Leggere Tolstoj o Proust?
Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie
Leggere Tolstoj o Proust?
Consiglio. mi appello a voi. Ho deciso di leggere un "mostro sacro" della letteratura contemporanea, uno di quei libri che non si può non aver letto. Dopo un po' di riflessioni sono arrivato a due titoli: "Guerra e Pace" o "La recherche du temp perdu". Per cosa propendereste voi, e per quali ragioni?
..Se vi vengono in mente altri titoli, altre pietre miliari, fatemi sapere...
..Se vi vengono in mente altri titoli, altre pietre miliari, fatemi sapere...
nor gold, nor love, nor heaven
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
ti suggerirei il primo ma perché sono troppo influenzata dai miei gusti personali




Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- docTrigor
- Olandese Volante
- Messaggi: 4809
- Iscritto il: mar ago 12, 2003 11:38 am
- Località: Lodi
- Contatta:
Guerra e pace.
anche se non capisco questo tuo desiderio, irrefrenabile, di farti del male....
anche se non capisco questo tuo desiderio, irrefrenabile, di farti del male....
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)

scelta difficile...
sono due autori cosi' diversi, sia come stile che come argomento...
ACHTUNG!
Le ricerche di Proust sono 7 libri 7 !!!
io ne ho letto i primi 5 (e mi sono molto piaciuti),
gli ultimi due son li' che attendono sullo scaffale

Di Tolstoj ho letto solo un pezzetto dell' "Anna"...
poi mi e' stato rubato !!!

(ebbene si! succede pure questo!)
pero' devo dire che fra i 'russi' e' quello che
mi piace meno...
(sublime Gogol, magistrale Dost...)
ciao e
buona lettura in ogni caso!
Quello che allora non sapeva, era che impazzire
talvolta e' una reazione appropriata alla realta'.
(P.K.Dick, VALIS)
talvolta e' una reazione appropriata alla realta'.
(P.K.Dick, VALIS)
Non ho letto nè l'uno nè l'altro libro. Però ho letto Anna Karenina, bellissimo per il tema trattato, il punto di vista, piuttosto scandaloso per l'epoca e la società in cui è stato scritto (capirai... una storia di corna fatte da lei a lui, dal punto di vista di lei, che viene pure esaltata).
A parte pallosette e lunghette digressioni storiche russe alla Manzoni nei Promessi Sposi
A parte pallosette e lunghette digressioni storiche russe alla Manzoni nei Promessi Sposi

- ilmagodilussino
- Olandese Volante
- Messaggi: 2156
- Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
- Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
- Contatta:
- Frine
- Olandese Volante
- Messaggi: 4778
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
- Località: Piacenza
- Contatta:
ahah, mago, beccato nella citazione di woody allen (era "manhattan?)
"ho fatto un corso di lettura rapida e ho letto "Guerra e pace" in venti minuti: parla della Russia"
(naturalmente non è un rimprovero, ma una sorta di comunicazione di fratellanza spiritual-cinematografica
)
comunque anch'io consiglio "Anna Karenina" (che ormai mi sembra sia entrato nella lista dei "papabili..)
"ho fatto un corso di lettura rapida e ho letto "Guerra e pace" in venti minuti: parla della Russia"
(naturalmente non è un rimprovero, ma una sorta di comunicazione di fratellanza spiritual-cinematografica

comunque anch'io consiglio "Anna Karenina" (che ormai mi sembra sia entrato nella lista dei "papabili..)
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)
















-
- Spugna
- Messaggi: 43
- Iscritto il: dom giu 08, 2003 6:42 pm
- Località: Va-MI continuamente su e giù
L'importante è non perdersi d'animo. Alcune opinioni su questi libri le puoi trovare anche qui...
Personalmente ho cominciato coi Karamazov, ho proseguito con Anna ed ho raggiuto con Guerra e Pace, che per inciso è quello che ho apprezato di più. Questo perchè mi sono identificato con quello scemo di Andreji; ma come dimenticare i tre fratelli K?
Coi francesi non ho grossa frequentazione, ma mi sono ripromesso (
) di recuperare...
Personalmente ho cominciato coi Karamazov, ho proseguito con Anna ed ho raggiuto con Guerra e Pace, che per inciso è quello che ho apprezato di più. Questo perchè mi sono identificato con quello scemo di Andreji; ma come dimenticare i tre fratelli K?
Coi francesi non ho grossa frequentazione, ma mi sono ripromesso (

Che ne faccio di me a mezzanotte? Dove mi nascondo da me stesso?
okkio, caro Francesco, che i fratelli Karamazov pero' sono del buon Dostoevskij Fedor 
invece mi premeva scusarmi con Heddu (
lui o lei
) per la mia
frettollosa risposta (ero di corsa!) di ieri...
rileggendola mi par quasi delirante
tento di rimediare dando il mio modesto contributo su Proust
(dato che mi pare nessuno stia spezzando una lancia in suo favore
)
I piu' godibili sono sicuramente i primi due ("Dalla parte di Swann" e
"All'ombra delle fanciulle in fiore") che sono incentrati sull'infanzia
dello scrittore-protagonista.
Con "I Guermantes" e "Sodoma e Gomorra" invece, la narrazione si "accentra"
(pesantemente?) sul mondo aristocratico Francese (Parigino) di fine '800 e
sulla sua decadenza... memorabile la descrizione del pranzo che occupa piu'
di meta' de "I Guermantes".
Con "La prigioniera" si torna a mio avviso ad una dimensione piu' personale,
difatti la vicenda principale di questo libro e' l'amore ossessivo e "claustrofobico"
del protagonista verso Albertine.
Gli ultimi due ("Albertine scomparsa" e "Il tempo ritrovato") devo ancora leggerli...
comunque qui
http://www.internetbookshop.it/ser/serd ... 3ZOLNTJALM
puoi trovare un'interessante recensione/commento di tutta l'opera.
Confidando di esser riuscito ad interessarti/vi almeno un po',
ti/vi lascio con qualche citazione dai libri che ho letto:
Il fatto e' che, cio' che proviamo, giacche' siamo decisi a nasconderlo
sempre, non abbiamo mai pensato a come lo esprimeremmo.
(M.Proust, I Guermantes)
E' raro che le creature che hanno recitato un ruolo importante nella
nostra vita ne escano di colpo in maniera definitiva. A momenti esse
tornano a posarvisi prima di lasciarla per sempre.
(M.Proust, I Guermantes)
Non c'e' niente come il desiderio che impedisca alle cose che diciamo
di avere la minima rassomiglianza con quel che abbiamo in mente.
(M.Proust, I Guermantes)


invece mi premeva scusarmi con Heddu (


frettollosa risposta (ero di corsa!) di ieri...
rileggendola mi par quasi delirante

tento di rimediare dando il mio modesto contributo su Proust
(dato che mi pare nessuno stia spezzando una lancia in suo favore

I piu' godibili sono sicuramente i primi due ("Dalla parte di Swann" e
"All'ombra delle fanciulle in fiore") che sono incentrati sull'infanzia
dello scrittore-protagonista.
Con "I Guermantes" e "Sodoma e Gomorra" invece, la narrazione si "accentra"
(pesantemente?) sul mondo aristocratico Francese (Parigino) di fine '800 e
sulla sua decadenza... memorabile la descrizione del pranzo che occupa piu'
di meta' de "I Guermantes".
Con "La prigioniera" si torna a mio avviso ad una dimensione piu' personale,
difatti la vicenda principale di questo libro e' l'amore ossessivo e "claustrofobico"
del protagonista verso Albertine.
Gli ultimi due ("Albertine scomparsa" e "Il tempo ritrovato") devo ancora leggerli...
comunque qui
http://www.internetbookshop.it/ser/serd ... 3ZOLNTJALM
puoi trovare un'interessante recensione/commento di tutta l'opera.
Confidando di esser riuscito ad interessarti/vi almeno un po',
ti/vi lascio con qualche citazione dai libri che ho letto:



Il fatto e' che, cio' che proviamo, giacche' siamo decisi a nasconderlo
sempre, non abbiamo mai pensato a come lo esprimeremmo.
(M.Proust, I Guermantes)



E' raro che le creature che hanno recitato un ruolo importante nella
nostra vita ne escano di colpo in maniera definitiva. A momenti esse
tornano a posarvisi prima di lasciarla per sempre.
(M.Proust, I Guermantes)



Non c'e' niente come il desiderio che impedisca alle cose che diciamo
di avere la minima rassomiglianza con quel che abbiamo in mente.
(M.Proust, I Guermantes)



Quello che allora non sapeva, era che impazzire
talvolta e' una reazione appropriata alla realta'.
(P.K.Dick, VALIS)
talvolta e' una reazione appropriata alla realta'.
(P.K.Dick, VALIS)
- zazie
- Olandese Volante
- Messaggi: 3653
- Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
- Località: Milano (oramai)
- Contatta:
A quanto pare arrivo tardi, anche se non avrei potuto contribuire molto. Ho provato ripetutamente a leggere entrambi e mi sono sempre arresa. Su Anna Karenina invece vado tranquilla, è bellissimo.
Di Proust solo celebri frammenti, abbastanza per capire che la madeleine è una delle mie parole pass partout preferite.
Di Proust solo celebri frammenti, abbastanza per capire che la madeleine è una delle mie parole pass partout preferite.
concordo, anch'io ho apprezzato
immensamente Oblomov...
avete visto il film di NIKITA MIKHALKOV ?
Si smarriva sopraffatto dalla marea delle cure della vita quotidiana
e continuava a restar coricato, rigirandosi da un fianco sull'altro.
Di tanto in tanto, lo si sentiva uscire in esclamazioni isolate: "Oh,
santo Dio, la vita ci raggiunge dovunque!"
(I.Goncarov, Oblomov)

immensamente Oblomov...
avete visto il film di NIKITA MIKHALKOV ?
Si smarriva sopraffatto dalla marea delle cure della vita quotidiana
e continuava a restar coricato, rigirandosi da un fianco sull'altro.
Di tanto in tanto, lo si sentiva uscire in esclamazioni isolate: "Oh,
santo Dio, la vita ci raggiunge dovunque!"
(I.Goncarov, Oblomov)



Quello che allora non sapeva, era che impazzire
talvolta e' una reazione appropriata alla realta'.
(P.K.Dick, VALIS)
talvolta e' una reazione appropriata alla realta'.
(P.K.Dick, VALIS)
-
- Spugna
- Messaggi: 27
- Iscritto il: gio mar 20, 2003 10:38 am
- Località: Milano
guerra e pace
Io arrivo in ritardissimo e ti consiglio guerra e pace. Primo perchè non ho mai letto proust, secondo perchè guerra e pace è Il romanzo, terzo, anche se parlando di libri di queste dimensioni è ben strano, perchè la Recherche dura sette volumi: magari inizia dal primo, senza troppe velleità. Consigli di lettura su guerra e pace: prenditi un po' di tempo libero, a mio parere non val la pena leggerlo se non puoi affrontarne 50 pagine al giorno (si rischia, sennò, di affogare dentro qualche capitolo sulla guerra). Buona lettura, spero ti piacerà. Un altro consiglio: se ti è piaciuto, puoi ascoltare l'opera omonima di Prokofiev: ci si affeziona ai personaggi, allora fa piacere ritrovarli da un'altra parte (pur orrendamente sforbiciati, sai esigenze da libretto). Buona lettura, spero ti diverta.
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
in area generica c'è un topic sul cialtrone sentimentale. Fildel evidentemente ritiene (io concordo) che Oblomov ne sia un ottimo esempio.
Deduco che frine la pensa allo stesso modo

ah se ti incuriosisce il link è
http://www.bookcrossing-italy.com/BCfor ... php?t=3141
Deduco che frine la pensa allo stesso modo



ah se ti incuriosisce il link è
http://www.bookcrossing-italy.com/BCfor ... php?t=3141
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.