ricomincio ringraziando ancora masia!
E io ringrazio te per essere qui!
Spero ti divertirai a "quizzare"
E ora per Mariantonietta, altrimenti mi disconosce

-> una volta identificato il santo ho cercato su flickr "statua borromeo" -> lì ho trovato il "Colosso" di Arona -> ho cercato "Arona" su wikipedia e ho scoperto l'esistenza di una pagina interamente dedicata alla statua -> qui alla fine ho trovato scritto:
In "Sotto la sua mano", lo scrittore luinese Piero Chiara ha sostenuto la tesi che parte del materiale occorrente alla realizzazione della statua (e, per esser più precisi, quella necessaria alla realizzazione della testa) venne, per manipolazioni e trasformazioni successive (da ultima quella che ne fece artiglieria napoleonica), dalla fusione del membro virile del Colosso di Rodi, un tempo destinato (il solo membro, naturalmente) ad abbellire il giardino di una antica casa patrizia romana. -> quindi, grazie a un tuo aiuto ho scoperto l'autore e il titolo del racconto, dati che ho inserito su google per trovare il titolo della raccolta. Fine
Se non avessi dato quell'ultimo aiuto credo ci avrei messo ancora un po'
Altra cosa: sempre nella pagina di wikipedi dedicata alla statua c'è scritto che
Un'altra statua di San Carlo si trova sulla riva opposta del lago ed è detta anche lei il Carlone: lungo la strada che da Due Cossani, frazione di Dumenza, porta a Curiglia, nascosta dietro una curva e coperta dalle frasche degli alberi, la statua dà le spalle alla strada. Nella piccola piazzola antistante vi è una fontana.
E' per questo che ho pestato un po' i piedi quando è saltato fuori che si trattava di quella di Arona: stavo già seguendo un'altra pista
