adesso non puoi tacere sul tuo scrittore/futuro amante, dicci, dicci...
Lezioni Americane - Italo Calvino
Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie
- Therese
- moderatrice
- Messaggi: 5748
- Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
- Località: Perugia
- Contatta:
io col mio ragazzo sono a posto, dato che il concorrente non è più sulla piazza
adesso non puoi tacere sul tuo scrittore/futuro amante, dicci, dicci...
adesso non puoi tacere sul tuo scrittore/futuro amante, dicci, dicci...
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
cinefila integralista
Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
cinefila integralista
Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
anch'io sono una fan delle lezioni americane, e soprattutto della leggerezza.
Le città invisibili ce l'ho sul comodino, da una vita, come ogni piccolo architetto, ma non l'ho ancora letto

Le città invisibili ce l'ho sul comodino, da una vita, come ogni piccolo architetto, ma non l'ho ancora letto
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
- Mariantonietta
- Olandese Volante
- Messaggi: 2890
- Iscritto il: sab apr 05, 2008 12:06 pm
- Località: Sacco (Sa)
- Contatta:
- Mariantonietta
- Olandese Volante
- Messaggi: 2890
- Iscritto il: sab apr 05, 2008 12:06 pm
- Località: Sacco (Sa)
- Contatta:
Calcolando che di Calvino mi piace praticamente tutto (meno T con zero) io cito anche "Marcovaldo" e "Sotto il sole giaguaro"
Sai che le persone non possono vivere senza amore? Beh, l'ossigeno è ancora più importante
Dr. House
non sai cosa regalarmi?
la shelf
myspaces
Sono tornataaaaaaa!
Dr. House
non sai cosa regalarmi?
la shelf
myspaces
Sono tornataaaaaaa!
no, niente di tutto ciò, sono "problemi miei".LaVale, sono indiscreta se ti chiedo come mai non lo ha ancora abbordato?
Avanzo ipotesi..intimorisce? E' corposo?
il libro non mi intimorisce, ed è piccoletto, ma è uno di quei libri che voglio asaporare lentamente.
Ogni tanto ne leggo un pezzetto, non necessariamente in ordine.
Poi lo rimetto lì.
E poi sono sempre sommersa dai ring...
ciao
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
- francesina
- Olandese Volante
- Messaggi: 2461
- Iscritto il: gio apr 05, 2007 2:19 pm
- Località: Padova
@ Mariantonietta: Palomar è bellissimo, ho un ricordo meraviglioso delle pagine in cui palomar nuota e cerca di raggiungere la fine del riflesso del sole sull'acqua... (ma delle apgine del sito che mi hai indicato non ho capito tutto, quella roba dei numeri poi mi è oscura, sarà che è venerdi pomeriggio e il mio cervello è quasi in stand-by!!
)
Per il resto, a me è piaciuta tantissimo l'avventura di due sposi, un racconto degli "Amori difficilli": era sulla mia antologia delle medie e da allora non so più quante volte l'ho riletta...dolcissima e malinconica...
Per il resto, a me è piaciuta tantissimo l'avventura di due sposi, un racconto degli "Amori difficilli": era sulla mia antologia delle medie e da allora non so più quante volte l'ho riletta...dolcissima e malinconica...
Nous habiterons une maison sans murs, de sorte que partout où nous irons ce sera chez nous- J.Safran Foer, Extrêmement fort et incroyablement près
E finalmente lui pronunciò le due semplicissime parole che nemmeno una montagna di arte e ideali scadenti potrà mai screditare del tutto. I. McEwan, Espiazione
Sempre Francesina, anche su Anobii
E finalmente lui pronunciò le due semplicissime parole che nemmeno una montagna di arte e ideali scadenti potrà mai screditare del tutto. I. McEwan, Espiazione
Sempre Francesina, anche su Anobii
- Mariantonietta
- Olandese Volante
- Messaggi: 2890
- Iscritto il: sab apr 05, 2008 12:06 pm
- Località: Sacco (Sa)
- Contatta:
- Mariantonietta
- Olandese Volante
- Messaggi: 2890
- Iscritto il: sab apr 05, 2008 12:06 pm
- Località: Sacco (Sa)
- Contatta:
Francesina, mi sa che quel link trovato non c'entri un'acca con Calvino. Abbi pazienza..
Confesso che mi hai incuriosito con "Palomar" e ti sento così entusiasta!
Facciamo così: io leggo "Lezioni americane" poi mi presti quello, ma lascia che ti mandi anche io un libro, ok?
Non so quali siano i tuoi interessi, ma ho appena letto "Il castello bianco" di Pamuk, nel 2006 Premio Nobel per la Lettaratura. Può interessarti?

Confesso che mi hai incuriosito con "Palomar" e ti sento così entusiasta!
Facciamo così: io leggo "Lezioni americane" poi mi presti quello, ma lascia che ti mandi anche io un libro, ok?
Non so quali siano i tuoi interessi, ma ho appena letto "Il castello bianco" di Pamuk, nel 2006 Premio Nobel per la Lettaratura. Può interessarti?
- francesina
- Olandese Volante
- Messaggi: 2461
- Iscritto il: gio apr 05, 2007 2:19 pm
- Località: Padova
Ti manderò Palomar quando vorrai, mandami pure un pm quando sei libera e te lo spedisco con estremo piacere (ma poi ci chacchieriamo un po' sopra, eh!!? si, è uno sporco ricatto
)
...non voglio niente in cambio ci mancherebbe

...non voglio niente in cambio ci mancherebbe
Nous habiterons une maison sans murs, de sorte que partout où nous irons ce sera chez nous- J.Safran Foer, Extrêmement fort et incroyablement près
E finalmente lui pronunciò le due semplicissime parole che nemmeno una montagna di arte e ideali scadenti potrà mai screditare del tutto. I. McEwan, Espiazione
Sempre Francesina, anche su Anobii
E finalmente lui pronunciò le due semplicissime parole che nemmeno una montagna di arte e ideali scadenti potrà mai screditare del tutto. I. McEwan, Espiazione
Sempre Francesina, anche su Anobii
- Mariantonietta
- Olandese Volante
- Messaggi: 2890
- Iscritto il: sab apr 05, 2008 12:06 pm
- Località: Sacco (Sa)
- Contatta:
- Mariantonietta
- Olandese Volante
- Messaggi: 2890
- Iscritto il: sab apr 05, 2008 12:06 pm
- Località: Sacco (Sa)
- Contatta:
"Lezioni americane" a 1.500 metri
Ciao.
Non mi era mai capitato prima di leggere un libro in montagna, sottraendo tempo alla scarpinata, ma è accaduto.
Lascio quanto è venuto fuori, sperando di non aver sbagliato anche stavolta area.
Leggere “Lezioni americane” ed entusiasmarsene non è questione di altitudine: anche al livello del mare Calvino è travolgente. Ma leggerlo a 1500 metri di altezza ti dà una ulteriore vertigine.
I capitoli sulla “Leggerezza” e sulla “Rapidità” si giovano della compagnia del canto del merlo e del cucù, dello scampanio di una mandria in lontananza.
Le riflessioni di Italo Calvino viaggiano dentro appaiate all’alito sinuoso del vento : entrambi si insinuano ovunque. Nel verde brillante, dono di una stagione inopinatamente piovosa, quelle parole ti ubriacano. Ecco, se dovessi descrivere l’ambrosia degli dei la paragonerei a “Lezioni americane” .
A 1.500 metri riecheggia Calvino, rotola tra le orchidee selvatiche protette dalla legge perché in estinzione.
Occhieggiano le conifere a quelle sue parole e annuiscono a siglare una comune sorte: essere entrambi sempreverdi. E le pratoline fermano la loro danza facendosi ascolto con le corolle. Le leggende , tutte, anche quella di Carlo Magno narrata da Barbey d’Aurevilly e riportata da Calvino, sembrano possibili a 1500 metri di altezza, cari al volo del falco e della poiana.
Non mi era mai capitato prima di leggere un libro in montagna, sottraendo tempo alla scarpinata, ma è accaduto.
Lascio quanto è venuto fuori, sperando di non aver sbagliato anche stavolta area.
Leggere “Lezioni americane” ed entusiasmarsene non è questione di altitudine: anche al livello del mare Calvino è travolgente. Ma leggerlo a 1500 metri di altezza ti dà una ulteriore vertigine.
I capitoli sulla “Leggerezza” e sulla “Rapidità” si giovano della compagnia del canto del merlo e del cucù, dello scampanio di una mandria in lontananza.
Le riflessioni di Italo Calvino viaggiano dentro appaiate all’alito sinuoso del vento : entrambi si insinuano ovunque. Nel verde brillante, dono di una stagione inopinatamente piovosa, quelle parole ti ubriacano. Ecco, se dovessi descrivere l’ambrosia degli dei la paragonerei a “Lezioni americane” .
A 1.500 metri riecheggia Calvino, rotola tra le orchidee selvatiche protette dalla legge perché in estinzione.
Occhieggiano le conifere a quelle sue parole e annuiscono a siglare una comune sorte: essere entrambi sempreverdi. E le pratoline fermano la loro danza facendosi ascolto con le corolle. Le leggende , tutte, anche quella di Carlo Magno narrata da Barbey d’Aurevilly e riportata da Calvino, sembrano possibili a 1500 metri di altezza, cari al volo del falco e della poiana.
- Therese
- moderatrice
- Messaggi: 5748
- Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
- Località: Perugia
- Contatta:
Dato che si parlava dello stesso libro, ho fuso i due thread [Intervento di moderazione di therese]
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
cinefila integralista
Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
cinefila integralista
Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
- Mariantonietta
- Olandese Volante
- Messaggi: 2890
- Iscritto il: sab apr 05, 2008 12:06 pm
- Località: Sacco (Sa)
- Contatta:
- francesina
- Olandese Volante
- Messaggi: 2461
- Iscritto il: gio apr 05, 2007 2:19 pm
- Località: Padova
te l'ho spedito ieri all'una passata!!!
Visto che non è un ring non è necessario segnalarlo sul forum, tanto quando viene fatta una journal entry su un libro che abbiamo registrato (o che ci è passato tra le mani) bc.com ce lo segnala via mail
Buona lettura!
Nous habiterons une maison sans murs, de sorte que partout où nous irons ce sera chez nous- J.Safran Foer, Extrêmement fort et incroyablement près
E finalmente lui pronunciò le due semplicissime parole che nemmeno una montagna di arte e ideali scadenti potrà mai screditare del tutto. I. McEwan, Espiazione
Sempre Francesina, anche su Anobii
E finalmente lui pronunciò le due semplicissime parole che nemmeno una montagna di arte e ideali scadenti potrà mai screditare del tutto. I. McEwan, Espiazione
Sempre Francesina, anche su Anobii
- Mariantonietta
- Olandese Volante
- Messaggi: 2890
- Iscritto il: sab apr 05, 2008 12:06 pm
- Località: Sacco (Sa)
- Contatta:




