Il lettore ideale

Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
FrancaB
Bucaniere
Messaggi: 308
Iscritto il: lun mar 01, 2004 3:45 pm
Località: Milano

Il lettore ideale

Messaggio da FrancaB »

Vorrei condividere con voi questo stralcio tratto da "Al tavolo del Cappellaio Matto" di Alberto Manguel, e pubblicato nell'inserto domenicale de Il Sole 24 Ore qualche settimana fa:

Il lettore ideale è lo scrittore appena prima che le parole prendano forma sulla pagina.

Il lettore ideale esiste nel momento che precede quello della creazione.

Il lettore ideale non ricostruisce una storia: la ricrea.

Il lettore ideale non segue una storia: vi prende parte.

Un famoso programma sui libri per bambini della Bbc iniziava sempre con il conduttore che chiedeva: «Siete seduti comodi?Allora iniziamo». Il lettore ideale è anche chi sta seduto in modo ideale.

Le raffigurazioni di san Gerolamo lo ritraggono chino sulla sua traduzione della Bibbia, nell'atto di ascoltare la parola di Dio. Il lettore ideale deve imparare ad ascoltare.

Il lettore ideale è il traduttore. Egli è in grado di sezionare il testo, togliere la buccia, tagliare fino al nocciolo, seguire ogni arteria e ogni vena per poi dar vita a un essere senziente del tutto nuovo. Il lettore ideale non è un tassidermista. Per il lettore ideale tutti gli artifici sono familiari.

Per il lettore ideale tutte le battute sono nuove.

Il lettore ideale ha una capacità di oblio illimitata. Può bandire dalla memoria
la nozione che il Dottor Jekyll e Mr Hyde sono la stessa persona, che a Julien Sorel verrà tagliata la testa, che il nome dell'assassino di Roger Ackroyd è Tal dei tali.

Il lettore ideale non nutre alcun interesse per le opere di Bret Easton Ellis.

Il lettore ideale sa quel che lo scrittore intuisce soltanto.

Il lettore ideale sovverte il testo. Il lettore ideale non dà per scontata la parola dello scrittore. Il lettore ideale è un lettore cumulativo: ogni volta che legge un libro aggiunge un nuovo strato di memoria alla narrazione.

Ogni lettore ideale è un lettore associativo. Legge come se tutti i libri fossero opera di un unico autore eterno e fecondo. Il lettore ideale non riesce a esprimere a parole il proprio sapere.

Nel chiudere il libro, il lettore ideale sente che, se non l’avesse letto, il mondo sarebbe più povero.

Il lettore ideale ha un gran senso dell'umorismo. Il lettore ideale non conta mai i suoi libri. Il lettore ideale è generoso e al contempo avido. Il lettore ideale legge tutta la letteratura come se fosse anonima.

Al lettore ideale piace usare il dizionario.

Il lettore ideale giudica un libro dalla copertina.

Leggendo un libro scritto secoli prima, il lettore ideale si sente immortale.

Paolo e Francesca non erano lettori ideali, perché confessano a Dante che, dopo il prima bacio, non lessero oltre. I lettori ideali si sarebbero baciati per poi proseguire la lettura. Un amore non esclude l'altro.

Il lettore ideale non sa di essere il lettore ideale finché non raggiunge la fine del libro. Il lettore ideale condivide l'etica di Don Chisciotte, il desiderio di Madame Bovary, la lascivia della donna di Bath, Lo spirito di avventura di Ulisse, la tempra di Holden Caulfield, almeno per la durata del racconto.

Il lettore ideale percorre il sentiero battuto. Il lettore ideale è politeista.

Il lettore ideale mantiene, per un libro, la promessa della risurrezione.

Robinson Crusoe non è un lettore ideale. Legge la Bibbia per trovarvi risposte. Il lettore ideale legge per trovare domande.

Ogni libro, bello o brutto che sia, ha il suo lettore ideale.

Per il lettore ideale, è possibile leggere ogni libro, in certa misura, come la propria autobiografia.

Il lettore ideale non ha una nazionalità precisa. Talvolta uno scrittore deve aspettare diversi secoli per trovare il suo lettore ideale. A Blake ci sono voluti centocinquant'anni per trovare Northrop Frye.

Il lettore ideale conosce l'infelicità.

I lettori ideali cambiano con l'età. Il lettore ideale quattordicenne delle Venti poesie d'amore di Neruda non ne è più il lettore ideale a trent'anni.

L'esperienza offusca alcune letture.

Pinochet, che bandì il Don Chisciotte perche riteneva che incoraggiasse la disobbedienza civile, ne era il lettore ideale.

Il lettore ideale non esaurisce mai la geografia del libro. Il lettore ideale dev'essere disposto non solo a sospendere l'incredulità, ma ad abbracciare una nuova fede.

Il lettore ideale non pensa mai: «Se solo...». Scrivere sui margini è segno distintivo del lettore ideale. Il lettore ideale fa proseliti. Il lettore ideale è incolpevolmente eccentrico. Il lettore ideale è capace di innamorarsi di uno dei personaggi del libro.

Il lettore ideale non si preoccupa degli anacronismi, della veridicità documentale, dell'esattezza storica, della precisione topografica. Il lettore ideale non è un archeologo.

Il lettore ideale applica in modo inflessibile le norme e i precetti che ciascun libro crea per sé.

I lettori che si suicidarono dopo aver letto il Werther non erano lettori ideali, ma solo sentimentali. I lettori ideali di rado sono sentimentali.

Il lettore ideale desidera giungere alla fine del libro, ma anche sapere che il libro non finirà mai. Il lettore ideale non è mai impaziente.

Il lettore ideale non si preoccupa dei generi letterari. Il lettore ideale è (o sembra) più intelligente dello scrittore; il lettore ideale non gliene fa una colpa. Arriva un momento in cui ogni lettore si considera il lettore ideale.

Il lettore ideale è il protagonista del romanzo che sta leggendo.

Il lettore ideale è uno con cui lo scrittore non disdegnerebbe trascorrere una serata, davanti a un bicchiere di vino. Il lettore ideale non va confuso con il lettore effettivo.

Uno scrittore non è mai il proprio lettore ideale. La letteratura non dipende dai lettori ideali, ma solo da lettori sufficientemente bravi.


Perdonatemi la presunzione, ma in alcuni passaggi mi ci sono proprio ritrovata.... :P
Avatar utente
Poyel
Corsaro Rosso
Messaggi: 535
Iscritto il: ven mar 30, 2007 10:02 am
Località: Parma
Contatta:

Messaggio da Poyel »

In alcuni passaggi anche io mi sono ritrovata.
Altri li ho apprezzati particolarmente.

Quindi almeno siamo presuntuose in due (almeno :lol: :lol: )
"Would you tell me, please, which way I ought to go from here?"
"That depends a good deal on where you want to get to."
"I don't much care where..."
"Then it doesn't matter which way you go."
"...so long as I get somewhere"
"Oh, you're sure to do that, if you only walk long enough."
Lewis Carroll - Alice's Adventure In Wonderland
Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Virgilio »

E' veramente un bel pezzo! Ora però mi è venuta voglia di leggere tutto il libro, anche se non costa pochissimo! :? :(

Tutta colpa tua!! :evil: :evil: :P
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
etnagigante
moderatore
Messaggi: 3972
Iscritto il: mar nov 28, 2006 2:25 pm
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da etnagigante »

Sfido qualunque lettore a non ritrovarsi in almeno uno dei passaggi :D
A valle, tra masse ebre, la nera, l'accesa d'ira Etna ti moveva; l'Etna gigante, lave vomitante. Arida secca l'arena, l'erbe essa martellava.
Avatar utente
campalla
Olandese Volante
Messaggi: 2676
Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da campalla »

Il lettore ideale ha una capacità di oblio illimitata. Può bandire dalla memoria [...] che il nome dell'assassino di Roger Ackroyd è Tal dei tali.
Quanto è vero! Io quel libro (così come 100 altri della Christie) l'ho letto una decina di volte, ogni volta non perdendo assolutamente nulla per il fatto di avere già letto la soluzione del mistero. Il mistero è tale di per sè, non solo per il fatto di restare non svelato...
Il lettore ideale non nutre alcun interesse per le opere di Bret Easton Ellis.
:lol: Povero Bret...
Nel chiudere il libro, il lettore ideale sente che, se non l’avesse letto, il mondo sarebbe più povero.
E sente che - vai di presunzione! - è diventato molto più importante e potente di prima di averlo letto.
Il lettore ideale è politeista.
Direi meglio, animista...

Il lettore ideale è incolpevolmente eccentrico
Ma anche orgogliosamente eccentrico, ed eclettico

Il lettore ideale è goloso, continua a leggere anche quando è pieno... :P

Grazie cara, mi hai regalato una splendida scatola di cioccolatini...
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"

I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
Avatar utente
girosauro
Re del Mare
Messaggi: 1411
Iscritto il: mar mar 14, 2006 11:00 am
Località: Fermo

Messaggio da girosauro »

Il lettore ideale è capace di innamorarsi di uno dei personaggi del libro.
eccomi!
Sai che le persone non possono vivere senza amore? Beh, l'ossigeno è ancora più importante
Dr. House
non sai cosa regalarmi?
la shelf
myspaces
Sono tornataaaaaaa!
Rispondi