QUESTIONE RIFIUTI: UNA SOLUZIONE C'E'

Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
maxzander
Uncino
Messaggi: 83
Iscritto il: mar apr 26, 2005 8:41 am
Località: Roma
Contatta:

QUESTIONE RIFIUTI: UNA SOLUZIONE C'E'

Messaggio da maxzander »

Fino al 93% di materiale riciclato, con una possibilità, per il contribuente, di un risparmio del 50% sulla tassa per l'immondizia attuale.

Non é solo il futuro, stiamo parlando del presente. E' la realtà del brevetto della Rdr System, un ingegnoso elettrodomestico in grado di differenziare i rifiuti direttamente in casa nostra, permettendoci di eliminare gli scarti organici e organizzare plastica,vetro e carta da inserire poi in cassonetti speciali.

Il funzionamento é sorprendentemente semplice: come mostrano i filmati all'indirizzo http://it.youtube.com/user/assgrilloparlante la macchina pressa e tritura in diverse camere i materiali che cadono in un cassetto a scomparti divisi il quale poi viene svuotato con una semplice operazione in appositi cassonetti in strada.

I rifiuti organici inseriti all'interno del macchinario vengono o tritati e miscelati con acqua per finire nella rete fognaria oppure trattati con semplici processi chimici che grazie a particolari enzimi misti a crusca danno vita ad un compost inodore e non inquinante tramite l'apposito recipiente in dotazione secondo il metodo brevettato Bokashi.

Dai cassonetti i rifiuti, già differenziati, vengono portati in centri di stoccaggio con conseguente semplicità di recupero dei materiali. Il sistema nel suo complesso offre quindi grandissima resa e grande velocità di smistamento, vista la totale assenza di rifiuti organici, in precedenza già eliminati sotto forma di compost o immessi nella rete fognaria laddove consentitoe previsto dalla legge.

Tutto questo avviene nel Comune di Pegognaga,in provincia di Mantova, dove dopo anni di sperimentazione condotta con successo il metodo sta per essere introdotto come unico sistema per la gestione dei rifiuti.

L'Associazione “Il Grillo Parlante”, da sempre attenta alla tematica e colpita dalle recenti problematiche campane durante gli ultimi anni, si é adoperata per trovare metodi alternativi per il riciclaggio dei rifiuti, e dopo un attenta ricerca é incappata in questo portentoso brevetto che, se non fosse per sparute apparizioni mediatiche negli scorsi anni, era stato trascurato dai più e tuttora ignoto al grande pubblico.

Vittorio Lupicuti, Presidente dell'Associazione, ha creduto nell'iniziativa, e preso contatto con l'ideatore, l'ing. Renzo Gazzoli, ha elaborato insieme all'ing. Riccardo Ciambella un progetto presentato alla Regione Lazio, in risposta ad un bando di concorso per sistemi alternativi per la gestione e il riciclaggio dei rifiuti.

L'interesse e l'attenzione già riscontrati da parte di diversi Comuni del Lazio fanno ben sperare.

E' una filosofia antitetica a quella delle grandi discariche, che abbiamo visto in quale stato di inquinamento e miseria ha trascinato intere Regioni Italiane. Sperando di trovare appoggio nel pubblico e nelle Istituzioni, continuiamo a credere in questo Progetto Innovativo che potrebbe invertire la disastrosa tendenza che per troppo tempo ha seguito il Nostro Paese.

Andrea Torcasio

Associazione ONLUS “Il Grillo Parlante”
info@ilgrilloparlante-onlus.info
Ulteriori informazioni
http://ilgrilloparlante-onlus.info
http://it.youtube.com/user/assgrilloparlante
Ultima modifica di maxzander il gio set 18, 2008 4:29 pm, modificato 1 volta in totale.
....anybody in town are mess'around!
Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Messaggio da last-unicorn »

Scusa, ho capito bene il filmato? Gli organici vengono buttati nel wc?! Saranno contenti i fiumi... :eyes:
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

I rifiuti organici inseriti all'interno del macchinario vengono tritati e trattati con semplici processi chimici da parte di particolari enzimi i quali danno vita ad un compost inodore e non inquinante che viene facilmente svuotato in una tanichetta o eventualmente con un sistema di tubazione espulso direttamente in fogna.
:P

se è vero è una figata cosmica.
Non ho capito cosa può fare il singolo, dev'esserci un'organizzazione a livello istituzionale o uno se lo compra e via?
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Messaggio da last-unicorn »

Non è quello che viene detto nel filmato. Guarda dai 7.50 ca in poi. :think:

Edit:
E comunque anche se viene trasformato in compost, nella fogna non ci deve andare. :think:

Altro edit: :P
Il motivo perché reagisco così (= :eyes: ) è che i rifiuti organici che passano nelle fogne mi fanno pensare all'eutrofizzazione delle acque. :think: Dove c'è un sistema di depurazione può anche andar bene (anche se non mi sembra il caso di aggiungere inutilmente del carico agli impianti), ma non mi pare esistano in tutt'Italia, purtroppo.
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

Non ho capito cosa fa con i rifiuti non organici. Li schiaccia?
Come idea non è male, ma mi piacerebbe che si pensasse ad educare il cittadino a come si fa la raccolta differenziata. Sono certa che una gran parte di riufiuti non organici finirebbero con l'essere tritati insieme a quelli organici :suspect:

Certo che se uno ha un bilocale, quel coso non so dove lo possa infilare...

E poi scusate:
Dai cassonetti i rifiuti, già differenziati, vengono portati in centri di stoccaggio con conseguente semplicità di recupero dei materiali. Il sistema nel suo complesso offre quindi grandissima resa e grande velocità di smistamento.
Non è quello che succede già qui?
Ultima modifica di lizzyblack il mer set 17, 2008 6:01 pm, modificato 1 volta in totale.
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Messaggio da last-unicorn »

Ci sono diversi scompartimenti in cui inserisci i vari tipi di rifiuti, poi premi qualche tasto per schiacciarli. Il tutto finisce in una specie di valigetta che porti al contenitore dove poi tutto finisce nei vari scompartimenti per i vari tipi. Quindi alla fine fai la stessa cosa che fai da sempre nella raccolta differenziata normale con contenitori e sacchetti che poi porti alle campane o al centro di riciclaggio, solo che è tutto più comodo.
Non male come idee (anche se da me il metodo tradizionale funziona benissimo, abbiamo persino la raccolta paghi-quello-che-butti con microchip), è solo la parte del compost che mi lascia un po' perplessa. Perché buttarlo nelle fogne e perché chiamarlo compost se lo butti nelle fogne? :think:

Comunque una cosa davvero geniale l'ho vista tempo fa in TV, credo venga fatta a Dresda o comunque un'altra città tedesca. In pratica hanno eliminato la raccolta differenziata, tutto viene buttato nei cassonetti normali. Poi i rifiuti vengono portati a un impianto che in modo automatico separa tutto, tipo usa l'aria per togliere la carta, i magneti per i metalli, la luce per il vetro (chiaro e scuro), ecc. Alla fine hai tutta la roba riciclabile separata, il resto (minimo) viene bruciato. L'unica cosa che mi disturba in questo metodo è che secondo me non insegna a ridurre i rifiuti. :wink:
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

Quindi all afine fai la stessa cosa che fai da sempre nella raccolta differenziata normale con contenitori e sacchetti che poi porti alle campane o al centro di riciclaggio, solo che è tutto più comodo.
Infatti :wink: Con la differenza che noi non portiamo più nulla da nessuna parte, ma vengono a ritirare in diversi giorni della settimana (da due anni hanno tolto tutte le campane ed i cassonetti)


L'unica cosa che mi disturba in questo metodo è che secondo me non insegna a ridurre i rifiuti. Wink
L'avevo vista anche io ed avevo pensato la stessa cosa :wink: Però si potrebbe fare la raccolta differenzata ed utilizzare un impianto automatico meno complicato :lol:
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Messaggio da last-unicorn »

Però dall'altra parte è davvero efficiente, più della tradizionale raccolta differenziata, perché è meno complicato (si separa solo in rifiuti asciutti e rifiuti bagnati) e perché recupera anche quello che nella raccolta differenziata non sarebbe andato comunque perché non tutti la fanno. :wink:
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

Qui se non la fai, una volta ti avvisano gentilmente e la seconda pigli una multa da capogiro :roll:
Per quanto io sia d'accordo che possa essere efficiente, mi sembra un po' troppo avanzato per le conoscenze del cittadino medio... anche perchè significa cambiare tutti i cassonetti, metterti quel macchinario in casa, e comunque pagare chi ti viene a prendere il cassonetto (a meno che non ti dicano di comprarti un camion per portare tu la campana).
Il passaggio "buttiamo tutto nel cassonetto" ---> "facciamo una raccolta supertecnologica" mi sembra un po' utopico per chi la differenziata non l0ha mai fatta :think:
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Messaggio da last-unicorn »

Beh, non mi sembra così complicato. Hai un contenitore dove sui vari comparti c'è scritto "vetro", "metallo", "carta". Se sei capace di separare i rifiuti in contenitori tuoi, sei capace anche di metterli là. :wink:
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

Beh, ma intanto te lo devi comprare, e il tuo comune si deve organizzare per cambiare tutte le campane e i camion per recuperarle... e chi sta già usando tutti i cassettini Ikea, se ne deve liberare :lol:
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

tra l'altro in Italia è espressamente vietato (legge 152/99, art 33.3) l'uso di apparecchi tipoil tritarifiuti che sparano i rifiuti nelle fogne
Non e' ammesso lo smaltimento dei rifiuti, anche se triturati, in fognatura.
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
maxzander
Uncino
Messaggi: 83
Iscritto il: mar apr 26, 2005 8:41 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxzander »

Mi fa piacere avere avuto già dopo una giornata così tante risposte, é segno che almeno qui c'é gente che si interessa alla questione.

Dunque, cercherò di rispondere alle domande, per quanto la mia conoscenza dell'argomento mi permette. Innanzitutto ho modificato il post iniziale, mi scuso con tutti ma c'é stato un mio grave errore (e con questo rispondo a più di una persona): il macchinario, per quanto riguarda i rifiuti organici, prevede due metodologie, secondo il Comune in cui ci si trovi, e secondo la normativa inerente ai depuratori locali.

Se é permesso e se disponibile un allaccio alla rete fognaria, l'apparecchio trita i rifiuti organici, li miscela con acqua e li scarica in fogna.
Dove non é permesso adopera degli speciali enzimi misti a crusca che creano un compost inodore e non inquinante che, raccolto in tanichette, (e qui mi scuso per il mio grave errore) non viene buttato in fogna ma raccolto a cadenze settimanali o mensili dagli incaricati.

Al momento il macchinario é prodotto quasi artigianalmente e non si può avere a meno che non si stia partecipando a sperimentazioni. Quello che speriamo noi é che parecchi Comuni (e nelle prossime settimane ci saranno importanti novità) che si sono recentemente interessati (una visita a Pegognaga che abbiamo organizzato noi della ONLUS Il Grillo Parlante ha visto con successo politici di Destra e di Sinistra dimenticare le beghe di Partito per considerare insieme questa straordinaria opportunità) possano, con il sostegno della Regione Lazio, dare il via a sperimentazioni.

Spero di avere chiarito alcuni dubbi, sempre a disposizione.
....anybody in town are mess'around!
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

Se é permesso e se disponibile un allaccio alla rete fognaria, l'apparecchio trita i rifiuti organici, li miscela con acqua e li scarica in fogna.
in Italia è vietato ovunque.
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

ha visto con successo politici di Destra e di Sinistra dimenticare le beghe di Partito per considerare insieme questa straordinaria opportunità
Che già non è male :P

Il mio dubbio rimane sempre sulla possibilità di mettersi in casa un macchinario così ingombrante con annessa campana. Se per la campana, almeno nei condomini, la soluzione può essere risolvibile, il macchinario mi dà da pensare. E' più grande di una lavatrice, e credo che metterlo sul balcone sia improponibile (si rovinerebbe con acqua e sole, e poi comunque non mi sembra una cosa che possa stare fuori). Già la gente si lamenta ora perchè non sa dove mettere i secchiellini dell'umido :think:
non viene buttato in fogna ma raccolto a cadenze settimanali o mensili dagli incaricati.
Questo di sicuro risolverebbe il problema del puzzo allucinante dell'umido, soprattutto nei mesi caldi.
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
vanya
moderatrice
Messaggi: 3823
Iscritto il: sab mar 15, 2003 8:58 pm
Località: Cerro Maggiore
Contatta:

Messaggio da vanya »

Questo di sicuro risolverebbe il problema del puzzo allucinante dell'umido, soprattutto nei mesi caldi.
Qui da me hanno distribuito un bidoncino "traforato" che ha migliorato moltissimo la situazione. praticamente ha tutta una serie di aperture che pur non facendo fuoriuscire assolutamente nulla, permettono un po' di traspirazione e quindi l'organico fermenta meno ( finchè è nel bidoncino) e gli odori sono ridottissimi.
Anche noi abbiamo la raccolta porta a porta a seconda del giorno, già da qualche anno e sembrerebbe funzionare bene. Ormai è un automatismo ( anzi, a me da molta soddisfazione :mrgreen: ).
Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Immagine
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

anzi, a me da molta soddisfazione
Anche a me devo dire. E adesso proporrò di bucherellare il bidoncino (problema soprattutto estivo :roll: )
Ultima modifica di lizzyblack il ven set 19, 2008 2:10 pm, modificato 1 volta in totale.
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Girina^-^
Corsaro
Messaggi: 377
Iscritto il: ven mar 18, 2005 2:02 pm
Località: S. Maurizio Canavese - TO

Messaggio da Girina^-^ »

mah..a me lascia abbastanza perplessa...
Non vedo nessun vantaggio effettivo. L'organico non può assolutamente essere messo in fogna, manderebbe in crisi qualsiasi depuratore progettato per sostenere il normale carico organico cittadino.

Il fatto che cmq tutti i materiali debbano essere separati manualmente, come si fa già con la raccola differenziata, non rende il macchinario che le schiaccia soltanto vantaggioso.

Anche perchè a questo punto e con una spesa minore, lo stesso spazio che occupa questo mostro si può occupare con dei bei bidoni separati per carta vetro plastica umido e secco!

:suspect: :suspect: mah
Viva l'Amore l'Unica rivoluzione!!!!!!
Avatar utente
lup
Re del Mare
Messaggi: 1783
Iscritto il: mar giu 26, 2007 8:11 am
Località: prov.como
Contatta:

Messaggio da lup »

uhm, questione rifiuti
notizie come queste mi fanno pensare che uno può anche cercare il cibo biologico, tentare di ridurre al massimo i propri rifiuti, che poi tanto spunta un figlio di puttana che ti avvelena la terra sotto i piedi, e non buttando per terra il bicchierino di plastica
quasi una legge di murphy (dov'è l'emoticon con un sorriso amaro?)

"La Brianza si scopre «capitale» del deposito e del riciclaggio abusivo dei rifiuti. Da quando sono state scoperte tre discariche abusive sequestrate a Desio, Seregno e Briosco
In totale sono 65mila metri quadrati, 178mila metri cubi di rifiuti tossico nocivi scoperti, con il sequestro di 12 tir, quattro escavatori, tre rimorchi e automezzi per un valore di due milioni e 500 mila euro. E' il bilancio di un'operazione messa a segno dalla Polizia provinciale di Milano. Un'indagine complessa sul traffico illegale di rifiuti nel milanese, durata mesi, con 20 tra ufficiali, sottufficiali e agenti impiegati, 9mila ore di pedinamenti, riprese, intercettazioni, che si e' conclusa con 8 arresti. Tra loro, Fortunato Stellitano, 44 anni, pericoloso latitante originario di Melito di Porto salvo, in Calabria. In manette anche Cicio Vasile, 34 anni, considerato un importante elemento di collegamento nel traffico di mezzi rubati nel milanese, per l'est Europa.
I rifiuti pericolosi finivano dritti in Brianza. Gli affiliati al gruppo criminale effettuavano scavi di notevole entita', a volte comprando o affittando terreni da adibire a discarica, altre volte rubando terra pregiata da rivendere a impianti di betonaggio per la costruzione di calcestruzzo. La segnalazione che ha dato il via all'indagine e' partita da una guardia ecologia volontaria al Comando della Polizia provinciale. Nell'area piu' importante, quella di Desio (30mila mq), l'organizzazione era arrivata a scaricare circa 160 mila metri cubi di rifiuti pericolosi tra cui residui plastici derivati da lavorazioni industriali contenenti idrocarburi, terre contaminate da piombo e cromo. Altri rifiuti venivano scaricati a Seregno (5mila) e in due discariche a Briosco (30mila). "
..."E’ stata la nuova manifestazione di una malattia autoimmunitaria, generata dal nostro stesso organismo culturalmente pigro, che sempre preferisce affidarsi al “salvatore” e all’ “imbonitore” anziché cercare di salvarsi da solo, uno per uno, e poi insieme, nella faticosa e spesso ingrata diligenza del quotidiano."... (V. Zucconi)
Avatar utente
maxzander
Uncino
Messaggi: 83
Iscritto il: mar apr 26, 2005 8:41 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxzander »

Il punto 3 dell'articolo 33 del DLGS 152/99 era già stato abrogato nel 2001, ma ormai a livello normativo fa testo il DLGS 152/2006, di cui cito il punto 3 dell'art. 107.

3. Non e' ammesso lo smaltimento dei rifiuti, anche se triturati, in fognatura, ad eccezione di quelli organici provenienti dagli scarti dell'alimentazione, misti ad acque provenienti da usi civili, trattati mediante l'installazione, preventivamente comunicata all'ente gestore del servizio idrico integrato, di apparecchi dissipatori di rifiuti alimentari che ne riducano la massa in particelle sottili, previa verifica tecnica degli impianti e delle reti da parte del gestore del servizio idrico integrato che e' responsabile del corretto funzionamento del sistema.

(FONTE http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/06152dl1.htm#53 )

Il motivo di questo punto é il sottodimensionamento di parecchi impianti di depurazione costruiti negli scorsi anni: in questi casi i batteri organici che attraverso scarichi arriverebbero al depuratore non farebbero altro che arricchire la flora batterica e darebbero un importante contributo al funzionamento del depuratore.

In casi in cui l'Ente Gestore del depuratore non desse parere positivo, il macchinario rdr system provvederebbe alla creazione di Compost tramite metodo Bokashi.

Rispondo anche a Girina: quali sono i vantaggi? Creando Compost non si hanno problemi di odore e si ha un fertilizzante naturale che viene ritirato a cadenze mensili (oppure lo si utilizza per affari propri nel giardino di casa o nei vasi delle piante); il "mostro" come lo definisci tu (ma non erano "mostri" anche le prime lavatrici o i primi frigoriferi?) permette di riciclare fino al 93%, con una spesa della metà rispetto a quella di ora.

Dove sta il vantaggio? Non inquini e risparmi.

[/quote]
Ultima modifica di maxzander il ven set 19, 2008 4:11 pm, modificato 1 volta in totale.
....anybody in town are mess'around!
Rispondi