MartinaViola ha scritto:
ditelo a me che fate...

i ricercatori? gli studiosi impenetrabili? gli insegnanti?
Avrei dovuto anche aggiungere: "La maggior parte della gente pensa che studiamo all'infinito, o possiamo solo insegnare"
Solo una minima parte dei chimici si butta sulla ricerca, a meno di andare all'estero (comunque, prima, bisogna fare un dottorato

), ancor meno gli insegnanti (gli insegnanti di chimica, solitamente, sono laureati in biologia).
Per quanto riguarda i chimici, pensate un po' ai farmaci, ai detersivi, ai cosmetici, ai coloranti e a chi li potrebbe produrre

Poi negli ultimi anni si sono aggiunte professioni "innovative", riguardanti la tutela dell'ambiente, lo smaltimento dei rifiuti tossici, il controllo qualità..
Diciamo ambiti molto comuni, a cui però spesso non si pensa molto
