Quando abbiamo smesso di pensare? Irshad Manji

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Quando abbiamo smesso di pensare? Irshad Manji

Messaggio da tostoini »

La prima volta che ho sentito parlare di Irshad Manji é stato per via di un suo articolo di qualche anno fa su Internazionale.
In piena epoca di libri sull'islam, sullo scontro di civiltà, sulle colpe dell'occidente, e sull'integralismo, questo libro é completamente diverso.
E imprescindile per cominciare a farsi un'opinione al di fuori degli opposti stereotipi.
Quando abbiamo smesso di pensare? Un'islamica di fronte ai problemi dell'Islam é scritto come una lettera aperta ai musulmani, ma é rivolto anche ai non musulmani.
Una lettera aperta ai musulmani da una musulmana.
Credente.
Donna.
Femminista.
E dichiaratamente omosessuale.
Una lettera fortemente critica, ma di una critica costruttiva, propositiva, che parla in maniera aperta della necessità di riforma dell'Islam e del confronto. Tutto questo dall'interno dell'Islam, nello spirito di una tradizione di pensiero chiamata ijtihad, che é quella che ha prodotto la fioritura del pensiero dell'Islam classico e che é stata spazzata via dall'integralismo.
Una lettera che pone domande tutt'altro che scontate: perché i musulmani si trovano ad essere ostaggi della questione israelo-palestinese? Chi è il vero colonizzatore dei musulmani, l'America o l'Arabia? Se il Corano narra che le mogli del Profeta portavano il velo, questo significa che necessariamente tutte le donne sono costrette a portarlo?
Un libro molto concreto e circostanziato, ma anche molto ironico, spiritoso, propositivo.
Molto interessante proprio perché scritto da una persona credente, senza sterili contrapposizioni tra il laicismo e la religione.
Mi ha fatto pensare a Marjane Satrapi non solo per il tema, ma per l'ironia, l'intelligenza, e i personaggi femminili che di cui parla, prima di tutti la madre e la nonna.

Volendone sapere di più: Il sito di Irshad Manji
Il progetto ijtihad, l'articolo di Irshad Manji su internazionale

Quando abbiamo smesso di pensare? Un'islamica di fronte ai problemi dell'Islam
Manji Irshad
€ 12,50
2004
249 pagine
Guanda
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Messaggio da Iorek Byrnison »

Vedi che quando ti impegni riesci a postare cose intelligenti?
Brava.
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Rispondi