Vi segnalo la manifestazione
BookFest – Festival della Lettura
Bacoli (NA) 1–2 dicembre 2007
Anche noi del Caffé Letterario partecipiamo all'iniziativa con un reading di poesie accompagnato dalla musica.
Nel seguito il programma dell'iniziativa.
Un abbraccio.
Tommaso (NRKey70)
BookFest - Festival delle Lettura – promosso dall’Associazione Culturale Ubik2 e patrocinata dal Comune di Bacoli e dall’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei - nasce per incoraggiare il piacere di leggere e vuole essere un luogo di incontro e scambio culturale tra autore, lettore e operatori del settore. Il Festival – la cui direzione artistica è curata da Roberto Elvetico e Carmine Treanni - ha l'obiettivo di stimolare la “società letteraria”, l'insieme cioè degli autori, degli editori, dei critici e di quanti amano la lettura o vi lavorano professionalmente. La manifestazione è dedicata quindi alla letteratura intesa nella sua accezione più ampia, che spazia dalla narrativa alla saggistica, fino alla poesia e a tutti i generi letterari, attraverso una serie di eventi di varia natura che si intreccino anche con le altri forme della cultura e dello spettacolo, come musica, cinema e teatro.
Il Festival – la cui sede principale è Villa Cerillo a Bacoli (via Cerillo 78) – si svolgerà il 1 e 2 dicembre 2007, dalle ore 09.30 alle 19.00 – prevede una serie di eventi, tra cui, incontri con gli autori, workshop di scrittura creativa, book reading ed un laboratorio didattico.
Al Batis food & art-lounge cafè (2 dicembre ore 21.30) si svolgerà una serata con Musica d’Autore nell’ambito della rassegna Tra le note di una canzone - Viaggiatori a confronto con Antonio Del Gaudio, Michele Contegno, Valerio Sgarra.
Al Caffe Letterario di Bacoli (1 dicembre, ore 19.00) si svolgerà la serata MusINCANTI, con letture di poesie con accompagnamento musicale.
Parteciperanno in qualità di ospiti:
Giuseppe Montesano, autore del pluripremiato romanzo Nel corpo di Napoli (vincitore del Premio Napoli, del Superpremio Vittorini, del Premio La Torre, del Premio Scommesse sul Futuro e finalista al Premio Strega), che presenterà il suo nuovo romanzo: Il ribelle in guanti rosa - Charles Baudelaire, Mondadori.
Marcello D’Orta - autore del best seller degli anni Novanta Io speriamo che me la cavo (oltre 2 milioni di copie vendute), da cui è stato tratto l’omonimo film di Lina Wertmüller, con Paolo Villaggio - che incontrerà il pubblico per parlare di leggende e Misteri all’Ombra del Vesuvio.
Michele Serio, autore cult di romanzi quali Pizzeria Inferno e Nero Metropolitano (entrambi pubblicati da Baldini & Castoldi), che presenterà il suo nuovo romanzo, La dote (Flaccovio Editore)
Maurizio De Giovanni, che presenterà il suo romanzo d’esordio Il senso del dolore – L’inverno del commissario Ricciardi, già pubblicato da una piccola casa editrice napoletana e, dopo aver riscosso un successo folgorante, riproposto dalla Fandango Libri sul mercato nazionale.
Padre Alex Zanotelli nasce a Livo (Trento) nel 1938, da sempre ha sostenuto la sua politica prendendo posizioni precise, affrontando i temi del commercio delle armi, della cooperazione e dello sfruttamento per scopi economici, dell'apartheid sudafricano. Tra i suoi libri ricordiamo: Inno alla vita. Il grido dei poveri contro il vitello d'oro (EMI, 2003); Non ci sto! Appunti per un mondo migliore, con Pietro Ingrao (Manni, 2003); R... esistenza e dialogo (EMI, 2003) e Korogocho. Alla scuola dei poveri (Feltrinelli, 2003).
Lino D’Angiò, autore, conduttore televisivo ed attore. Da circa dieci anni scrive e conduce programmi comici e di intrattenimento. Dal programma cult “TeleGaribaldi”, dove ha lanciato la maggior parte dei comici napoletani ad “Avanzi popoli”, fino a “Sotto controllo” - versione comica del Grande Fratello -, “Facciamo Piazza pulita”, “Il Codice D’Angiò” e il recente “Piacere D’Angiò…io esco x televisione”. D’Angiò leggerà una favola per il pubblico del BookFest.
Simonetta Santamaria, giornalista, vive e scrive a Napoli dove gestisce l’agenzia di stampa Essedue Comunicazione. Scrive horror targato Italia. È la vincitrice dell’XI edizione del premio Lovecraft col racconto Quel giorno sul Vesuvio (CentoAutori 2007 – in volume con Una foglia, un sasso, un fiore giallo), ha pubblicato l’inquietante raccolta al femminile Donne in Noir (Il Foglio 2005).
Antonio Del Gaudio, cantautore 38enne napoletano, diplomato in pianoforte e insegnante di musica e’protagonista sin dagli anni ’80 del teatro-canzone con un repertorio esistenziale-espressionista, a tratti ironico e grottesco.
È imminente il suo esordio discografico con la pubblicazione di un dvd.
Michele Contegno, cantautore, videomaker, fotografo, due volte finalista assoluto, con il gruppo La Grande Bevuta, del Premio Fabrizio De Andrè (2004 e 2007) e finalista di numerosi altri premi nazionali.
Maria Bolignano si diploma alla I Accademia Napoletana di Teatro di Napoli nel 1996 e dal 1997 al 1999 si dedica al teatro: dal classico al comico al teatro ragazzi. A partire dal 2000 si avvicina al cabaret partecipando al laboratorio del Tunnel di Napoli, entrando, dal 2000 al 2002, a far parte del cast di "Telegaribaldi" e "Ciakkati" CAN 9. Nel 2007 partecipa alla trasmissione televisiva “Tribbù” su Rai Due; sempre nel 2007 entra a fare parte del cast de “Un ciclone in famiglia 3” su Canale5.
Corrado Ardone, comico napoletano, pubblica il suo primo libro umoristico dal titolo “Cronache di una mente fumata”. Nato e cresciuto artisticamente a Napoli, nel 1996 forma insieme a Massimo Peluso e ad Ettore Massa il trio Ardone-Peluso-Massa, col quale è tra i protagonisti di trasmissioni televisive quali “Zelig”, “Colorado Cafè” e “Tintoria”
Ernesto Salemme è nato a Bacoli dove vive e lavora come insegnante. Con gli alunni da nove anni organizza un’attività molto intensa di laboratorio teatrale.Questo libro è dedicato ai suoi alunni, con i quali spera di poter mettere in scena la storia che viene raccontata.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Sogno di un teatro (Il punto di partenza, 2001), Il mistero di colorata, (Il punto di partenza, 2002), Una giornata nuova (Il punto di partenza, 2004).
Gianni Santarpino, napoletano, è impegnato nei movimenti e nel sociale fin dai tempi della scuola negli anni ’70. Una sensibilità che poi ha prodotto la scelta dell’attività sindacale, svolta sul piano locale e nazionale e la partecipazione ai movimenti contro le guerre e per la solidarietà tra i popoli. Ha pubblicato l’antologia Quattro Novelle Neapolitane (Valtrend Editore).
Altri eventi del festival sono:
Enoteca Letteraria
Al BookFest – grazie al contributo dell’Azienda di Cura Soggiorno e Turismo di Pozzuoli – vi sarà la possibilità di degustare vini, associandoli a tre libri che verranno presentati da un sommelier e da Tjuna Notarbartolo, giornalista e critico letterario.
A cura di Tjuna Notarbartolo
Come si scrive un delitto - Workshop di scrittura creativa Il workshop intende offrire ad un numero necessariamente limitato di lettori/aspiranti autori un introduzione alla scrittura creativa, in particolare su come si scrive un racconto giallo-noir. Dall'ideazione di una storia al suo sviluppo, dalla sua revisione al fatidico momento della pubblicazione: saranno analizzate tutte queste fasi durante il workshop, a cui seguiranno una serie di esercizi di scrittura e di analisi di brani letterari raccolti dalle opere dei più importanti autori di gialli e di noir. A cura di Giuseppe Cozzolino (Associazione Napoli Noir)
Scrivere un film - Laboratorio Didattico Ad un selezionato gruppo di giovani viene data la possibilità di partecipare ad un laboratorio in cui potranno apprendere le tecniche per scrivere un Film/Video. Si parte dall'idea, per passare alla sceneggiatura e alla scaletta delle scene da girare. Attraverso l'aiuto di due esperti, gli alunni scriveranno una sceneggiatura per un Video. A cura di Adolfo Fattori (Circolo di cinema Freaks - Napoli)
Caffe Letterario di Bacoli
Nell’ambito del BookFest, il Caffé Letterario di Bacoli propone MusINCANTI, una serata all’insegna della poesia e della musica. Protagonisti un gruppo di poeti che amano giocare con le parole, che sperimentano linguaggi carichi di ironia corrosiva, di comicità sorprendente, di penose levità. Partecipano Ferdinando Tricarico, Costanzo Ioni, Eugenio Lucrezi, Marianna Filosa, Massimo Ricciuti e Matilde Iaccarino.
Tra le Note di una Canzone - Viaggiatori a confronto
Una rassegna musicale dedicata alla canzone d’autore Tra le Note di una Canzone - Viaggiatori a confronto. Nel cuore dei mitici Campi Flegrei al “BATIS” food & art-lounge cafè, ogni domenica dalle 21.30 dal 26 novembre, un nuovo viaggio intorno alla composizione d’autore. Nell’ambito del BookFest si terrà la serata del 2 dicembre, con Antonio Del Gaudio, Michele Contegno e Valerio Sgarra.
Book Reading
Ascoltare, guardare, leggere. Parole da assaporare con metodo, tempi lunghi, pause giuste. Frasi che devono decantare, dalla pagina alla testa. E capitoli, da meditare e metabolizzare, come se dovessero entrare a far parte di chi legge. Tutto questo in una parola significa Book Reading. Si tratta di una performance ad opera di uno scrittore o di un attore in cui si legge un libro. È dei momenti salienti del Festival che propone uno “spettacolo della parola”. Partecipano al readings books: Lino D’Angiò, Maria Bolignano, Corrado Ardone e Simonetta Santamaria.
Rassegna video
La presentazione del libro di Giuseppe Montesano Il ribelle in guanti rosa – Charles Badelaire sarà preceduta dalla proiezione del video Baudelaire, probabilmente di Francesco Papasso, Angelo Crepella, Teresa dell’Aversana e Salvatore Di Vilio.
L’Associazione Culturale per la Promozione della Cultura Audiovisiva “Circolo Freaks”, aderente all’U.I.C.C., presenta i video: Tutto per una vacanza, Strange Strike e
Mostra di pittura – Personale di Simona Luise
Nata a Pozzuoli (Na) il 12 gennaio del 1981,ha frequentato il Liceo Artistico di Pozzuoli e si è diplomata nel 1981. Attualmente iscritta alla facoltà di Archeologia al Suor Orsola Benincasa. Al BookFest esporra una selezione dei suoi dipinti.
Programma
Sabato, 1 dicembre – Villa Cerillo (Via Cerillo, 78)
Sala grande
Ore 09.30 Incontro con padre Alex Zanotelli – Dialogo sulla pace
Ore 10.00 Incontro con Ernesto Salemme
Ore 10.00 Book Reading con Maria Bolignano e Corrado Ardone
Ore 12.00 Incontro con Marcello D’Orta – Leggende e Misteri all’Ombra del Vesuvio.
Pausa pranzo
Ore 15.00 Incontro con Maurizio De Giovanni
Ore 16.00 Enoteca letteraria con Tjuna Notarbartolo
Ore 16.15 Incontro con Michele Serio
Ore 17.15 Enoteca letteraria con Tjuna Notarbartolo
Ore 17.30 Proiezione del video “Baudelaire, probabilmente” di Francesco Capasso, Angelo Cretella, Teresa Dell'Aversana, Salvatore Di Vilio
Ore 17.40 Incontro con Giuseppe Montesano
Ore 18.30 Enoteca letteraria con Tjuna Notarbartolo
Ore 18.40 Book Reading con Lino D’Angiò
Sala piccola
Ore 10.00 Rassegna Video a cura di Circolo Freaks
Ore 10.45 Laboratorio didattico – Scrivere un video
Ore 12.30 Il mondo dei fumetti con Giorgio Messina della Cagliostro E-Press
Pausa pranzo
Ore 16.00 Book Reading con Simonetta Santamaria con accompagnamento musicale
Ore 17.15 Workshop di scrittura creativa – Scrivere un delitto
Ore 18.30 Incontro con Gianni Santarpino e Valtrend Editore
Ore 19.00 Caffe Letterario di Bacoli (Piazzetta Cento Camerelle)
MusINCANTI – Letture di Poesie con Musica. Partecipano Ferdinando Tricarico, Costanzo Ioni, Eugenio Lucrezi, Marianna Filosa, Massimo Ricciuti e Matilde Iaccarino.
Mostra di pittura: personale di Simona Luise
Domenica, 2 dicembre – Batis food & art-lounge cafè (Via Lucullo 101)
Tra le note di una canzone - Viaggiatori a confronto con Antonio Del Gaudio, Michele Contegno, Valerio Sgarra.
Per ulteriori informazioni: www.bookfest.it
BookFest – Festival della Lettura a Bacoli (NA) 1–2 dice
Moderatore: etnagigante
-
- Spugna
- Messaggi: 23
- Iscritto il: lun ott 01, 2007 11:38 am
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
ho riportato la notizia anche qui:
http://www.bookcrossing.com/forum/13/4913591/1
purtroppo ho dovuto sfrondarla un po' per il limite dei caratteri.
http://www.bookcrossing.com/forum/13/4913591/1
purtroppo ho dovuto sfrondarla un po' per il limite dei caratteri.
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.