Nelle mani giuste - Giancarlo De Cataldo

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
Rodolfo II
Re del Mare
Messaggi: 1380
Iscritto il: lun apr 12, 2004 9:39 pm
Località: Contrada Chiavicone - Umbilicus Mundi
Contatta:

Nelle mani giuste - Giancarlo De Cataldo

Messaggio da Rodolfo II »

E' uscito un paio di settimane fa il nuovo libro del magistrato che aveva sfondato con Romanzo Criminale, e la fascetta che dice che questo romanzo inizia dove l'altro finiva dice il vero. Tornano due personaggi importantissimi e ci sono tanti riferimenti (che fanno molto background da saga) a fatti accaduti in quelle seicento e passa pagine: pagine che però rimangono di un altro livello.

Forse è perché tratta di faccende a noi più vicine, forse perché i personaggi coinvolti (reali e fittizi) sono meno epici di quelli dell'altra volta, ma c'è comunque qualcosa che non va, nonostante rimanga il piacere (se così si può dire) di avere a che fare con un affreso realistico dello sfascio italiano degli ultimi quindici anni.

Forse è banale fare confronti con il lavoro precedente, ma tutta l'epica che accompagnava le gesta di buoni e cattivi in Romanzo Criminale latita molto in queste pagine: la storia fila, tra i due personaggi maschili c'è la rivalità necessaria a dare al racconto l'attesa della sfida all'ok corral
(laddove Romanzo Criminale era più un "tutti contro tutti"), ma c'è decisamente qualche ripetizione di troppo (il nuovo triangolo amoroso su tutti); anche la tanto decantata caratterizzazione dei personaggi femminili lascia un po' freddini.

Oltre a un po' di personaggi che dovrebbero lasciare il segno e invece rimangono troppo sullo sfondo, il vero latitante in questo romanzo secondo me è lo stile di scrittura di De Cataldo, che si è messo a scrivere come un adolescente, con quelle frasi brevi, spezzettate da una punteggiatura nervosa, continui a capo e soggetti che si ripetono. Tutto questo fa sì che manchi completamente la sensazione di "densità" che traspariva quasi fisicamente dal libro precedente; libro che dava davvero secondo me la sensazione di ascoltare un moderno poema epico, molto raccontato e poco dialogato.

Visto il finale, ho la sensazione che ci sarà almeno un terzo romanzo sul tema, anche se i personaggi recuperabili per forza di cose cambieranno. Sinceramente, se così sarà, spero che questo si riveli l'anello debole della trilogia. :D
E tu vuoi viaggiarle insieme, vuoi viaggiarle insieme ciecamente perché sai che le hai toccato il corpo, il suo corpo perfetto con la mente. (FdA)) - La cosa che più mi piace fare è niente. (WtP) - Ma conosco le coincidenze del 60 notturno, lo prendo sempre per venire da te (RG) Immagine La mia Wishlist
Rispondi