Attuale, mooolto utile e di piacevole lettura
Le vespe di Panama, di Zygmunt Bauman
Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie
- giovannino stoppani
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 667
- Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
- Località: Genova
- Contatta:
Le vespe di Panama, di Zygmunt Bauman
vi segnalo l'interessante libretto "Le vespe di Panama", di Zygmunt Bauman, Laterza, 2007: a partire da una ricerca scientifica condotta sugli alveari e sul comportamento dele api, Zyg fa riflettere sul passaggio della società dalla fase chiusa del "nation-building" a una fase multiculturale, con linee di confine sfocate e altamente permeabili, dove in ogni Paese la popolazione è una somma di diaspore.
Attuale, mooolto utile e di piacevole lettura

Attuale, mooolto utile e di piacevole lettura
Vero Acquario




Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)





Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
- Silvermann
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 532
- Iscritto il: mar giu 24, 2003 3:51 pm
- Località: Ager Laurentinum
- Contatta:
giovannino stoppani osserva:
Comunque tutto il lavoro di Bauman (e so che molti non concorderanno) è da considerare come uno dei pochi esempi di "pensiero alto" in un'epoca di banalità.
Tra l'altro assegna alla sociologia (e chi ci si era più azzardato?) un compito di natura etica
Oggi si sta creando lo spazio per una rivoluzione in cui la sociologia si riappropria di un ruolo centrale:
a. Guidare chi sta cercando una nuova moralità
b. Avviare un percorso di rinnovamento etico e spirituale
(è una intervista a Repubblica di due anni fa)
sembra roba di altri tempi, ma ne abbiamo tanto bisogno!
(comunque grazie a g.s. per la segnalazione: questo libro mi era sfuggito... mi toccherà comprarlo)
è vero, ma per favore! non mi strapazzare Bauman (mica per altro: un decano dell'Univesità di Leeds me lo chiami come l'interprete di "Monster Allergy" e poi dire che fa riflettere mi ricorda "il successo di Tavernello invita a riflettere")Zyg fa riflettere
Comunque tutto il lavoro di Bauman (e so che molti non concorderanno) è da considerare come uno dei pochi esempi di "pensiero alto" in un'epoca di banalità.
Tra l'altro assegna alla sociologia (e chi ci si era più azzardato?) un compito di natura etica
Oggi si sta creando lo spazio per una rivoluzione in cui la sociologia si riappropria di un ruolo centrale:
a. Guidare chi sta cercando una nuova moralità
b. Avviare un percorso di rinnovamento etico e spirituale
(è una intervista a Repubblica di due anni fa)
sembra roba di altri tempi, ma ne abbiamo tanto bisogno!
(comunque grazie a g.s. per la segnalazione: questo libro mi era sfuggito... mi toccherà comprarlo)
verissimo, piace molto anche a me, sarà forse perchè (come tutti gli studiosi non italiani) non è per nulla spocchioso o pesante!
inoltre "la società dell'incertezza" mi è sembrato molto brillante per l'analisi del corpo in rapporto con nuova etica scientifica!
-posso chiamarlo Baumy?-

inoltre "la società dell'incertezza" mi è sembrato molto brillante per l'analisi del corpo in rapporto con nuova etica scientifica!
-posso chiamarlo Baumy?-
Sai che le persone non possono vivere senza amore? Beh, l'ossigeno è ancora più importante
Dr. House
non sai cosa regalarmi?
la shelf
myspaces
Sono tornataaaaaaa!
Dr. House
non sai cosa regalarmi?
la shelf
myspaces
Sono tornataaaaaaa!
- giovannino stoppani
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 667
- Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
- Località: Genova
- Contatta:
- Silvermann
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 532
- Iscritto il: mar giu 24, 2003 3:51 pm
- Località: Ager Laurentinum
- Contatta:

