SILVANA GRASSO
"L'autrice, che insegna greco e latino nel liceo di Gela, ha già scritto un bel romanzo, Il bastardo di Mautana (Anabasi, Milano 1994), in una prosa lussureggiante e barocca, tra antico e moderno, come i migliori scrittori siciliani. La lingua era tutta inventata, ricca di neologismi e di stravolgimenti sintattici, inframezzata da brani classici (come "Ifigenia giovinetta / il candido collo offristi / alla scure del padre AgamennoneŠ) o da ballate popolari (come "E' leggiero il suo dente. / Dente di lupo che azzanna / la foglia alata del giornoŠ)."
"...Silvana Grasso...esordisce con i racconti "Nebbie di Ddraunara" (La Tartaruga, 1993), cui Seguono i romanzi "Il bastardo di Mautana" (Anabasi, 1994), "Ninna nanna del lupo" (Einaudi, 1995), "L’albero di Giuda" (Einaudi, 1997), nei quali si inventa un codice linguistico originale che è un impasto del dialetto delle madri siciliane ma anche un rovesciamento, perché le parole delle madri sono le parole del pregiudizio, del dominio maschile e dell’esclusione femminile, e inchiodano le figlie ad un ruolo meramente riproduttivo, È necessario alle figlie un "viaggio all’inferno", mettere l’oceano tra loro e le madri, per tornare ad usare il dialetto degli avi, finalmente riconosciuto come proprio.
IL BASTARDO DI MAUTANA
Il romanzo ruota attorno a tre date cardine, il 1906, il 1921 e il 1948, ma è solo sfiorato dall'incidenza dei grandi eventi storici. Vi si raccontano le vicende della casata dei Verderame, ricchi proprietari di terre e di esistenze. Il capostipite, Don Giachino, è un padrone sanguigno che governa come un antico tiranno, schiavo di una carnalità senza freni. Dei suoi due figli il legittimo, Tano, gli si oppone con furore e malinconia, ma è già gravato da cupi presentimenti; il bastardo del titolo, Lupo, cerebrale e tormentato, è alla perenne ricerca di un padre che non lo ha voluto riconoscere. Accanto a loro, un corteggio di donne inquietanti, come la Stinca, amante insaziabile o la "Canaria dottora", maga e fattucchiera.
Un Max enciclopedico
