stavo scribacchiando una cosa su dei bambini che giocano a calcio. cercavo un termine per definire il gioco il gioco in questione. come dire: non stavano facendo un torneo di calcio o almeno non era calcio secondo le regole da serie A. il calcio da strada, si sa, ha regole tutte sue, mutevoli nel tempo e a seconda di zone e situzioni. Benni ci ha creato "La compagnia dei Celestini" attorno a tali regole o a tale mancanza di regole. E qui sta il problema: non posso chiamarlo "calcio da strada" perchè...ve li immaginate dei bimbi che gridano "
mamma: io e Jonny andiamo a giocare a Calcio da Strada"? Non posso nemmeno chiamarlo Pallastrada, anche se comunemente usato per definire tali situazioni e che sarebbe anche più simpatico, ma temo sia vagamente limitato da diritti d'autore.
Allora ho pensato di saltare il problema e seguire la strada che "l'associazione giochi antichi" ha scelto per definire la "lippa", il gioco da strada per eccellenza. Avete presente, no? una decina di ragazzi, una mazza, un sasso e una "lippa" (un pezzo di legno dalle estremità appuntite atto essere fatto saltare): l'antenato del baseball! Comunque, è stato scelto di non usare un nome universale, ma di mantenere le denominazioni locali. Ecco allora lo s-cianco a verona, ciancol a brescia, ecc.
E qui entra in gioco il vostro apporto. Qui, dalle mie parti, i bambini direbbero: "
Mama: mi e Ridge nemo a zugar Balòn"
E da voi? come chiamate la Pallastrada? avanti: aderite multietnici!
ps per i curiosi: Sì, il bimbo si chiama Ridge. Nella Bassa, Beautiful ha fatto molti danni...
