il libro antico a Milano

Volete dire a tutti che c'e' un'appuntamento o un'iniziativa IN UNA DATA PRECISA (o un periodo di tempo), perchè tutti riescano a leggere subito? Ecco il posto!
ATTENZIONE: NON mettete qui annunci che non abbiano date, verranno spostati!

Moderatori: -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
laurasan
Corsaro Verde
Messaggi: 797
Iscritto il: gio ott 26, 2006 12:16 pm
Località: Milano/Venezia
Contatta:

il libro antico a Milano

Messaggio da laurasan »

A Milano, nello splendido Palazzo della Permanente - progetto d'impianto neoclassico dell'architetto Luca Feltrami, inaugurato nel 1886 - la più prestigiosa rassegna internazionale sul Libro Antico.

Dal 16 al 18 marzo, la mostra del Libro Antico, la più prestigiosa rassegna internazionale di settore, torna a Milano nel raffinato Palazzo della Permanente, per la sua XVIII edizione. Il tradizionale appuntamento ritrova quest’anno manoscritti miniati, libri d’Ore, mappe, legature sontuose e rarità editoriali del nostro secolo, presentati dalle migliori librerie antiquarie italiane, europee e americane.

Tra i pezzi più ricercati, un prezioso volume tascabile da viaggio esposto da Sokol Books di Londra, il Libro d’Ore, miniato in Francia nel XV secolo nei pressi di Bourges e contenente 13 bellissime miniature di soggetti sacri, quali l’Annunciazione, l’Adorazione dei Re Magi, la Crocifissione, simbolo dell’apogeo stilistico di quel periodo. Da Jean de La Fontane, che rinnovò la tradizione di Esopo con favole di raffinata semplicità sulla ironia della commedia umana, le “Fables choisies”, nell’edizione originale dei primi sei volumi, stampata a Parigi da Denys Thierry nel 1668, con legatura coeva, impreziosita da 118 vignette colorate e in bianco e nero (Librairie Sourget Chartres), che fanno rivivere celebri animali, simbolo di qualità e difetti.

Lo Studio Bibliografico di Giuseppe Solmi di Ozzano dell’Emilia sfoggia invece un originale catalogo di carte decorate settecentesche, sfavillante arcobaleno di colori e sfumature di oltre un centinaio di pezzi dorati, marmorizzati e xilografati; una stravagante bellezza utilizzata dai committenti non particolarmente abbienti per rilegare i libri in modo elegante e vistoso, sognando le tradizionali, raffinate legature in velluto o in marocchino.

“Sono uno degli umili superstiti di una generazione di poeti europei che tradussero, ciascuno nella propria lingua, i Sonetti di Shakespeare”: così Ungaretti spiegò la sua personale trasposizione dell’opera del poeta inglese, approntata in molte edizioni. In mostra un esemplare, datato 1944, con l’eccezionale variante autografa del sonetto LXXI (Polifilo – Milano).

Dal lontano 1883, La Permanente di Milano coltiva il suo compito di diffusione culturale in ambito nazionale e internazionale. Sul sito web dedicato alla mostra, www.mostradellibroantico.it, è possibile accedere alle pagine dedicate agli espositori, consultare le schede dei volumi e visitare le pagine delle aziende sponsor.

XVIII MOSTRA DEL LIBRO ANTICO
Palazzo della Permanente, via Turati, 34, Milano
16 -18 marzo 2007
Orari 11– 19 continuato, domenica 10 - 18
Ingresso € 8 intero; € 4 ridotto per studenti
http://readsomethingwithme.blogspot.com

Immagine


Mi spiace ma non partecipo più ai ring per mancanza di tempo!!
Rispondi