Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.
autore nato nel
1800-20?
1820-40?
1840-60?
1860-80?
1880-1900?
morto nel
1900-20?
1920-40?
1940-60?
1960-80?
1980-2000?
3 parole sono il titolo del libro?
o il titolo del film? sia l'uno che l'altro
autore
tedesco?
No no, non ho risposto perché non leggo gli autori tedeschi in italiano. (Ed oggi non avrei avuto modo di fare il quiz - mica potevo lasciare i tossici senza la loro droga. )
Ultima modifica di last-unicorn il mer ott 31, 2007 8:13 am, modificato 1 volta in totale.
ciucchino per sicurezza mi mandi nuovamente il tuo indirizzo via mp?
parto con le domande:
autore?
autrice?
vivo?
morto?
italiano/a?
europeo/a?
statunitense?
famoso?
libro famoso?
ne è stato tratto un film?
libro vincitore di premio letterario?
romanzo?
racconti?
saggio?
ciucchino per sicurezza mi mandi nuovamente il tuo indirizzo via mp?
autore?
autrice?
vivo?
morto?
italiano/a?
europeo/a?
statunitense?
famoso?
libro famoso?
ne è stato tratto un film?
libro vincitore di premio letterario?
romanzo?
racconti?
saggio?
"I libri li rubavo. I libri non dovrebbero costare nulla, pensavo allora e penso ancora oggi".
(Pascal Mercier, "Treno di notte per Lisbona)
"Una storia che non conosci
non è mai di seconda mano
è come un viaggio improvvisato
a chilometraggio illimitato"
S. Bersani, Pacifico, F. Guccini - Le storie che non conosci (Io leggo perchè - 23 aprile 2015)
nel titolo compare una o più delle seguenti parole ?
città
fiume
lago
regione
nazione
animale
pianta
frutta
albero
pronome/aggettivo possessivo
pronome personale
nome proprio di persona
cognome
parole straniere
verbo transitivo
verbo intransitivo
verbo ausialiare
verbo al presente
verbo al passato
verbo al futuro
articolo determinativo
articolo indeterminativo
preposizione semplice
preposizione articolata
numero in lettere
numero in cifre arabe
numero in cifre romane
avverbio di modo
avverbio di tempo
segni di interpunzione
esclamazioni
casa editrice
Mondadori
Feltrinelli
Einaudi
Sellerio
Voland
Meridiano zero
Newton
Rizzoli
"Una storia che non conosci
non è mai di seconda mano
è come un viaggio improvvisato
a chilometraggio illimitato"
S. Bersani, Pacifico, F. Guccini - Le storie che non conosci (Io leggo perchè - 23 aprile 2015)
nel titolo compare una o più delle seguenti parole ?
città (inteso nel senso che compare il nome di una città)
fiume
lago
regione
nazione
animale
pianta
frutta
albero
pronome/aggettivo possessivo
pronome personale
nome proprio di persona (non è del tutto corretto dire che è un "nome proprio" di persona)
cognome
parole straniere
verbo transitivo
verbo intransitivo
verbo ausialiare
verbo al presente
verbo al passato
verbo al futuro
articolo determinativo
articolo indeterminativo
preposizione semplice (non sono forte in grammatica quindi prendete questa risposta con le "dovute cautele" )
preposizione articolata
numero in lettere
numero in cifre arabe
numero in cifre romane
avverbio di modo
avverbio di tempo
segni di interpunzione
esclamazioni
casa editrice NESSUNA DI QUESTE (la mia edizione è un'altra)
Mondadori
Feltrinelli
Einaudi
Sellerio
Voland
Meridiano zero
Newton
Rizzoli
"I libri li rubavo. I libri non dovrebbero costare nulla, pensavo allora e penso ancora oggi".
(Pascal Mercier, "Treno di notte per Lisbona)
la città che compare nel titolo è
italiana
del nord
del centro
del sud
delle isole
straniera
il cognome che compare nel titolo è
italiano
straniero
la preposizione semplice che compare nel titolo è
DI
A
DA
IN
CON
SU
PER
TRA
FRA
il segno di interpunzione che compare nel titolo è
PUNTO
DUE PUNTI
PUNTO E VIRGOLA
PUNTO ESCLAMATIVO
PUNTO INTERROGATIVO
PUNTINI DI SOSPENSIONE
VIRGOLETTE
"Una storia che non conosci
non è mai di seconda mano
è come un viaggio improvvisato
a chilometraggio illimitato"
S. Bersani, Pacifico, F. Guccini - Le storie che non conosci (Io leggo perchè - 23 aprile 2015)
la città che compare nel titolo è
italiana
del nord
del centro
del sud
delle isole
straniera
il cognome che compare nel titolo è
italiano
straniero
la preposizione semplice che compare nel titolo è
DI
A
DA
IN
CON
SU
PER
TRA
FRA
il segno di interpunzione che compare nel titolo è
PUNTO
DUE PUNTI
PUNTO E VIRGOLA
PUNTO ESCLAMATIVO
PUNTO INTERROGATIVO
PUNTINI DI SOSPENSIONE
VIRGOLETTE
"I libri li rubavo. I libri non dovrebbero costare nulla, pensavo allora e penso ancora oggi".
(Pascal Mercier, "Treno di notte per Lisbona)