Il Circolo dei Lettori, in memoria degli operai morti nella ThyssenKrupp di Torino e per solidarietà con le loro famiglie, ha deciso di organizzare questa sera alle ore 21.00 un’orazione civile condotta da Gianni Bissaca e Gabriele Vacis.
ecco il link
io penso di esserci.
stasera in memoria degli operai morti nella ThyssenKrupp
Moderatore: lupurk
- ciucchino
- Olandese Volante
- Messaggi: 3660
- Iscritto il: ven mar 14, 2003 9:00 pm
- Località: Torino
- Contatta:
un'ora di letture molto diverse tra loro (da Primo Levi a Hemingway, dalla Costituzione Italiana ad articoli di giornali, per finire con Gomorra) per ricordare senza retorica 4 morti che bisognerebbe smettere di definire "bianche" (e a tal proposito è stato letto un articolo molto bello, ma non ricordo di chi, dove si ricorda come una volta si definivano "morti bianche" quelle improvvise in culla a cui non si sapeva dare una spiegazione).
Gabriele Vacis ha ricordato un colloquio tra 2 pescatori nel libro di Hemingway "Avere e non avere": commentano come sta cambiando la propria isola dopo lo sfruttamento turistico di massa.
Uno dice che è scontento perchè non è più come una volta e non si può più pescare. L'altro gli chiede se è un comunista. E il primo risponde che non è un comunista, ma è offeso.
Spero di aver ricordato bene il dialogo
, ma effettivamente è molto bella e di effetto la scelta di ricordare questo pezzo: noi dobbiamo sentirci OFFESI per quello che è successo e succede quotidianamente sui posti di lavoro, a prescindere da ogni connotazione politica o sociale.
Gabriele Vacis ha ricordato un colloquio tra 2 pescatori nel libro di Hemingway "Avere e non avere": commentano come sta cambiando la propria isola dopo lo sfruttamento turistico di massa.
Uno dice che è scontento perchè non è più come una volta e non si può più pescare. L'altro gli chiede se è un comunista. E il primo risponde che non è un comunista, ma è offeso.
Spero di aver ricordato bene il dialogo
