Le parole pesano

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

Sì sì non me li porto a casa :P
Spero che domani ci siano tante piccole colonie perchè sennò sono rimasta qui x niente! :shock:
Ciao ciao!
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Avatar utente
PenelopePitstop
Corsaro Rosso
Messaggi: 613
Iscritto il: mar mar 11, 2003 1:52 pm
Località: Melzo MI
Contatta:

Messaggio da PenelopePitstop »

OT ma precisazione
kiarina ha scritto:ti avrebbe innervosito anche il Duce!
Gli alleati stavano per sbarcare ed egli tuonò dal pulpito "Li fermeremo sul bagnasciuga"
:( Kiarina lo so, è da li che è incominciata...

24 giugno 1943 reso però pubblico il 30. Il discorso, tenuto al direttorio del partito, divenne famoso come "discorso del bagnasciuga" e la frase fu "non appena questa gente tenterà di sbarcare, sia congelata su quella linea che i marinai chiamano bagnasciuga", sparando così due grosse str###ate in una sola frase:
:arrow: il bagnasciuga per i marinai è tutt'altro
:arrow: il congelamento (sbarcarono in Sicilia il 9 di luglio) :shock:

Da allora è comune l'utilizzo del termine per definire la cd. fascia intertidale (battigia :) ) tanto che anche il Devoto-Oli si è inchinato ad accettare l'uso improprio...

Cat (che continua la sua battaglia sulla battigia...)
Des trefflichen Wortes
treffliche Würze lieget in Wahrheit, Klarheit und Kürze.

Wikipedia, l'enciclopedia libera: http://it.wikipedia.org
Avatar utente
Carmilla
Olandese Volante
Messaggi: 2084
Iscritto il: dom nov 24, 2002 3:40 pm
Località: Castello di Schloss, Stiria
Contatta:

Messaggio da Carmilla »

confesso di averla sempre chiamata anch'io bagnasciuga ma faccio ancora in tempo a correggermi! :D

Ho scoperto una parola inglese che non conosceva e che mi ha entusiasmata : foreshadow, che in italiano è tradotto con presagio ma che in lingua originale è incomaparabilmente più bella e poetica.

cacofonico significa esattamente dal suono sgradevole, che sia essa stessa una parola dal suono sgradevole lo trovo perfettamente adeguato! :lol:
"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez

"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"

The Haunted House


Immagine
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da -gioRgio- »

Adoro la nostra lingua, il suo uso corretto. Mi piace ogni parola quando viene usata a proposito: abbiamo un vocabolario ricchissimo, mi piace tanto questa ricchezza! Certe parole non le usa piu' nessuno, e quando ti trovi a pronunciarle ti rotolano in bocca: li' per li' hanno un gusto strano, e sei restio ad usarle, ti senti quasi in imbarazzo, pensi addirittura di essere preso in giro ("ma guarda questo come parla!"), pero' loro sono talmente felici di essere utilizzate di nuovo che diventano frizzanti sulla lingua, quasi un bambino che hai portato dopo lungo tempo al luna-park, sulle montagne russe. E tu ti fai contagiare.
Apprezzo chi difende la nostra lingua dall'appiattimento, dall'impoverimento. Sorrido con gratitudine a chi ancora mette un congiuntivo al posto giusto.
Detesto cordialmente chi importa indebitamente parole straniere quando nel nostro vocabolo abbiamo parole adatte a profusione. Non sopporto i cultori dell'iperbole, per cui ogni prestazione e' necessariamente "eccezionale", ogni gesto "straordinario", ogni fatto "tragico" oppure "bellissimo". Non e' questione estetica. E' qualcosa di piu'. Come fosse una questione di rispetto. O di sentirci tutti un po' piu' poveri, come una ricchezza comune dilapidata.
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Avatar utente
Lisa
Corsaro Rosso
Messaggi: 672
Iscritto il: gio feb 13, 2003 4:47 pm
Località: Milano

Parole che pesano

Messaggio da Lisa »

Sono d'accordo, Giorgio. la lingua italiana possiede parole di straordinaria musicalità. Però c'è un termine inglese, intraducibile nonostante il vocabolario si sforzi, che piaceva moltissimo a Borges. E' la parola "uncanny", usata solo per definire quel timore del soprannaturale, quell'inquietudine che nasce dal fantastico e quella sensazione magica di aprire alla mente uno spiraglio sul pensiero laterale, che al solo pronunciarla sembra evocare fate, gnomi e folletti. A me piace moltissimo non tanto per il suono, quanto per la suggestione.
Ciao da Lisa.
:roll: 8-) :lol:
Ragazzi, vogliono spegnerci il cervello: non lasciamoglielo fare. Go on!
Avatar utente
starina
Corsaro Verde
Messaggi: 765
Iscritto il: gio mar 13, 2003 12:58 pm
Località: Recco
Contatta:

Messaggio da starina »

Vanya ha scritto:il pesto, i ripieni, il polpettone, la torta di riso, le inesprimibile focaccette della Baracchetta
....HO FAMEEEEEEEEEE


Silviazza ha scritto:me ne devo stare in lab con i batteri
:shock: anch'io!!! e ho pure le alghe in lab :!: :roll:
"Eliminate the impossible. Whatever remains, however improbable, must be the truth"
Avatar utente
Yucatan
Re del Mare
Messaggi: 1602
Iscritto il: dom mar 23, 2003 11:38 am
Località: Napoli/Perugia
Contatta:

2 note

Messaggio da Yucatan »

Proprio ieri sera, sentendo la registrazione di un concerto di De André, pensavo a quanto fosse bella la parola Cangiante, che è già stata nominata, volevo solo ricordare come la canta Fabrizio.

Per Kiarina: a proposito delle m e delle l (o p ed l?), comunque sia, che ne dici di Impulso? sembra che la M sia messa per dare più enfasi all'esplosione della P, proprio come il moto che descrive il termine.
E ancora di più Impulsivi, con quel piccolo scivolamento sulla S che si recupera poi subito con la determinazione della V.
Chiudo, non temete, posso ancora recuperarmi.
Avatar utente
Kiarina
Corsaro Nero
Messaggi: 1260
Iscritto il: dom apr 27, 2003 1:35 pm
Località: modena
Contatta:

Messaggio da Kiarina »

Yucatan, sottoscrivo!
Impulso è una parola con un gran bel suono! La nostra lingua usa molto le vocali e ciò la rende particolarmente musicale eppure io apprezzo anche il suono di certe consonanti. Per farle sentire di più, sarei disposta a omettere un paio di vocali :wink:
Avatar utente
zazie
Olandese Volante
Messaggi: 3653
Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
Località: Milano (oramai)
Contatta:

Messaggio da zazie »

Tra le mie parole preferite, quelle di Giorgio, che riesce sempre a tradurre i mei pensieri informi in discorsi.
"Cangiante" è favolosa.
In tema di colori e apparizioni propongo baluginare e per il trionfo delle l-b-m : "balsamo" in particolare se è dell'anima, perché il suono evoca esattamente ciò che la parola descrive
Avatar utente
vivimum
Corsaro
Messaggi: 468
Iscritto il: gio feb 06, 2003 3:03 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da vivimum »

Lisa ha scritto:zuzzurellone
Anch'io pensavo si dovesse scrivere (e leggere di conseguenza) cosi', invece quest'estate, in un libro intitolato "Dizionario dei giochi con le parole" di Giampaolo Dossena (voglio leggere qualcos'altro di lui, ho scoperto un vero appassionato della lingua e della letteratura italiana), scopro improvvisamente che si scrive zuzzurullone, e che esistono pure "zuzzerellone" e "zuzzerullone" come varianti di forma.
Delusione? Errore tipografico? Certo per un volume che parla di enigmistica e giochi di parole sarebbe un bell'autogol....comunque....
Il testo e' un edizione A.Vallardi, 1994, pag. 377.
A Lisa confermo che lo Zanichelli 2000 contempla la variante "zuzzerellone" e "zuzzurellone" (non "zuzzerullone" come ho letto io nel libro...mah).
Chi puo' sciogliere l'enigma?

Per tornare alle parole amate:
-massaggio (per ovvi motivi)
-tropicale (pure...)
-equipollente (non chiedetemi perche'!)
-divulgazione (mi fa stare bene)

Non odio le parole, odio le persone che le usano poco e male, soprattutto quando hanno la fortuna di conoscere un vocabolario (italiano) piu' ricco della media.
Io adoro conoscere nuove parole, il problema e' che non si fermano mai nel posto giusto del cervello, per poterle riprendere quando serve! Tranne in rari casi....mio limite :oops:
"Non c'e' uomo piu' riconoscente di quello a cui si e' dato proprio il libro che la sua anima desiderava inconsciamente." - da "La libreria stregata" di C. Morley
VISITO IL FORUM MOLTO DI RADO. PER CONTATTARMI MEGLIO EMAIL O PM DA BC.COM.
Avatar utente
draghella
Bucaniere
Messaggi: 238
Iscritto il: mer mag 21, 2003 11:19 am
Località: Piacenza
Contatta:

Messaggio da draghella »

un applauso a giorgio !!!!

non sopporto le abbreviazioni nel gergo sms ...

adoro le parole che escono dalla bocca che desideri ascoltare ... anche le più stupide o irritanti; diventano "accettabili", l'importante è non confondersi ... comunque catalogarle per quello che sono !!! :)

una è draghella
"te tuntugna che me fricugni"
d.
Avatar utente
valeh
Corsaro Nero
Messaggi: 1167
Iscritto il: mer giu 18, 2003 7:38 am
Località: pordenone
Contatta:

Messaggio da valeh »

la mia parola preferita in assoluto è estemporaneo ...ho fatto di tutto per inserirla nella mia tesi, e se riesco ad infilarla in una mia frase sono moolto contenta! :wink:
mi piace anche basito, ed il suono dolce di pulcino, compreso il suo corrispettivo dialettale (di queste parti): pitùs
oppure le parole con "io": scintillio, fruscio, sciabordio (è proprio vero che ricorda il mare!)

invece detesto...moroso/a!!!! (anche se devo ammettere :oops: che per "assuefazione" ogni tanto ci casco anch'io!)
Ultima modifica di valeh il mer ago 20, 2003 9:17 am, modificato 1 volta in totale.
“Sulla lavagna della cucina spicca una scritta scarabocchiata con il gesso: FUMA, BEVI E NON PENSARE MAI, un motto preso in prestito da Billie Holiday.”
I sublimi segreti delle Ya-Ya Sisters - R.Wells


Immagine
Vero Sagittario
Avatar utente
Yucatan
Re del Mare
Messaggi: 1602
Iscritto il: dom mar 23, 2003 11:38 am
Località: Napoli/Perugia
Contatta:

Parole

Messaggio da Yucatan »

Distaccandomi dai termini specifici, allora mi piacciono le parole inaspettate, quelle che ti lasciano Basito, perché ti rendi conto che hanno letto dentro di te, mentre tu ancora eri distratto e dovevi capire.
e poi mi piacciono i soprannomi, perché a volte mi fanno ricordare di respirare e di non essere sempre agitata, a volte mi commuovono.
Avatar utente
orangefrog
Bucaniere
Messaggi: 257
Iscritto il: ven mag 16, 2003 2:50 pm
Località: Milano

Messaggio da orangefrog »

parole che detesto :evil:
:arrow: bazzetta
:arrow: bianco-mangiare
:arrow: "sono costernato"
:arrow: (non è molto fine...ma la odio!)piscio
:arrow: glam
:arrow: fashon
:arrow: proliferare
orangefrog
"il sogno a occhi aperti non è un vuoto mentale.E' piuttosto il dono di un'ora che conosce la pienezza dell'anima."
(Gaston Bacheard)
Avatar utente
dadaista
Corsaro Verde
Messaggi: 755
Iscritto il: ven ago 15, 2003 10:55 pm
Località: Rabat, Marocco

Messaggio da dadaista »

:arrow: la mia parola preferita è "ineffabile" - anche per il significato, suppongo: le parole sono fonte di malintesi...

detesto invece la "x" usata come abbreviazione di "per", ma devo ammettere che di frequente la uso anch'io per pigrizia :oops:
Avatar utente
akela
moderatore
Messaggi: 4538
Iscritto il: dom nov 03, 2002 6:07 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da akela »

L'avverbio lentamente, sarà per via di quella "elle" e di quella "emme", riesce a descrivere davvero bene nei miei pensieri e ricordi tutto ciò che a me piace fare, per l'appunto, lentamente.
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
PiKo
Pirata
Messaggi: 143
Iscritto il: sab dic 28, 2002 6:39 am
Località: Palude morta
Contatta:

Messaggio da PiKo »

Nella normale evoluzione-involuzione delle parole, e del modo di scriverle, la poesia evocativa del termine assume valore e significato differente. Trovo i grafemi italiani e francesi poco validi per esprimere universalmente, a primo acchitto (ke scriverei akkitto, appunto) l'esatta pronuncia (pronunzia? Ah, imperfetti italici grammatici!!!) della parola stessa. Molto più corretto, in questo senso, papà latino o molte scritture più recenti derivate da altri alfabeti (rumeno, turco di Turkia, e tante altre lingue dell'ex-URSS, per esempio).
Tanto per non fare anacoluti...
Bello è proprio il termine "parola", ed il suo sviluppo fuori dai "nostri" confini linguistici. In turco è di derivazione italiana e sta a significare "parola d'ordine" (la "password" dei computer è kiamata così), così come la "sorella" spagnola "palavra", stà a significare "menzogna", sempre in turco.
Ed è così ke mi piace immaginare le parole: in maniera tale ke possano esprimere tutto ed il contrario di tutto, nascondere, deviare, illuminare. Per questo hanno un potere immenso e, il più delle volte, incontrollabile.

PK
Credo ke il nomadismo sia la forma xfetta di comunicazione x superare ogni sbarramento. Solo ki è straniero ovunque è di casa ovunque. O il contrario.
Insomma, abbiamo una vita sola (dr. Frankenstein permettendo), non sprekiamola nella staticità.
Avatar utente
Frine
Olandese Volante
Messaggi: 4778
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
Località: Piacenza
Contatta:

Messaggio da Frine »

ah, piko, nel mezzo di una sì dotta disquisizione (mi hai contagiato con il tuo stile aulico..) mi vai a cadere su "Acchito" che si scrive con una t sola e non con due!!!
scusami, è una mini vendetta perchè fatico a digerire tutte quelle K!! :wink:
(non ti arrabbi vero??)
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
PiKo
Pirata
Messaggi: 143
Iscritto il: sab dic 28, 2002 6:39 am
Località: Palude morta
Contatta:

Messaggio da PiKo »

Touché (e qui il "ch" ci vuole, cara mia tradizionalista, dato ke i Francesi peccano del nostro stesso grafismo di provincia, e non potremmo scrivere in altro modo senza equivocare) ;) . Come la tua palla colpisce la sponda del biliardo e di rimando rende difficoltoso x me muovere (era questo l'"acchitare", il "liberare", o sbaglio?), kiedo pubblica venia, scaricando la colpa sulla solita grammatica italiana, ke da "acquitter" prende, invece che "acchittare", "acchitare", appunto, impedendomi di scrivere correttamente senza l'uso del Devoto-Oli, la mia propria lingua parlata. Potrai mai perdonarmi? 8-)
Aulico? Io definirei il mio stile "teatral-scientifico-buffo-buffonico", ma solo a primo acchito (visto ke ho imparato?).

PK
Credo ke il nomadismo sia la forma xfetta di comunicazione x superare ogni sbarramento. Solo ki è straniero ovunque è di casa ovunque. O il contrario.
Insomma, abbiamo una vita sola (dr. Frankenstein permettendo), non sprekiamola nella staticità.
Avatar utente
Matrix
Corsaro Rosso
Messaggi: 538
Iscritto il: ven feb 28, 2003 1:14 pm
Località: Roma

Messaggio da Matrix »

vivimum ha scritto:"Dizionario dei giochi con le parole" di Giampaolo Dossena (voglio leggere qualcos'altro di lui, ho scoperto un vero appassionato della lingua e della letteratura italiana),
Se ti piace Dossena DEVI ASSOLUTAMENTE leggere Storia Confidenziale della Letteratura Italiana (attenzio' so tre volumi tre). Imperdibile e divertente come un librogame
Anche per perdere bisogna sapersi battere- Jean Claude Izzo
Rispondi