Il raduno dei BCer romani. Dove?

Per discutere degli incontri passati, presenti e futuri, ufficiali, ufficiosi, informali, estemporanei e/o anarchici, compresi i C^3 (ovvero i "chi c'è c'è"), nel Lazio.

Moderatore: Quinnipak

Quale sede preferisci per i tradizionali Raduni BC del secondo martedì del mese?

Sondaggio concluso il mar feb 12, 2008 1:45 pm

Black Falcon Pub - Via San Martino ai Monti
12
46%
Faenas Cafè - Via Portuenese
3
12%
Libreria Rinascita - Via Prospero Alpino
8
31%
Sapore e Arte - Via Efeso
3
12%
 
Voti totali: 26

Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da -gioRgio- »

Interventi molto interessanti. Sono d'accordo con Virgilio, le discussioni sul dove e il quando credo che siano solo il segno di qualcosa di piu' profondo, cioe' ripensare cosa per noi voglia dire il mitap e come possa diventare. Passare un po' piu' di tempo qui sopra a conversare, magari con tutte le divagazioni che cio' implica - cio' che Virgi definiva "brainstorming" - mi pare una buona idea.
Per esempio, ho notato che c'e' chi dice "poi si salta la cena". Eppure non sta scritto da nessuna parte che il mitap debba per forza includere la cena. Questo vale se la filosofia che decidiamo di sposare e' quella dell'incontro tra amici, una cosa necessariamente prolungata. E' vero che i pub in Italia sono vuoti, all'orario di apertura, e che le librerie non sono aperte in orari tardi. Se pero' volessimo cambiare lo stile, dare piu' rilievo ai libri e meno all'evento sociale prolungato, forse invogliando altri simpatizzanti che potrebbero trovarsi a loro agio per un incontro piu' snello e meno impegnativo, spostarci in un locale librario - dalla libreria con bar al locale con libreria - ad un'ora piu' presta potrebbe essere un'opzione da considerare. Ripeto, a questo punto i dettagli sul dove e quando sono solo una conseguenza, uno stadio successivo. Qualche veterobookcorsaro abitudinario potra' storcere la bocca di fronte alla proposta di un cambiamento di questo tipo, ma secondo me e' un lavoro che va fatto.
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da -gioRgio- »

Dimenticavo: non prenderei troppo in considerazione il fatto che il BF abbia raccolto tanti voti. Prendiamo in considerazione l'ipotesi che diversa gente possa averlo votatpo come il "male minore" tra le opzioni proposte, cioe' un voto *contro* gli altri locali piuttosto che *a favore* del BF.
Qui poi potremmo parlare del fatto che in realta' sono pochi a smazzarsi per trovare un locale migliore, e le scelte proposte sono il frutto di questo stato di cose.
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Avatar utente
vanya
moderatrice
Messaggi: 3823
Iscritto il: sab mar 15, 2003 8:58 pm
Località: Cerro Maggiore
Contatta:

Messaggio da vanya »

continuo a intromettermi, scusate :wink: ma volevo solo dire che le considerazioni di Miss Piggott non mi sembrano affatto peregrine, nè dettate da paranoia. io mi porrei lo stesso problema.
Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Immagine
Avatar utente
Miss Piggott
Olandese Volante
Messaggi: 2525
Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Miss Piggott »

Prendiamo in considerazione l'ipotesi che diversa gente possa averlo votato come il "male minore" tra le opzioni proposte, cioe' un voto *contro* gli altri locali piuttosto che *a favore* del BF.
E' quello che ho fatto io, personalmente.
Qui poi potremmo parlare del fatto che in realta' sono pochi a smazzarsi per trovare un locale migliore, e le scelte proposte sono il frutto di questo stato di cose.
Hai toccato un tasto dolente. Mea culpa, non ho fatto proposte e non sono andata in missione Livingstone. Perchè? Perchè le missioni riguardavano posti troppo lontani secondo me e perchè si sono fatte durante la settimana.
Allora provo a essere propositiva adesso, visto che non lo sono stata prima.
C'è qualcuno che verrebbe con me a fare una spedizione Livingstone il venerdì?
Io gli altri giorni non posso, almeno fino a maggio. Sul dove, possiamo fare qualche altro brainstorming, ripescare dalle proposte dei locali che magari prima sono stati scartati, non so...
ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Miss Piggott
Olandese Volante
Messaggi: 2525
Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Miss Piggott »

Se pero' volessimo cambiare lo stile, dare piu' rilievo ai libri e meno all'evento sociale prolungato, forse invogliando altri simpatizzanti che potrebbero trovarsi a loro agio per un incontro piu' snello e meno impegnativo, spostarci in un locale librario - dalla libreria con bar al locale con libreria - ad un'ora piu' presta potrebbe essere un'opzione da considerare.
E' esattamente quel che penso io. Ricordiamoci dei "nostri" inizi, anni e anni fa. :oops:

Non sono una persona particolarmente timida, ma quando sono andata al mio primo meet up, nel lontano novembre 2002, ha giocato un ruolo molto importante il fatto che l'incontro si tenesse verso le 19, in una libreria. (Poi in realtà era già stato posticipato un po' per andare a cena insieme, ma io sulla bacheca di meetup.com non l'avevo letto, per cui ero l'unica ad essere andata lì all'orario ufficiale...)
Se avessi saputo che il meet up era una cena al ristorante con degli sconosciuti forse la cosa avrebbe avuto meno appeal. E mentre Geggei faceva la conta per andare a dire al tizio del ristorante quanti eravamo, ero ancora in forse se dire sì o no. Infatti mi sono presa pure lo sfottò. Solo che io non sono timida, non me la sono presa, e ho accettato. E sono entrata nel tunnel. :P
Io immagino - forse sbagliando - che chi debba venire la prima volta trovi meno di impatto l'ida di passare 1 oretta, 1 oretta e mezza con degli sconosciuti prima di andare a casa. Ciò non toglie che chi vuole può sempre restare a chiacchierare e mangiare fino a tardi, e chi non vuole può tornare a cena a casa.
Magari la prossima volta si fermerà di più. Magari uno di noi ha un impegno di famiglia quella sera, o una imrporogabile cena di lavoro, o è stanco, ma non si perde il meet up perchè riesce a passare dopo il lavoro piuttosto che saltarlo del tutto.
Quando ho girato un po', ho partecipato a qualche meet up, visto un po' le differenze. Posto che noi siamo più belli e più simpatici, persino in Spagna si vedono alle 7 di sera. Poi chi vuole va a cena insieme da qualche parte, mentre gli altri se ne tornano a casa.
ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
rosarossa
Corsaro
Messaggi: 414
Iscritto il: mar apr 15, 2003 12:35 pm
Località: Roma

Messaggio da rosarossa »

Well.
Sono d'accordo con tutte le considerazioni di Giorgio.

In effetti, se non sappiamo bene cosa vogliamo fare durante i meetup, come facciamo a trovare un locale adatto a farlo?

Sono contraria a fare i meetup nelle librerie come sono contraria a farci qualsiasi attività che non sia il ruolo privilegiato di un singolo che sta per "fare suo" un libro.

Trovo orrenda l'idea che un giorno ci possiamo portare all'interno di una libreria cioccolata, panettoni, da bere... smollicando e lasciando impronte dovunque.
Trovo orrenda anche l'idea di non mangiare e bere mai più insieme durante i meetup.

Mi chiedo se non potremmo andare in una libreria per organizzare dei piccoli eventi culturali (tipo i reading) e poi anche in un pub per dei meetup più "discorsivi"...
(Non nella stessa sera, of course).

Insomma... ritenete impraticabile l'idea di fare ogni mese un meetup "sacro" e uno "profano"?
(Oppure: quello profano fisso, e quello sacro, bimestrale, o quando capita)

Fondamentale: il posto dove ci riuniamo deve essere una crossing zone. Fare una CZ in una libreria mi sembra una sciocchezza.

Fondamentale: (come diceva MissPiggott) che non ci facciano favori troppo grossi. Mi permetterei di aggravare la cosa: a chi ci ospita la cosa deve convenire.
Non basta che "siano aperti"... tenerci lì aggratis una serata sana con solo uno su cinque che consuma qualcosa... non è cosa da tutti.
(Per questo ho votato BF... gentilissimi e interessati al BC, malgrado tutto)

Piuttosto, forse noi non siamo abbastanza ospitali e aperti... rifletterei sul fatto che molti se ne sono andati... e molti anche "agganciati" non hanno ritenuto interessante tornare più di una o due volte... che facciamo a fare proseliti se poi non li "teniamo"? Cosa si aspettano da noi che non trovano?

:think:
Forse la giovinezza è solo questo
perenne amare i sensi e non pentirsi.
(Penna)
Avatar utente
mikime
Corsaro Nero
Messaggi: 1128
Iscritto il: ven apr 28, 2006 3:05 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da mikime »

Fondamentale: il posto dove ci riuniamo deve essere una crossing zone. Fare una CZ in una libreria mi sembra una sciocchezza.
Quindi la Rinascita non sarebbe neanche una CZ? Bè, a ben pensarci avrebbero pure ragione.... se li vendono, è tipo conflitto di interessi.... però che strano sarebbe un meetup senza i libri bookcorsari.... :think:

Miki
The quickest way to intimacy is not to share a bed or a holiday, but to share a book.
--
I don't see the point of life if there is nothing to read.
--
We write from our wounds – our strength is that we write at all.

-JEANETTE WINTERSON-

ATTENZIONE: Cambio di indirizzo. Mandatemi un messaggio prima di spedire qualsiasi cosa.

bookcrossing
Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Virgilio »

No no calma oh...La Rinascita non è una CZ perché non abbiamo ancora voluto noi!

Mo' c'ho sonno, domani rispondo con calma! :P
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Virgilio »

PRIMA DI TUTTO POSSO SOLLECITARE L'INTERVENTO DEL PIU' AMPIO NUMERO DI CORSARI ROMANI SULL'ARGOMENTO? SAREBBE MOOOLTO UTILE ALLARGARE IL DISCORSO ;)

Chiarisco il concetto che ho appena accennato ieri: la Rinascita non è una CZ ma ovvio che lo diventerebbe.
Fare una CZ in una libreria mi sembra una sciocchezza
Ma anche no, e i numeri a disposizione fino ad adesso sono in contrasto con quest'affermazione: c'era una libreria a Milano che ha visto aumentare il suo giro di vendite dopo esser diventata CZ, anche Esquilibri a Roma continua a vendere nonostante un nutrito scaffale BC.
Non a caso quando ho proposto alla Rinascita di Largo Agosta (dove abbiamo presentato il fumetto Bookcrossing) di diventare una CZ e ho spiegato loro cosa questo avrebbe comportato, non hanno esitato a dare la loro disponibilità. Sono stato io che poi ho desistito per un semplice motivo, da solo so che non ce l'avrei fatta a tener su una CZ in un posto così grande, e aprirne un'altra per poi averla vuota come gran parte di quelle romane secondo me al bc fa più male che altro.
Non mi piace l'idea che restino aperti per noi.
Che sia o no un favore quello dell'apertura prolungata della libreria, scusate ma non è un problema nosto. Lo sarebbe se glielo avessimo chiesto, ma si sono offerti loro di farlo. Lo sarebbe se non sapessero come vanno e cosa sono i meet-up bc, ma a tenere aperta la libreria sarebbe una bookcrosser, Mehrtz, non un normale dipendente, che sa cosa è un mu. Ancora lo sarebbe se non lo facessero già, quasi tutti i venerdì e i sabato sono aperti oltre l'orario di chiusura, per altri eventi.
E guardate che questa cosa di avere un bookcrosser "all'interno" non è un fattore da poco.
un incontro piu' snello e meno impegnativo
Vorrei capire meglio cosa intendete, perché se è un incontro che dura meno, beh allora bisogna stare un attimo attenti. Molti non ce la fanno con gli impegni di lavoro ad esser sul luogo prima di un certo orario, ora non possiamo anticipare l'inizio del meet-up, ma non possiamo dire alle 21 ognuno per fatti suoi, altrimenti escluderemmo la presenza di diversi corsari. Secondo me l'ambiente librario comunque aiuta ad abbassare la tensione, oh alla fine son tutti lettori quelli che si avvicinano al bc, male che va, se non siamo simpatici si faranno un giro in libreria, sfoglieranno qualcosa, ad un pub o chiacchieri, o sennò che fai?
Rosarossa ha scritto:Trovo orrenda l'idea che un giorno ci possiamo portare all'interno di una libreria cioccolata, panettoni, da bere... smollicando e lasciando impronte dovunque.
Trovo orrenda anche l'idea di non mangiare e bere mai più insieme durante i meetup.
Ma chi l'ha mai detto che non si mangia e non si beve?
Per lo smollicare sui libri, de gustibus, personalmente adoro i caffè letterari.
Ciò non toglie che questa è già una loro caratteristica, hanno già il bar nella libreria, non è che ora possiamo fare i moralizzatori sulle scelte degli altri.
Scusate ma queste considerazioni credo che confondano più di chiarire il problema. ;)

Veniamo ai meet-up sacri e a quelli profani: ci avevo pensato anch'io, ma non mi pare praticabile per un motivo semplice ai sacri di noi non ci andrebbe nessuno! Non solo, ma se questi sacri li dovessimo fare ogni 2 mesi, o ancora più diradati, che differenza ci sarebbe tra la situazione attuale e questa? Anche ora facciamo mensilmente i meet-up profani, e poi ogni tanto delle iniziative sacre. Non si cambierebbe lo status delle cose.

Oh noi siamo gente che legge, giusto? E attiriamo gente che legge! Se una persona si avvicina al bookcroosing lo fa per i libri, non perché siamo simpatici, mica siamo gli unici ad esserlo. Oltre ai choco-mu e alle tombolate bc che altro possiamo organizzare in un pub??E cosa di inerente ai libri?
E così ameno cercare di fare cose legate ai libri, che siano serate a tema, che sia parlare 10 min di un libro scelto prima, che sia un reading, il tutto con il nostro stile simpatico, familiare. Ovvio che non deve essere una cosa che occupi tutta la sera 20-30 min a sera, poi si socializza.
Io non è che non li voglio fare i meet-up profani, ma stanno diventando non meet-up di bookcrosser, ma occasioni per rivedere amici che non si vedono da un po'. Beh allora io la birra con gli amici me la vado a prendere quando mi pare, non il 2° martedì del mese.

Miss Piggott, io prima di ipotizzare nuovi Livingston vorrei capire che tipo di locale stiamo cercando! ;)
Vanya dai, in prospettiva dovresti diventare una corsara romana, a questo punto dicci anche la tua! :P
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
akela
moderatore
Messaggi: 4538
Iscritto il: dom nov 03, 2002 6:07 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da akela »

Ho votato Rinascita per vari motivi: perchè anche secondo me i raduni al BF stanno diventando riunioni fra sedici amici, e non dei raduni bookcrossing, e un posto come quella libreria offre spazi e possibilità davvero ottimali, per organizzare qualcosa di bello ogni mese.

Credo poi che Rinascita possa superare brillantemente il test cibo + libri, come ogni caffè letterario che si rispetti (A Roma ce ne sono a pacchi); i gestori di Rinascita ci hanno chiesto di creare una Official Crossing Zone, quindi anche in questo caso non ci sono assolutamente problemi.

Meno peregrina è l'obiezione "un posto che rimane aperto per noi apposta potrebbe essere un rischio sul lungo periodo". Ma in questo caso non sottovalutiamo la figura di Merzh, la bookcrosser che lì ci lavora e che mi ha chiesto di fare nella "sua" libreria i raduni BC: queste obiezioni legittime vanno condivise con lei, e da lei possiamo avere le garanzie che ci servono. Questo concetto credevo fosse sottointeso nel mio report livingstone di Rinascita, ma credo sia opportuno ribadirlo. :)

Sui tempi credo che non ci siano problemi a scrivere sull'invito al meetup: "Ora dell'appuntamento: dalle 7 in poi". Però credo che la risposta a questo possibile anticipo sia già contenuta nei vostri interventi. Se, come avviene ora, con un appuntamento alle 8 le persone cominciano ad arrivare alle 9, un ulteriore anticipo dell'appuntamento potrebbe incrementare l'affluenza? :think:

Ma il centro della questione è un altro, anzi due altri: do per scontato che tutti noi vogliamo fare dei raduni BC, e non delle rimpatriate fra amichetti. Lo si è visto con l'incontro Bookcrossing-Anobii agli Argonauti. Ma allora...

Un evento BC phigo, come un reading a tema, può essere fatto al Black Falcon? Secondo me nì, ovvero: si può fare ma con delle evidenti limitazioni logistiche.

Se non si può fare un reading al BF, esistono locali nella zona "Termini e aree limitrofe" più adatti? Dai vostri interventi precedenti solo quel quartiere appare l'unico agibile per il Meetup fra bookcrosser romani. E i caffè letterari sono concentrati invece in zona centro storico e in zona Ostiense-Pigneto-Garbatella... :think:

My two eurocents :mrgreen:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
vanya
moderatrice
Messaggi: 3823
Iscritto il: sab mar 15, 2003 8:58 pm
Località: Cerro Maggiore
Contatta:

Messaggio da vanya »

Vanya dai, in prospettiva dovresti diventare una corsara romana, a questo punto dicci anche la tua!
non mi permetterei mai :P
( e sono ancora un po' scaramantica :mrgreen: )
Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Immagine
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da -gioRgio- »

Risposte sparse:

"snello" non ha molto a che vedere con "breve". Mi rifaccio piuttosto ad una delle obiezioni piu' forti sollevate a suo tempo, una delle ultime volte che si decise di cambiare posto (forse proprio quando si scelse il BF, se non erro): "si deve poter mangiare bene e a poco prezzo". Sottintendendo che il posto DEVE essere principalmente un posto per cenare. Direi piuttosto che la possibilita' di cenare e' un'opzione che aiuta, ma non un una conditio sine qua non[/]. Guardando bene, intendo anche questo come "ripensare i mitap"

Realisticamente, gia' vediamo come sia difficile fare un solo mitap decente al mese, due mi pare improponibile. Sono con Virgilio: se devo vedere i miei amici, lo faccio in altre modalita'. Scusate l'entrata a gamba tesa, ma questo e' uno dei motivi per cui mi si vede un po' poco ai mitap negli ultimi tempi. Per il BC preferirei tornare un po' piu' all'argomento libri.

Di nuovo concordo con Max e Virgilio per quanto riguarda la questione briciole, orari prolungati e quant'altro nelle librerie: se va bene a loro, va meglio a me. Non so se avete notato quante librerie abbiano aperto il bar, e non solo le grandi catene, che ormai ce li hanno tutte.

La Rinascita a Largo Agosta sarebbe perfetta, se non fosse... a Largo Agosta. Tornando al sano realismo, secondo me e' molto poco raggiungibile dai piu'. Ma su questo, sempre secondo me, e' inutile parlare: basta fare una conta su chi ci verrebbe e chi no.

Alle sette non verrebbe nessuno, perche' gia' non viene nessuno alle otto.
Possibile. Naturale che se il mitap ruota intorno all'evento "mi vedo a cena con gli amici e poi vengo" oppure "mangio una cosa veloce con gli amici al BF", vedersi alle sette non ha molto senso. Se invece decidiamo che preferiamo vederci girando in una libreria o simili (dove magari possiamo anche organizzare qualche evento tipo reading o presentazioni o circoli di lettura) e *quello* e' il mitap, cui poi puo' aggiungersi la pizza o il pub o cio' che si vuole, forse alle sette il numero dei partecipanti aumenta.

Il nuovo Angelomai e' ancora in via di realizzazione :-(

Tutto a mia personalissima opinione.
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Virgilio »

Giorgio, ho l'impressione che ci sia un'icomprensione di fondo:
La rinascita candidata non è quella a Largo Agosta, è quella a via Prospero Alpino, zona Garbatella non Prenestina ;)

EDIT: ah ok sui discori per il precedente cambio di luogo io non so molto, non c'ero! :P
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da -gioRgio- »

chiedo scusa. E' che ho letto:
Virgilio ha scritto:Non a caso quando ho proposto alla Rinascita di Largo Agosta
ed evidentemente ho confuso le due cose.
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Virgilio »

Ah ok, no in quel caso mi riferivo a diverso tempo fa, quando appunto abbiamo presentato il fumetto in quella libreria
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Quinnipak
moderatrice
Messaggi: 3051
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:25 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Quinnipak »

Arrivo tardi, ma arrivo.
Mi piace l'idea libreria + orario anticipato.
A prescindere dal fatto che io sia una di quelle che non ripassa per casa e in genere temporeggia in giro o mangia qualcosa al bancone del BF mentre aspetta l'arrivo degli altri, l'idea che alla Rinascita i mitap proseguissero come ora non mi convinceva.
Anche se sono aperti indipendentemente da noi e quindi una loro clientela l'avranno, è comunque una libreria e secondo me è più facile che sia frequentata prima delle 9.
Concordo con chi diceva, Miss Piggott forse, che per i nuovi può essere meno impegnativo passare a curiosare in una libreria, invece che in un pub, o per i lettori casuali farsi coinvolgere.
L'unica cosa che mi sento di sconsigliare è il doppio appuntamento ufficiale che avevo ipotizzato anch'io, ma che credo fortemente dispersivo.
Infine confesso che, per i ritmi settimanali sostenuti, a volte mi trascino al BF fondamentalmente perché so di incontrare degli amici che non vedo così spesso, però mi sembra giusto ed intelligente cercare di rivitalizzare gli incontri, indipendentemente dall'apporto che possa dare io, che nell'ultimo periodo (anno?) è decisamente poco...
Membro del Vero Toro Club ImmagineImmagine
Avatar utente
silevainvolo
Corsaro Rosso
Messaggi: 501
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:56 pm
Località: Roma

Messaggio da silevainvolo »

sarebbe bello se le 26 persone che hanno votato per il sondaggio fossero davvero presenti a tutti i mu fatti recentemente...certo io sono la prima ad essere stata abbastanza assente(per motivi purtroppo non legati sempre alla stanchezza) comunque queste discussioni mi sono sembrate tutte molto interessanti...dovremmo ridefinire meglio lo spirito del mu mensile..a me sembra che ci siamo tutti un po persi e che ultimamente i mu non erano molto affollati o capitava che i nuovi arrivati non tornassero...io insisto nel pensare che il bf non è il luogo per allargare ma è il luogo intimo per trovarsi e scambiare 2 chiacchiere però così ci siamo persi...ora continueremo là ma forse gli assidui dovrebbero interrogarsi..su cosa vogliamo cambiare? ora giorno....luogo...( penso che rinascita potrebbe sempre essere il luogo per trovarci e provare qualche reading o qualche serata per far conoscere il bc) delle cose lette...sono d'accordo per trovarci prima e poi chi deve andare va... sono d'accordo nell'andare alla ricerca di altro se può servire...ma credo tutti dovremmo trovare qualcosa per sbloccare questa situazione che rischia di disgregarci....
il muschio che vive nel mio giardino è la foresta segreta dei miei occhi (A. Casiraghy)
Avatar utente
rosarossa
Corsaro
Messaggi: 414
Iscritto il: mar apr 15, 2003 12:35 pm
Località: Roma

Messaggio da rosarossa »

Fermo restando che io sono disponibile ad adeguarmi alle decisioni che prenderemo, perché ci tengo che il BC sopravviva...

L'elasticità verticale dell'orario mi pare necessaria, visto che il giorno è fisso.

Qual'è in nesso fra un reading e il rilascio di un libro?
Le varie attività, (come, ad esempio, anche la presentazione di libri, o gli incontri con gli autori... ) sono cose che facciamo per la nostra fame intellettuale... ma secondo me non hanno un legame diretto col bookcrossing inteso come "rilascio".
A meno che non le si consideri come credenziali...

> vedi, amico sconosciuto, noi facciamo i reading, siamo phighi, quindi libera i libri come noi...!

E' questo che stiamo cercando di fare?
O stiamo solo cercando di fare qualcosa che ci piace e ci soddisfa intellettualmente?

Perché... mi pare di capire che da molti l'assenteismo sia motivato (ma simpaticamente, eh?) con l'argomento "se mi devo venire a fare quattro chiacchiere e una birra con voi... me ne frego, ci vado con i miei amici... con voi ci vengo solo se facciamo qualcosa di più intelligente..."

E' una questione di prospettive.
Io invece ci vengo volentieri a farmi una birra e quattro chiacchiere con voi.
(Sarà perché poi mi faccio due scatole così tutto il giorno con gli altri a fare i reading :lol: )
Ci vengo volentieri PERCHE' SIETE BOOKCROSSER, insomma... siamo parenti, siamo, benché diversi, interessati a fare la stessa cosa...


-forse-
Forse la giovinezza è solo questo
perenne amare i sensi e non pentirsi.
(Penna)
Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Virgilio »

Qual'è in nesso fra un reading e il rilascio di un libro?
Rispondo con una battuta: lo stesso che c'è fra il maiale e il bookcrossing. :P

Non è che come bookcrosser possiamo solo liberare libri (attività che tra l'altro sarebbe alquanto individuale). Siamo bookcrosser perché siamo lettori, e quindi tutto ciò che riguarda i libri non è ameno al bc. Tra l'altro direi che forse siamo stati noi a lanciare i rilasci faccia a faccia di gruppo, un modo per uscire allo scoperto divertendosi. Quindi direi che tendenzialmente siamo piuttosto slegati da qualsiasi schema.
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

lo so che non sono di Roma perciò non intervengo nella discussione, ma la reputo tanto interessante oltreconfine da chiedere chiarimenti su questo punto oscuro:
Virgilio ha scritto:tutto ciò che riguarda i libri non è ameno al bc
:eh?: :think:
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Rispondi