300
Moderatori: Gjko, etnagigante
- Iorek Byrnison
- Olandese Volante
- Messaggi: 5255
- Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
- Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
- Contatta:
Vi pare che Dolce e Gabbana si lasciano scappare la zampa di lamè?!
Ovvio che c'è, e con la scusa di dover caricare i soldati greci il pachiderma fa un bell'avanti - giravolta - indietro da passerella.
Capola, la diga c'è... non ci facciamo mancare niente.
Ovvio che c'è, e con la scusa di dover caricare i soldati greci il pachiderma fa un bell'avanti - giravolta - indietro da passerella.
Capola, la diga c'è... non ci facciamo mancare niente.
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)

Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)

- tostoini
- Olandese Volante
- Messaggi: 4860
- Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
- Località: In Erasmus a Cagliari
- Contatta:
Caro Iorek, ti ringrazio perché mi hai risparmiato dall'andare a vedere un film che no, comunque non sarei andata a vedere in ogni caso.
Però così é più divertente.
Ho visto il trailer l'altro giorno al cinema e all'ennesimo pezzo metal su sagra dell'addominale io e la mia umile sodale eravamo in preda a convulsi di riso isterici.
Però così é più divertente.
Ho visto il trailer l'altro giorno al cinema e all'ennesimo pezzo metal su sagra dell'addominale io e la mia umile sodale eravamo in preda a convulsi di riso isterici.
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
- tostoini
- Olandese Volante
- Messaggi: 4860
- Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
- Località: In Erasmus a Cagliari
- Contatta:
Servizio su Comin Soon Television.
'300 é la storia dei trecento soldati ATENIESI che fermarono l'esercito persiano alle Termopili...'
Quattro ex classicisti di casa Tostoini si alzano da tavola, indignati, e vanno a brandire un forcone per linciare dopo un processo sommario il presentatore di Coming Soon.
'300 é la storia dei trecento soldati ATENIESI che fermarono l'esercito persiano alle Termopili...'
Quattro ex classicisti di casa Tostoini si alzano da tavola, indignati, e vanno a brandire un forcone per linciare dopo un processo sommario il presentatore di Coming Soon.
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
grazie all'esimio direttore dell'istituto metacultura e all'imperatore, questa sera ho avuto la visione delle scene più salienti di 300
e un film dove c'è questa battuta
ma la domanda che mi pongo è questa: perchè serse aveva più piercing di un punk londinese?

e un film dove c'è questa battuta
merita tutta la mia stima (e relativi attestati)spartani, fate una abbondante colazione perchè stasera ceneremo nell'ade!!!!!!!!
ma la domanda che mi pongo è questa: perchè serse aveva più piercing di un punk londinese?
deserto vengo a te
coi tacchi a spillo ai piè...
a well balanced person has a drink in each hand





i'm a villa mirafiori's chick, please speak me slowly!
coi tacchi a spillo ai piè...
a well balanced person has a drink in each hand





i'm a villa mirafiori's chick, please speak me slowly!
- Spider Jerusalem
- Corsaro
- Messaggi: 412
- Iscritto il: dom dic 28, 2003 2:28 am
- Località: Roma
- Contatta:
Intervento un po' O.T.:
...anzitutto il mettere Bendis nella stessa categoria di Moore e Miller (ma anche Miller nella stessa categoria di Moore) sarebbe da punire con 200 nerbate!
OK, il ragazzo è in gamba, scrive dei deliziosi dialoghi alla Tarantino... ha scritto il Daredevil che mi è piaciuto di più dopo quello di Miller... ma non ha innovato il fumetto americano come gli altri che citi.
Poi prima di lui c'è ben altra gente da citare: Gaiman e Morrison (ma sono l'unico qui ad adorare Grant Morrison?!), ad esempio. Ci sarebbe Pat Milligan nei rari momenti in cui è in vena (il suo Shade, The Changing Man era bellerrimo... e aaacidooo...), ci sarebbe Ellis quando non si ricicla le solite idee... c'era Ennis ai tempi di Hellblazer, Hitman e, soprattutto, Preacher... ma ora è noioso... ci sarebbe il mio adorato James Robinson se non perdesse tutto il suo tempo a scrivere sceneggiature di brutti film.
Al livello di Bendis citerei J. Michael Straczynski che ha prodotto uno dei più bei cicli dell'Uomo Ragno che abbia mai letto... Greg Rucka, Ed Brubaker, Brad Meltzer, Allan Heinberg... ragazzi, al momento (per fortuna) ci sono un fottìo di ottimi seneggiatori in giro!!!
Tornando a Miller... su di lui ho diverse perplessità: è uno che tende a semplificare troppo le cose, troppo spesso è fastidiosamente superficiale... e se realizza sul serio quel famigerato Batman contro Al-Qaida di cui si parla... giuro che lo depenno a vita dalle mie letture!!
Ora... parliamone...il mentecatto ha scritto:Frank Miller (con Bendis e Moore, la trinità del fumetto anglosassone)
...anzitutto il mettere Bendis nella stessa categoria di Moore e Miller (ma anche Miller nella stessa categoria di Moore) sarebbe da punire con 200 nerbate!
OK, il ragazzo è in gamba, scrive dei deliziosi dialoghi alla Tarantino... ha scritto il Daredevil che mi è piaciuto di più dopo quello di Miller... ma non ha innovato il fumetto americano come gli altri che citi.
Poi prima di lui c'è ben altra gente da citare: Gaiman e Morrison (ma sono l'unico qui ad adorare Grant Morrison?!), ad esempio. Ci sarebbe Pat Milligan nei rari momenti in cui è in vena (il suo Shade, The Changing Man era bellerrimo... e aaacidooo...), ci sarebbe Ellis quando non si ricicla le solite idee... c'era Ennis ai tempi di Hellblazer, Hitman e, soprattutto, Preacher... ma ora è noioso... ci sarebbe il mio adorato James Robinson se non perdesse tutto il suo tempo a scrivere sceneggiature di brutti film.
Al livello di Bendis citerei J. Michael Straczynski che ha prodotto uno dei più bei cicli dell'Uomo Ragno che abbia mai letto... Greg Rucka, Ed Brubaker, Brad Meltzer, Allan Heinberg... ragazzi, al momento (per fortuna) ci sono un fottìo di ottimi seneggiatori in giro!!!

Tornando a Miller... su di lui ho diverse perplessità: è uno che tende a semplificare troppo le cose, troppo spesso è fastidiosamente superficiale... e se realizza sul serio quel famigerato Batman contro Al-Qaida di cui si parla... giuro che lo depenno a vita dalle mie letture!!
oddio, veramente Stracchino ha prodotto uno dei piu BRUTTI cicli dell'UR...e pure sugli FQ non è che se la stia cavando meglio. Belli però Rising Stars e i vari Squadron Supreme...ma il mio unico Dio è Ellis! 

Nessun compromesso,neanche davanti all'Armageddon.
Rorschach (Watchmen)
http://www.anobii.com/people/conf/
Rorschach (Watchmen)
http://www.anobii.com/people/conf/
- Spider Jerusalem
- Corsaro
- Messaggi: 412
- Iscritto il: dom dic 28, 2003 2:28 am
- Località: Roma
- Contatta:
Non sono assolutamente d'accordo Straz ha finalmente fatto crescere, evolvere, il personaggio Peter Parker... poi ha saputo innovare l'origine dei suoi poteri pur mantenedosi fedele alla versione originale... il suo primo ciclo di storie è... geniale!
L'hai letta la "Saga del clone"?! Quella era urrenda, altro che il ciclo di Straz!
Rising Stars e i vari Squadron Supreme invece non mi fanno impazzire: giocano su idee/concetti triti e ritriti. I suoi F.Q. non li ho letti... son curioso di vedre il suo Thor.
Ellis ci sa fare... è indubbio... adoro il modo in cui colpisce allo stomaco il lettore... però troppo spesso ricicla le stesse idee su più fronti... inizia ad essere un po' prevedibile.
Però sa anche farti sognare e farti venire i brividi... il suo Orbiter è stato una meravigliosa sorpresa!!
Comunque penso sia il caso di continuare la discussione in altra sede... prima d'esser (giustamente) cazziati dai moderatori!
L'hai letta la "Saga del clone"?! Quella era urrenda, altro che il ciclo di Straz!
Rising Stars e i vari Squadron Supreme invece non mi fanno impazzire: giocano su idee/concetti triti e ritriti. I suoi F.Q. non li ho letti... son curioso di vedre il suo Thor.
Ellis ci sa fare... è indubbio... adoro il modo in cui colpisce allo stomaco il lettore... però troppo spesso ricicla le stesse idee su più fronti... inizia ad essere un po' prevedibile.
Però sa anche farti sognare e farti venire i brividi... il suo Orbiter è stato una meravigliosa sorpresa!!
Comunque penso sia il caso di continuare la discussione in altra sede... prima d'esser (giustamente) cazziati dai moderatori!

- Carmilla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2084
- Iscritto il: dom nov 24, 2002 3:40 pm
- Località: Castello di Schloss, Stiria
- Contatta:
Torno in topic...
300 è un film demenziale. La mia conoscenza si basa sulla visione degli "spezzoni significativi" ma credo che siano sufficienti.
Serse eunuco coi piercing e leonida insopportabile proto fascista sono davvero troppo. Impedite agli americani di fare film sulla classicità. E che facciamo film su Lincoln noi?
300 è un film demenziale. La mia conoscenza si basa sulla visione degli "spezzoni significativi" ma credo che siano sufficienti.
Serse eunuco coi piercing e leonida insopportabile proto fascista sono davvero troppo. Impedite agli americani di fare film sulla classicità. E che facciamo film su Lincoln noi?
"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez
"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"
The Haunted House

Gabriel Garcia Marquez
"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"
The Haunted House

- Guardiano Cieco
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 598
- Iscritto il: dom apr 11, 2004 3:36 pm
- Località: Tortona
- Contatta:
Visto! E non sono d'accordo con Carmilla, tanto per cambiare...
Devo dire che mi aspettavo una sonora vaccata tipo Troy, e invece ho trovato un gran bel film, con delle scene di massa e di grande spazio che sono dei quadri bellissimi con dei chiaroscuri che secondo me ci stanno veramente bene. Storicamente il film è perfetto, non solo per quanto riguarda la ricostruzione della battaglia che è andata veramente così (a parte il rinoceronte...) e per tutte le notizie e gli aneddoti degli autori antichi sull'episodio che sono state inserite (Erodoto è stato saccheggiato, hanno preso l'epigramma finale sui caduti); ma anche per l'immagine che viene fornita dei Persiani, con la contrapposizione tra lusso e schiavismo persiano e povertà e liberta greca (il fatto che ci siano i mostri all'inizio mi dava fastidio, però in effetti all'epoca veniva descritto come mostruoso tutto quello che veniva dall'Oriente, e anche la mostruosità degli efori può trovare una giustificazione nel contesto della lotta tra monarchia ed eforato a Sparta, in fondo) e del fanatismo guerriero spartano. Alla fine l'immagine degli Spartani che si trova nei testi classici è esattaente quella.
Insomma, bello bello in tutto quanto!
Devo dire che mi aspettavo una sonora vaccata tipo Troy, e invece ho trovato un gran bel film, con delle scene di massa e di grande spazio che sono dei quadri bellissimi con dei chiaroscuri che secondo me ci stanno veramente bene. Storicamente il film è perfetto, non solo per quanto riguarda la ricostruzione della battaglia che è andata veramente così (a parte il rinoceronte...) e per tutte le notizie e gli aneddoti degli autori antichi sull'episodio che sono state inserite (Erodoto è stato saccheggiato, hanno preso l'epigramma finale sui caduti); ma anche per l'immagine che viene fornita dei Persiani, con la contrapposizione tra lusso e schiavismo persiano e povertà e liberta greca (il fatto che ci siano i mostri all'inizio mi dava fastidio, però in effetti all'epoca veniva descritto come mostruoso tutto quello che veniva dall'Oriente, e anche la mostruosità degli efori può trovare una giustificazione nel contesto della lotta tra monarchia ed eforato a Sparta, in fondo) e del fanatismo guerriero spartano. Alla fine l'immagine degli Spartani che si trova nei testi classici è esattaente quella.
Insomma, bello bello in tutto quanto!
In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
- Carmilla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2084
- Iscritto il: dom nov 24, 2002 3:40 pm
- Località: Castello di Schloss, Stiria
- Contatta:
Sarà che ho visto solo poche sequenze estrapolate ma a me sembrava un film involontariamente comico...
Forse per giudicare meglio dovrei vederlo interamente ma non credo che lo farò
Forse per giudicare meglio dovrei vederlo interamente ma non credo che lo farò

"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez
"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"
The Haunted House

Gabriel Garcia Marquez
"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"
The Haunted House

L'ho visto e mi trovo più d'accordo con Carmilla che col Guardiano...
Il fatto è che tutto il bello che c'è (l'aderenza storica e al mito e gli scenari disegnati) lo deve al fumetto e tutto il brutto che c'è (compreso il rinoceronte) è invenzione sua. Fatevi due conti...
Per il resto è un film estremamente coatto e in questo godibile, che cercherò di rivedere magari in lingua originale (e magari con l'avanti veloce dove serve).
Il fatto è che tutto il bello che c'è (l'aderenza storica e al mito e gli scenari disegnati) lo deve al fumetto e tutto il brutto che c'è (compreso il rinoceronte) è invenzione sua. Fatevi due conti...
Per il resto è un film estremamente coatto e in questo godibile, che cercherò di rivedere magari in lingua originale (e magari con l'avanti veloce dove serve).
Tallmaris
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Bookcrossing: the world is your playground...
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Bookcrossing: the world is your playground...
- tostoini
- Olandese Volante
- Messaggi: 4860
- Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
- Località: In Erasmus a Cagliari
- Contatta:
Spartani fate un'abbondante colazione che se alle 11 vi viene fame io merendine non ve ne compro.
Qualche impressione qua e là: se facessimo finta che non sono spartani e persiani e che non esista il fatto storico, come film di intrattenimento non é male. Visivamente molto bello, tutta l'estetica del film é molto ben pensata e impressionante, gli spartani sembrano usciti adesso adesso da un vaso a figure rosse, nonostante le libertà che si son presi sono molto classici, l'attore che fa Leonida sarà quel taglio di capelli, saranno quei muscoli guizzanti (si, veramente un bel vedere, signora mia, se lo lasci di re) ma come aitante re greco ci sta proprio bene.
Però.
Efialte sembra Gollum.
Il campo di grano se lo potevano anche risparmiare.
Combattono nudi come fosse niente, tanto siamo spartani, mica ci servono le corazze.
Dove ha preso una mela Leonida se viaggiano senza neanche il bagaglio a mano?
Serse é conciato come una punk londinese; oltretutto il doppiatore é quello del capitano picard di star trek e a me scappa da ridere.
A un certo punto il film ha cominciato a somigliare terribilmente a Fascisti su Marte, sarà quel colore rossastro, sarà la voce fuori campo che ogni tanto se ne usciva con delle perle memorabili, ma non riuscivo più a star seria.
Ok ora facciamo finta che sia un film che veramente parla di spartani e persiani, cosa che non é.
Ho capito che vuoi lanciarmi un messaggio, ma sti spartani rigorosamente etero (e che non lo sapevi che gli spartani tra di loro erano amici ma amici amici amici ma proprio quegli amici che gli daresti anche il culo?) salutisti e uomini liberi che vanno a combattare per salvare la loro terra dai persiano freakkettoni debosciati coi piercing proprio non mi tornano.
Mai sentito parlare dei messeni? No? beh ci credo, gli spartani hanno fatto una pulizia etnica che Serse a confronto era un pudibondo verginello..gli amanti della libertà..
Insomma, come film di intrattenimento non é malaccio, é di una tamarraggine piuttosto godibile, ma quanto a tutto il resto..per favore!

edit: e comunque finora il commento migliore in assoluto, quello che avrei voluto farlo io per quanto é bello é stato
l'esercito della weight watchers combatte alle termopili contro le checche del mucca assassina

Qualche impressione qua e là: se facessimo finta che non sono spartani e persiani e che non esista il fatto storico, come film di intrattenimento non é male. Visivamente molto bello, tutta l'estetica del film é molto ben pensata e impressionante, gli spartani sembrano usciti adesso adesso da un vaso a figure rosse, nonostante le libertà che si son presi sono molto classici, l'attore che fa Leonida sarà quel taglio di capelli, saranno quei muscoli guizzanti (si, veramente un bel vedere, signora mia, se lo lasci di re) ma come aitante re greco ci sta proprio bene.
Però.
Efialte sembra Gollum.
Il campo di grano se lo potevano anche risparmiare.
Combattono nudi come fosse niente, tanto siamo spartani, mica ci servono le corazze.
Dove ha preso una mela Leonida se viaggiano senza neanche il bagaglio a mano?
Serse é conciato come una punk londinese; oltretutto il doppiatore é quello del capitano picard di star trek e a me scappa da ridere.
A un certo punto il film ha cominciato a somigliare terribilmente a Fascisti su Marte, sarà quel colore rossastro, sarà la voce fuori campo che ogni tanto se ne usciva con delle perle memorabili, ma non riuscivo più a star seria.
Ok ora facciamo finta che sia un film che veramente parla di spartani e persiani, cosa che non é.
Ho capito che vuoi lanciarmi un messaggio, ma sti spartani rigorosamente etero (e che non lo sapevi che gli spartani tra di loro erano amici ma amici amici amici ma proprio quegli amici che gli daresti anche il culo?) salutisti e uomini liberi che vanno a combattare per salvare la loro terra dai persiano freakkettoni debosciati coi piercing proprio non mi tornano.
Mai sentito parlare dei messeni? No? beh ci credo, gli spartani hanno fatto una pulizia etnica che Serse a confronto era un pudibondo verginello..gli amanti della libertà..
Insomma, come film di intrattenimento non é malaccio, é di una tamarraggine piuttosto godibile, ma quanto a tutto il resto..per favore!

edit: e comunque finora il commento migliore in assoluto, quello che avrei voluto farlo io per quanto é bello é stato
l'esercito della weight watchers combatte alle termopili contro le checche del mucca assassina



°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
io amo questa donnaEfialte sembra Gollum.
Il campo di grano se lo potevano anche risparmiare.
Combattono nudi come fosse niente, tanto siamo spartani, mica ci servono le corazze.
Dove ha preso una mela Leonida se viaggiano senza neanche il bagaglio a mano?
Serse é conciato come una punk londinese; oltretutto il doppiatore é quello del capitano picard di star trek e a me scappa da ridere.
A un certo punto il film ha cominciato a somigliare terribilmente a Fascisti su Marte, sarà quel colore rossastro, sarà la voce fuori campo che ogni tanto se ne usciva con delle perle memorabili, ma non riuscivo più a star seria.

e un braccetto di mare non può interrompere un grande ammmore
la mela, comunque l'avevo notata anche io...
deserto vengo a te
coi tacchi a spillo ai piè...
a well balanced person has a drink in each hand





i'm a villa mirafiori's chick, please speak me slowly!
coi tacchi a spillo ai piè...
a well balanced person has a drink in each hand





i'm a villa mirafiori's chick, please speak me slowly!
- tostoini
- Olandese Volante
- Messaggi: 4860
- Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
- Località: In Erasmus a Cagliari
- Contatta:
Mi sono venute in mente un altro paio di cose: i ninja di serse. E vabé che non é che c'é da cercare il rigore filologico, e vabé che erano asiatici, ma gli immortali, gli immortali, manca solo che tirino gli shuriken!
Poi: ma la polvere da sparo non é stata usata per la prima volta per usi bellici nel tredicesimo secolo dai cinesi?
Oltretutto: ma ci sono schizzi di sangue dappertutto, ma possibile che questi qui non si sporchino nemmeno un filino? E si che come già detto la trousse col latte detergente non l'avevano portata..
Premio battuta 'Marte é facista':
urlano intrepidi addestrati più alla rissa che alla guerra i coraggiosi dilettanti fanno la loro parte
(però devo ammettere che sto film ha vellicato il mio lato tamarro)
Poi: ma la polvere da sparo non é stata usata per la prima volta per usi bellici nel tredicesimo secolo dai cinesi?
Oltretutto: ma ci sono schizzi di sangue dappertutto, ma possibile che questi qui non si sporchino nemmeno un filino? E si che come già detto la trousse col latte detergente non l'avevano portata..
Premio battuta 'Marte é facista':
urlano intrepidi addestrati più alla rissa che alla guerra i coraggiosi dilettanti fanno la loro parte


(però devo ammettere che sto film ha vellicato il mio lato tamarro)
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
- Guardiano Cieco
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 598
- Iscritto il: dom apr 11, 2004 3:36 pm
- Località: Tortona
- Contatta:
Boh, se vogliamo dire anche che Leonida aveva il naso troppo lungo per essere uno Spartano e che questo rende il film inverosimile, diciamolo pure, ma almeno consapevoli che stiamo dicendo una cacolata che non c'entra niente...
A giudicare il film come un film può piacere o non piacere, e su questo siamo tutti d'accordo, liberissimi. E se non piace ci si può andare a cercare col lanternino tutto quello che ci trova tost.
Ma perchè bisogna dire
Quanto ai Messeni, io suggerirei di lasciarli stare. A parte che le guerre messeniche si svolgono almeno tre secoli prima delle Termopili e affondano le radici in motivazioni che noi non siamo assolutamente più in grado di ricostruire, il concetto di pulizia etnica è del tutto fuori luogo in discorsi che si riferiscono a quell'epoca (se ci lamentiamo di 300 ameno noi facciamo i bravi). Fu al massimo una guerra di conquista, che si concluse a favore degli Spartani (e non con un genocidio, ma con la fuga dei Messeni nel Peloponneso e in Occidente, tranne quelli che furono ridotti in schiavitù). Ma solo per un tempo molto limitato, perchè i Messeni non furono mai eliminati del tutto, anzi comtinuarono in età più recente a combattere contro il dominio spartano e spesso gliene fecero passare anche di brutte. Così come assolutamente fuori luogo è il discorso sull'amore della libertà da parte di gente che si serviva degli schiavi, su cui il dibattito moderno è durato per tre secoli almeno, a partire dall'Illuminismo, con problematiche piuttosto complesse. Ora che si è finalmente riusciti ad affrontarlo da un punto di visto storico, non ideologico, io direi che non è il caso di riportare indietro la situazione di trecento anni.
A giudicare il film come un film può piacere o non piacere, e su questo siamo tutti d'accordo, liberissimi. E se non piace ci si può andare a cercare col lanternino tutto quello che ci trova tost.
Ma perchè bisogna dire
Qui non ci siamo. Il film in questo è una ricostruzione perfetta di a) il reale fatto storico come avvenuto nel 480 a. C.; b) l'immagine che ne ebbero gli antichi quale emerge dalle fonti letterarie coeve (almeno metà film, lo ripeto, è preso di pari passo anche letteralmente da Erodoto, che scrive sì e no quarant'anni dopo la battaglia); c) l'immagine che i protagonisti greci, nello specifico Spartani, avevano di se stessi e diffondevano nella propaganda con toni appena appena meno alti di quelli del film; d) l'immagine che i Greci avevano dei Persiani, del loro lusso (e lussuria) e del loro schiavismo. Basta leggere i testi storici greci che hanno parlato della battaglia per rendersi conto che affermare che il film non parla dello scontro tra greci e persiani è una stupidaggine. Ne parla, e dice e suggersice anche molte altre cose che facevano parte della narrazione antica di tutto il conflitto e dell'interpetazione che si diede all'epoca della vittoria greca.ora facciamo finta che sia un film che veramente parla di spartani e persiani, cosa che non é.
Quanto ai Messeni, io suggerirei di lasciarli stare. A parte che le guerre messeniche si svolgono almeno tre secoli prima delle Termopili e affondano le radici in motivazioni che noi non siamo assolutamente più in grado di ricostruire, il concetto di pulizia etnica è del tutto fuori luogo in discorsi che si riferiscono a quell'epoca (se ci lamentiamo di 300 ameno noi facciamo i bravi). Fu al massimo una guerra di conquista, che si concluse a favore degli Spartani (e non con un genocidio, ma con la fuga dei Messeni nel Peloponneso e in Occidente, tranne quelli che furono ridotti in schiavitù). Ma solo per un tempo molto limitato, perchè i Messeni non furono mai eliminati del tutto, anzi comtinuarono in età più recente a combattere contro il dominio spartano e spesso gliene fecero passare anche di brutte. Così come assolutamente fuori luogo è il discorso sull'amore della libertà da parte di gente che si serviva degli schiavi, su cui il dibattito moderno è durato per tre secoli almeno, a partire dall'Illuminismo, con problematiche piuttosto complesse. Ora che si è finalmente riusciti ad affrontarlo da un punto di visto storico, non ideologico, io direi che non è il caso di riportare indietro la situazione di trecento anni.
In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
- tostoini
- Olandese Volante
- Messaggi: 4860
- Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
- Località: In Erasmus a Cagliari
- Contatta:
Guardiano cieco, secondo me hai frainteso il mio commento.
Quando dico 'ora facciamo finta che sia un film che veramente parla di spartani e persiani, cosa che non é.' intendo che 300 non é un film che parla delle termopili. E' un film tratto da 300 il fumetto di frank miller, il quale fumetto racconta l'episodio delle termopili dal suo punto di vista come autore e basandosi sulle fonti dei classici.
Il che secondo me é molto diverso.
Gli spartani di 300 per me non sono gli spartani della storia, sono gli spartani di frank miller, e i persiani sono i persiani di miller.
Quando dico 'ora facciamo finta che sia un film che veramente parla di spartani e persiani, cosa che non é.' intendo che 300 non é un film che parla delle termopili. E' un film tratto da 300 il fumetto di frank miller, il quale fumetto racconta l'episodio delle termopili dal suo punto di vista come autore e basandosi sulle fonti dei classici.
Il che secondo me é molto diverso.
Gli spartani di 300 per me non sono gli spartani della storia, sono gli spartani di frank miller, e i persiani sono i persiani di miller.
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
- Guardiano Cieco
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 598
- Iscritto il: dom apr 11, 2004 3:36 pm
- Località: Tortona
- Contatta:
Ma se gli Spartani di Miller alla fine sono proprio com'erano gli Spartani della storia, e i Persiani proprio come li vedevano gli Spartani di allora, e la battaglia alle Termopili viene ad essere proprio com'è avvenuta allora, che differenza c'è?
In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
- Sapphire78
- Olandese Volante
- Messaggi: 3052
- Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
- Località: Torino
gli spartani non facevano settimilioni e mezzo di addominali al giorno e, last but not least, i persiani non usavano il fondotinta.
così come i greci di troy non usavano, credo di poterlo dire con una certa fermezza,la tecnica tie and die per tingere improbabili parei.
saranno pure due bei film (comicità a mazzi), ma da qui a dire che hanno verosimiglianza storica....

così come i greci di troy non usavano, credo di poterlo dire con una certa fermezza,la tecnica tie and die per tingere improbabili parei.
saranno pure due bei film (comicità a mazzi), ma da qui a dire che hanno verosimiglianza storica....







Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)
“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
- Comandante Lupo
- Corsaro
- Messaggi: 491
- Iscritto il: ven set 03, 2004 5:58 pm
- Località: Bergamo Cremona
- Contatta:
- ilmagodilussino
- Olandese Volante
- Messaggi: 2156
- Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
- Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
- Contatta: