QUESTIONE RIFIUTI: UNA SOLUZIONE C'E'

Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
luna78
moderatrice
Messaggi: 2999
Iscritto il: ven giu 13, 2003 2:54 pm

Messaggio da luna78 »

Per quel che ne so finisce nelle fogne :?
avevo il sospetto.... però in fondo si può supporre che abbiano dei depuratori adatti a trattare questo come trattano il resto dei rifiuti che ci passano! :)
Vero AcquarioImmagine Immagine
"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe
"La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland
Avatar utente
Therese
moderatrice
Messaggi: 5748
Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
Località: Perugia
Contatta:

Messaggio da Therese »

però in fondo si può supporre che abbiano dei depuratori adatti a trattare questo come trattano il resto dei rifiuti che ci passano!
Ma anche no!
in realtà ci sono moltissime città ancora in Italia che non hanno il depuratore e scaricano in mare tal quale, figurati in america dove queste cose sono ancora più arretrate! Abbiamo avuto un cliente che ha uno stabilimento in america, non ricordo in che stato, ma posso recuperare l'informazione, e quando ha mandato i suoi tecnici a parlare di emissioni in atmosfera etc. gli americani erano sconvolti :silenced:
In realtà l'umido in fognatura è parecchio problematico da gestire.
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)

cinefila integralista

Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
Avatar utente
Éowyn
Olandese Volante
Messaggi: 8077
Iscritto il: mer gen 02, 2008 6:30 pm
Località: Prata di Pordenone
Contatta:

Messaggio da Éowyn »

Oltre alle obiezioni già sollevate (inutile se già differenzi e ingombrante) vorrei far notare che consumare energia elettrica per scaricare i rifiuti domestici è tutt'altro che salutare per l'ambiente, nonchè per la bolletta :mrgreen:

Per la cronaca: io lo spazio per mettercelo in casa ce lo avrei, ma: ho il compost in giardino, le bottiglie di plastica me le schiaccio a mano e tutto il reciclato lo posso buttare nelle diverse campane quando voglio, senza vincoli di giorni... e non aggiungerò mai e poi mai soldi alla mia bolletta elettrica per qualcosa che posso fare gratuitamente e in forma ecologica
In bc.com sono italianeowyn
Avatar utente
maxzander
Uncino
Messaggi: 83
Iscritto il: mar apr 26, 2005 8:41 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxzander »

Buongiorno cari torno a scrivere dopo qualche giorno di assenza a causa di impegni vari.
Cercherò di inquadrare il maggior numero di dubbi possibile e chiarire tutte le perplessità, per quanto la mia conoscenza dell'argomento mi permetta (ogni giorno imparo qualcosa in più).

Dunque, per quanto riguarda la corrente elettrica il consumo del macchinario si attesta sulle 1 (uno) euro mensili (dati provenienti dalla sperimentazione di Pegognaga), quindi Eowyn può stare tranquillo che la bolletta aumenterà più per il led del televisore che rimane acceso che per il marchingegno rdr.... (occhiolino)

A luna che sollevava giustissime obiezioni riguardo l'estetica del prodotto volevo mostrare queste immagini:

Immagine
Immagine
Immagine

Ovvio che di passi in avanti se ne sono fatti, e anche alla Rdr quando non saranno costretti a produrre artigianalmente ogni pezzo da spedire ai Comuni che sperimentano, potranno dedicarsi ai miglioramenti anche per quel che riguarda il design.

Tornando alla questione del sistema inteso nella sua globalità (e non solo come apparecchio) cercherò di rispondere anche ad altri utenti.
Ci può essere qualcuno di noi più bravo nel separare i rifiuti a mano in vari sacchetti, organizzarli nello spazio domestico, conservarli e capace di ridurre in compost i rifiuti organici, c'é qualcuno di noi sicuramente più pratico di altri. La maggior parte di noi non é capace a fare nessuna di queste cose per bene e allora perché privarci di un'invenzione che ci aiuta in tutte queste faccende? (Mia madre che lava i panni a mano meglio di quanto io faccia con la lavatrice non può impormi di non usarla)
Il tutto inoltre é da leggere in chiave legale: é prossima l'entrata in vigore un nuovo disegno di legge europeo che impone ai Comuni almeno il 50% di materiale riciclato per quanto riguarda i rifiuti, pena l'aumento del 20% della TARSU, che é la tassa sui rifiuti che noi tutti dobbiamo pagare!
Il sistema rdr system non solo flirta con il 90% di rifiuti riciclati, ma ha anche un abbattimento dei costi (vedi raccolta di compost;vedi rivendita immediata di materiali perfettamente organizzati; vedi eliminazione di spese inutili visto che il recupero dei cassonetti non deve più essere giornaliero et cetera; vedi abbattimento della sopraccitata TARSU) che gli altri sistemi (di cui alcuni validi) non garantiscono.

Con tutto questo non voglio dire che non esistano metodi adeguati e che alcuni di voi già li pratichino, voglio solamente dire che laddove questi sistemi vi sembrano perfetti potreste invece trovarvi la brutta sorpresa di una tassa aumentata.

Concludo il mio post troppo prolisso annunciando con gioia che il Comune di Cave ha dato via alla sperimentazione su un campione di famiglie! (Appena ho i nuovi dati ve li pubblico)

(Chiedo scusa ai mods per le foto troppo grandi; Ps. Non riesco ancora a quotare!)
....anybody in town are mess'around!
Avatar utente
maxzander
Uncino
Messaggi: 83
Iscritto il: mar apr 26, 2005 8:41 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxzander »

Oggi 24 Minuti, la testata de Il Sole 24ore, ha pubblicato questo articolo di cui vi riporto il link e il testo sotto.

http://www.24minuti.ilsole24ore.com/24M ... a/17.shtml

Differenziata oltre il 90%? Si può fare
A Cave parte la sperimentazione. Per 50 famiglie Tarsu al 50%
Al Comune di Cave fanno sul serio. Nel giro di 3-4 mesi partirà la sperimentazione del sistema Rdr che a Mantova ha garantito il 93% di raccolta differenziata e abbattuto le tasse sui rifiuti per i cittadini del 40-50%. Il progetto, promosso dal sindaco del Comune Massimo Umbertini e dall’associazione Grillo Parlante, ha partecipato a un bando della Regione Lazio, arrivando terzo e vincendo 170 mila euro. La sperimentazione riguarderà 50 famiglie di Cave: per loro la Tarsu sarà dimezzata. Ciascuna famiglia riceverà l’elettrodomestico in grado di compattare i rifiuti domestici secchi: vetro, ferro e alluminio, plastica e pet (polietilene); questi finiscono nel cassetto estraibile che va inserito e vuotato nell’apposito cassonetto esterno, suddiviso in nove frazioni (anche carta, pile usate, farmaci scaduti, olio indifferenziato) e di cui ogni famiglia ha la chiave. L’organico viene triturato e trasformato in compost o gettato in fogna. Il sistema è brevettato in Europa e Usa, ha ottenuto anche un riconoscimento del ministero dell’Ambiente, ma, salvo l’esperienza mantovana, era rimasto finora chiuso in un cassetto.
....anybody in town are mess'around!
Rispondi