Buongiorno cari torno a scrivere dopo qualche giorno di assenza a causa di impegni vari.
Cercherò di inquadrare il maggior numero di dubbi possibile e chiarire tutte le perplessità, per quanto la mia conoscenza dell'argomento mi permetta (ogni giorno imparo qualcosa in più).
Dunque, per quanto riguarda la corrente elettrica il consumo del macchinario si attesta sulle 1 (uno) euro mensili (dati provenienti dalla sperimentazione di Pegognaga), quindi Eowyn può stare tranquillo che la bolletta aumenterà più per il led del televisore che rimane acceso che per il marchingegno rdr.... (occhiolino)
A luna che sollevava giustissime obiezioni riguardo l'estetica del prodotto volevo mostrare queste immagini:
Ovvio che di passi in avanti se ne sono fatti, e anche alla Rdr quando non saranno costretti a produrre artigianalmente ogni pezzo da spedire ai Comuni che sperimentano, potranno dedicarsi ai miglioramenti anche per quel che riguarda il design.
Tornando alla questione del sistema inteso nella sua globalità (e non solo come apparecchio) cercherò di rispondere anche ad altri utenti.
Ci può essere qualcuno di noi più bravo nel separare i rifiuti a mano in vari sacchetti, organizzarli nello spazio domestico, conservarli e capace di ridurre in compost i rifiuti organici, c'é qualcuno di noi sicuramente più pratico di altri. La maggior parte di noi non é capace a fare nessuna di queste cose per bene e allora perché privarci di un'invenzione che ci aiuta in tutte queste faccende? (Mia madre che lava i panni a mano meglio di quanto io faccia con la lavatrice non può impormi di non usarla)
Il tutto inoltre é da leggere in chiave legale: é prossima l'entrata in vigore un nuovo disegno di legge europeo che impone ai Comuni almeno il 50% di materiale riciclato per quanto riguarda i rifiuti, pena l'aumento del 20% della TARSU, che é la tassa sui rifiuti che noi tutti dobbiamo pagare!
Il sistema rdr system non solo flirta con il 90% di rifiuti riciclati, ma ha anche un abbattimento dei costi (vedi raccolta di compost;vedi rivendita immediata di materiali perfettamente organizzati; vedi eliminazione di spese inutili visto che il recupero dei cassonetti non deve più essere giornaliero et cetera; vedi abbattimento della sopraccitata TARSU) che gli altri sistemi (di cui alcuni validi) non garantiscono.
Con tutto questo non voglio dire che non esistano metodi adeguati e che alcuni di voi già li pratichino, voglio solamente dire che laddove questi sistemi vi sembrano perfetti potreste invece trovarvi la brutta sorpresa di una tassa aumentata.
Concludo il mio post troppo prolisso annunciando con gioia che il Comune di Cave ha dato via alla sperimentazione su un campione di famiglie! (Appena ho i nuovi dati ve li pubblico)
(Chiedo scusa ai mods per le foto troppo grandi; Ps. Non riesco ancora a quotare!)