NATI PER LEGGERE

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
saturniana
Corsaro Rosso
Messaggi: 554
Iscritto il: sab mag 10, 2003 6:46 pm
Contatta:

NATI PER LEGGERE

Messaggio da saturniana »

Strano a dirsi, ma in Italia esiste un progetto denominato "Nati per leggere" rivolto ai bambini da 0 all'eta' scolare, sorto dalla sinergia fra l'Associazione Italiana Biblioteche ed i medici pediatri.
Lo scopo dell'iniziativa è quello di abituare i bambini - fin dalla piu' piccola età - alla pratica della lettura; fondamentale è il convincimento che i bimbi hanno diritto a disporre delle necessarie cure mediche, cosi' come di ulteriori momenti di sviluppo in campo cognitivo e sociale, offerti in toto dal libro e della biblioteca.
:arrow: Per ulteriori info, segnalo il sito www.aib.it
Un salutone a tutti!!
S.
PS:
Beh, a onor del vero, noi italiani abbiamo importato il progetto dagli Stati Uniti... :oops: ma sembra funzionare benone!!! 8)
"Confidate nei sogni, poichè in essi si cela la porta dell'eternità." (G.)
"Costruite ponti fra uomo e uomo. Ovviamente levatoi."(L.)
Avatar utente
Churra
Re del Mare
Messaggi: 1615
Iscritto il: mar ott 22, 2002 1:13 pm
Località: Melzo
Contatta:

Messaggio da Churra »

Figata! Fagiolino, sveglia devi leggere tra 4 mesi e mezzo! :lol:
"Twenty years from now you will be more disappointed by the things you didn't do than by the ones you did. So throw off the bowlines... Explore. Dream". Mark Twain
http://supermaison.clarence.com
LutherBlissett
Spugna
Messaggi: 31
Iscritto il: gio ago 28, 2003 7:24 pm

Messaggio da LutherBlissett »

Mi pare una cazzata di immani proporzioni :mrgreen:
Avatar utente
saturniana
Corsaro Rosso
Messaggi: 554
Iscritto il: sab mag 10, 2003 6:46 pm
Contatta:

Messaggio da saturniana »

Beh, ci si puo' esprimere anche in maniera un po' piu' gentile... :(
Comunque, ho ritenuto di segnalare questa iniziativa in quanto davvero importante (parlo per cognizione di causa, sono anche una bibliotecaria) e "testo" quotidianamente gli effetti della lettura sui bambini che crescendo, manterranno l'abitudine, diventando cosi' degli adulti-lettori.
"Confidate nei sogni, poichè in essi si cela la porta dell'eternità." (G.)
"Costruite ponti fra uomo e uomo. Ovviamente levatoi."(L.)
Avatar utente
matilda6mitica
Re del Mare
Messaggi: 1374
Iscritto il: ven giu 27, 2003 5:34 pm
Località: Pachino (SR)
Contatta:

Messaggio da matilda6mitica »

leggere non vuol soltanto dire leggere parola per parola.
I bambini devono leggere immagini, leggere colori, ci sono i libri per toccare con le mani (carta vetrata, stoffe ecc.). Devono imparare a sfogliare un libro, tenerlo and so on.
Ho insegnato in una scuola per l'infanzia su a LOIANO (BO) (*sigh* bei tempi) diversi anni fa, ed ogni 2 settimane andavamo in biblioteca comunale con tutta le sezione. Li i bimbi leggevano, giocavano e prestavano libri che poi scambiavano la volta successiva. Fu una bellissima esperienza. Ma la biblioteca comunale ( http://www2.provincia.bologna.it/biblio ... enDocument ) era anche predisposta con una bella stanzetta tutta per loro :!:
Avatar utente
PiKo
Pirata
Messaggi: 143
Iscritto il: sab dic 28, 2002 6:39 am
Località: Palude morta
Contatta:

Messaggio da PiKo »

Fagiolino, sono sicuro, diverrà un esperto di GDR ed imparerà a leggere il cirillico a due anni, dato le frequentazioni. Nella città dove vivrà sentirà parlare del mito dell'Atlantic e a quattro anni saprà tutto della storia dell'Eurasia grazie al comitato di accoglienza cittadino :yes!:
Sfortunatamente scambierà il triciclo con il sidecar, ma credo ke si possa fare, no Churra?

PK
Credo ke il nomadismo sia la forma xfetta di comunicazione x superare ogni sbarramento. Solo ki è straniero ovunque è di casa ovunque. O il contrario.
Insomma, abbiamo una vita sola (dr. Frankenstein permettendo), non sprekiamola nella staticità.
LutherBlissett
Spugna
Messaggi: 31
Iscritto il: gio ago 28, 2003 7:24 pm

Messaggio da LutherBlissett »

Saturniana perdona la mia espressione poco felice, in ogni caso mi sembra osceno titolare un progetto in quel modo, mi sembra una parafrasi di espressioni ben più famose tipo "Nati per uccidere" "Nati per morire", ecc ecc... Una mostruosità da nuovo mondo huxlueiano.
A mio avviso la lettura non ha alcuna importanza se non posta in funzione della crezione di una propria coscienza. E' soltanto un mezzo per vivere meglio, per dire con maggior coerenza, per agire con maggior determinatezza, per raggiungere un'utopica felicità.
Proporla in una forma così dogmatica, boh, potrebbe produrre l'effetto opposto, ossia quello di un odio immotivato verso il leggere e la lettura e di un'assuefazione totale al modello di vita dominante, o anche di un amore ma di un amore apatico. Rischia di essere solo un lavaggio di cervello, ma potrei sbagliarmi.

ByeZ :P
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

matilda6mitica ha scritto:I bambini devono leggere immagini, leggere colori, ci sono i libri per toccare con le mani (carta vetrata, stoffe ecc.)
:shock: :shock: :shock:
Io non darei mai ad un bambino un libro fatto di carta vetrata :naughty: :naughty:

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Avatar utente
saturniana
Corsaro Rosso
Messaggi: 554
Iscritto il: sab mag 10, 2003 6:46 pm
Contatta:

Messaggio da saturniana »

Luther, ti assicuro che i metodi di lettura proposti non sono assolutamente rigidi e freddi: figurati che le bibliotecarie si prestano molto volentiere a diventare delle bravissime narratrici di storie, soventemente "camuffate" a dovere (per esempio, da strega, da fata, con un paio di orecchie posticce... 8) ) il tutto per rendere piu' piacevole, accattivamente, allegro e stimolante l'incontro dei bimbi con il mondo della biblioteca e della lettura. Ti giuro che non vengono intortarti: anzi, a loro piace davvero.
I bambini (parlo per il mio caso) reagiscono con molto interesse e mi richiedono continuamente nuove letture e di conseguenza nuovi personaggi narranti. E poi vogliono leggere e rileggere quel particolare libro (forse Matilde ne sapra' qualcosa! Richiamo a R. Dahl!!)
Quanto al nome di progetto, come gia' sottolineato, è tradotto tale e quale dall'inglese; è un po' inquietante, lo riconosco :roll: . Ma lo spirito che lo muove è positivo!!! :wink:
:arrow: UN SALUTONE A TUTTI
S.
"Confidate nei sogni, poichè in essi si cela la porta dell'eternità." (G.)
"Costruite ponti fra uomo e uomo. Ovviamente levatoi."(L.)
Avatar utente
MarcoWeb
Bucaniere
Messaggi: 238
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:09 pm
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da MarcoWeb »

A me non sembra una "cazzata"... :D anzi!
Non conoscevo l'iniziativa ma la approvo e penso che possa funzionare.
Parlando per la mia esperienza (per quel che vale il caso singolo), io e mia moglie abbiamo letto a nostro figlio fin da quando era piccolo (2? 2 e 1/2? 3? non più tardi) e ha imparato a leggere "autodidatticamente" (cominciando con le frasi semplicissime dei cartonati) intorno ai 5 e quando è andato a scuola leggeva i titoli di coda in movimento alla TV.
Senza avergli fatto il "lavaggio del cervello" si è trovato con naturalezza a considerare il leggere come una cosa piacevole ed interessante.
Adesso che ne ha 6 e 1/2 legge con regolarità ("Stefano spegni la luce e dormi!!!) sia libri che fumetti e legge anche ad alta voce alla sorellina (2 e 1/2), anzi è il suo "lettore" preferito (stravaccati e contorti sul divano o sui cuscini) anche se ha scarsa autonomia.
Ovviamente anche noi leggiamo alla piccola se poi anche lei sarà interessata è da vedersi, per ora non ha la stessa propensione a farsi spiegare le lettee come aveva lui, preferisce ascoltare... ma ognuno fa storia a sé... no?
E comunque anche a Stefano non dispiace farsi leggere qualcosa anche ora che è capace da solo.
1° Principio del Buco:
...quando ci sei dentro smetti di scavare!
Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Messaggio da Xenia »

A me sembra una cosa carina.
Quando ero piccola, nella civilissima Ginevra in cui vivevo :D , esisteva un'iniziativa molto simile, credo, in cui mia madre mi aveva coinvolta... Si chiamava 'la joie de lire', ossia la gioia di leggere, e in pratica si trattava di una specie di biblioteca x bambini (avremo avuto 6 o 7 anni...), simile ad un asilo in piccolo, quindi a misura di bambino, con i cuscini per terra, i peluche, alcuni giochi e soprattuto una marea di libri, prevalentemente illustrati.
Ci si trovava lì x un paio di ore, una volta a settimana, e dopo aver guardato un po' in giro ognuno poteva prendere, aprire, esplorare i libri... diventava un'esperienza molto naturale, e poi alcuni libri erano, come dire, in 3 D (con tessuti e rumori), e quindi facevano leva sull'elemento sensoriale quale canale di comunicazione con il bambino... Poi c'era una puericultruice o simile che chiedeva ad ognuno che libro aveva scelto, e perché, e alla fine se ne sceglieva uno e lo si leggeva tutti assieme... Sono passati tanti tanti anni ma ne serbo uno splendido ricordo, mi sembra un modo intelligente e 'rilassato' di avvicinare i piccoli al mondo dei libri, che spesso tanto tende ad allontanare o sopaventare i + grandi...
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Avatar utente
millesoli
Uncino
Messaggi: 132
Iscritto il: ven mar 07, 2003 8:22 am
Località: vicinanze Legnano (Mi)

Messaggio da millesoli »

Concordo con Xenia e la trovo una splendida iniziativa..Mio figlio più piccolo si è avvicinato al mondo dei libri prestissimo non solo perchè a casa gli venivano proposti libriccini vari ma anche perchè ogni settimana frequentava la biblioteca comunale (dove per altro esiste un apposito reparto "adattato" alle esigenze dei più piccoli) con le sue insegnanti della scuola materna..Gli piaceva da morire e spesso ci tornavamo nel pomeriggio..Ciononostante non è un gran lettore :evil: :( ,preferisce ascoltare,sfogliare,indovinare la storia dalle figure..ma ama i libri..Ora l'esperienza si ripete alla scuola elementare, dove non adottano il libro di lettura unico ma, usufruendo del contributo statale, arricchiscono annualmente una biblioteca scolastica di notevoli dimensioni,ormai...Per questi bambini ,il libro è una festa (e ogni anno c'è veramente la festa del libro),un amico.La biblioteca è aperta tutti i giorni in orario scolastico e i bambini hanno libero accesso anche grazie al contributo di genitori volontari che danno una mano..Credetemi è una gioia vederli sfogliare,chiedere e vivere i libri!
ci sono sempre millesoli aldilà delle nuvole (proverbio indiano)
Avatar utente
Gjko
moderatrice
Messaggi: 931
Iscritto il: sab dic 07, 2002 7:26 pm
Località: Redmond, WA
Contatta:

Messaggio da Gjko »

MarcoWeb ha scritto:preferisce ascoltare
anch'io da piccola preferivo ascoltare!! :D
Un giorno ho pure mangiato un pezzo di una pagina del libro più letto: Le fiabe dei fratelli Grimm...
Leggete genitori, leggete ai vostri bambini! Sarà tutto di guadagnato per loro! :wink:
Gjko
Immagine

Immagine
Sempre l' ignoranza fa paura ed il silenzio è uguale a morte (Francesco Guccini)
A truly great book should be read in youth, again in maturity and once more in old age, as a fine building should be seen by morning light, at noon and by moonlight. (Robertson Davies)
Avatar utente
saturniana
Corsaro Rosso
Messaggi: 554
Iscritto il: sab mag 10, 2003 6:46 pm
Contatta:

Messaggio da saturniana »

Mi fa tanto piacere leggere delle vostre esperienze, soprattutto in quanto confermano quello che ho sempre creduto: il genitore che legge una storia è sicuramente la cosa piu' bella che puo' capitare ad un bimbo, il quale si sente coccolato, magari fra le braccia, e rassicurato. Un momento magico, da condividere appassionatamente, stando vicini vicini!

:arrow: Leggete ai vosti figli, nipotini, figliocci, etc...cosi' potremmo contare su tantissimi potenziali bookcorsari!
CIAO A TUTTI
S.
"Confidate nei sogni, poichè in essi si cela la porta dell'eternità." (G.)
"Costruite ponti fra uomo e uomo. Ovviamente levatoi."(L.)
Avatar utente
PiKo
Pirata
Messaggi: 143
Iscritto il: sab dic 28, 2002 6:39 am
Località: Palude morta
Contatta:

Messaggio da PiKo »

Purtroppo, paese ke vai, genitori ke trovi.
Una mia conoscente mise su con finanziamento UE una mega scuola-biblioteca-ludoteca in una città industriale grigia e nebbiosa del centro Italia.
Rette risibili ma bambini 3!!!! La struttura dovette kiudere dopo un anno.
I genitori locali (sui quali deve cadere solo la vergogna della loro miserabile esistenza: FAGIOLINO FUGGI!!!!!!), non portavano i figli x i seguenti motivi:
C'erano tanti films a cartoni e fiabe non solo Disney;
C'erano tantissimi libri a figure e no (e dopo la scuola, poveri piccoli lobotomizzati, puoi anke far loro fare qualcosa di diverso del pallone?);
C'erano tanti gioki "didattici", quelle robe fighe tutte in legno, mica i mostroidi G.I. Joe.

Una mia collega (suora e maestra elementare ad Istanbul) si trovò pienamente d'accordo con me (laico e preside, allora, ad Ankara): i bambini italiani dovrebbero essere tolti alle famiglie all'età di 7 anni, fare un anno all'estero e poi rimandarli a casa, affinkè possano educare i genitori ad essere meno bestie.
Scusate lo sfogo :evil: ma mi vengon su certe madonne ke nemmeno la buona suora le ha viste mai, quando mi viene in mente l'asinità umana. E poi si lamentano ke vengon su tossici e psicopatici :silenced:

PK
Credo ke il nomadismo sia la forma xfetta di comunicazione x superare ogni sbarramento. Solo ki è straniero ovunque è di casa ovunque. O il contrario.
Insomma, abbiamo una vita sola (dr. Frankenstein permettendo), non sprekiamola nella staticità.
Avatar utente
Churra
Re del Mare
Messaggi: 1615
Iscritto il: mar ott 22, 2002 1:13 pm
Località: Melzo
Contatta:

Messaggio da Churra »

Io ho imparato a leggere grazie a mio zio che mi leggeva/recitava i vari fumetti di Astérix e Tintin. Vedendolo mi veniva voglia di partecipare ed è così che mi sono appassionata alla lettura :yes!:
"Twenty years from now you will be more disappointed by the things you didn't do than by the ones you did. So throw off the bowlines... Explore. Dream". Mark Twain
http://supermaison.clarence.com
Avatar utente
saturniana
Corsaro Rosso
Messaggi: 554
Iscritto il: sab mag 10, 2003 6:46 pm
Contatta:

Messaggio da saturniana »

Piko, purtroppo sono cose tremendamente attuali...infatti nel progetto Natixleggere molto spazio è dato incredibilmente anche all'educazione dei genitori: un genitore, per essere un buon genitore, deve stare bene con se stesso e poi potra' essere "magistrale" con la propria prole.
Pensa che nel comune dove lavoro abbiamo dovuto "ingaggiare" una psicologa-pedagista che, tramite una serie di interventi-conferenze rivolte ai genitori , è riuscita ad evidenziare il perche' i bambini frequentassero poco la biblio e la lettura. Calcio ed allenamenti a parte, compiti, etc..., sono emersi anche una serie di disagi da parte di mamme e papa' che ci hanno lasciato un po' spiazzati. Credo che la colpa di una scarsa propensione alla lettura da parte dei bimbi sia da imputare per una grossa percentuale proprio ai genitori....brutto a dirsi, ma è cosi'.
"Confidate nei sogni, poichè in essi si cela la porta dell'eternità." (G.)
"Costruite ponti fra uomo e uomo. Ovviamente levatoi."(L.)
Avatar utente
Theut
Felino di un certo livello
Messaggi: 2752
Iscritto il: gio giu 26, 2003 3:17 pm
Località: Genovese trapiantata a Milano... spesso in giro
Contatta:

Messaggio da Theut »

Anche a me sembra un'ottima idea... io sono diventata un'accanita lettrice perchè i miei genitori (anche loro dei fanatici :wink: ) mi leggevano fiabe, fumetti etc.

E i loro amici mi raccontavano gli episodi della mitologia greca come fossero fiabe... bei tempi!!!

Quindi, appena avrò un bimbo, cosa mia sarà piena di libri da colorare, pieni di immagini... e credo che passerò ore a leggere fiabe & affini :D
Avatar utente
PiKo
Pirata
Messaggi: 143
Iscritto il: sab dic 28, 2002 6:39 am
Località: Palude morta
Contatta:

Messaggio da PiKo »

E' una cosa bellissima :yes!:

PK
Credo ke il nomadismo sia la forma xfetta di comunicazione x superare ogni sbarramento. Solo ki è straniero ovunque è di casa ovunque. O il contrario.
Insomma, abbiamo una vita sola (dr. Frankenstein permettendo), non sprekiamola nella staticità.
Avatar utente
vanya
moderatrice
Messaggi: 3823
Iscritto il: sab mar 15, 2003 8:58 pm
Località: Cerro Maggiore
Contatta:

Messaggio da vanya »

non conosco bambino piccolo ( non solo i miei, ma tutti quelli che mi sono capitati a tiro) che non ADORI i libri! propio in quanto oggetti fisici oltre che come fonti di storie. li toccano, li annusano, li rompono, li usano!!! e gli piacciono da morire! e questo a 1 anno, 1 anno e 1/2! e quanto gli piace farseli leggere, possibilmente a ripetizione, e certi libri piuttosto di altri ( sono seriamente arrivata a odiarne alcuni, arrivando a farli "sparire" temporaneamente). e almeno per quanto riguarda i miei di bambini, continua a piacergli molto leggere e farsi leggere.
quindi (ho scoperto l'uovo di Colombo :mrgreen: ) a mio avviso, la "responsabilità" della non lettura è spesso "colpa" dei genitori che di libri ne fanno maneggiare pochi .
Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Immagine
Rispondi