
E' morto lo scrittore americano di origini irlandesi Frank McCourt, vincitore del Premio Pulitzer nel 1997 per il romanzo autobiografico 'Le ceneri di Angela". Aveva 78 anni. Secondo quanto ha detto un dirigente della Scribner, la casa editrice americana di McCourt, la causa della morte è un melanoma in fase di metastasi.
Oltre a 'Le ceneri di Angela' del 1996, dal quale tre anni dopo Alan Parker ha tratto l'omonimo film, tra le altre opere dello scrittore scomparso troviamo 'Che paese, l'America (1999) e 'Ehi, Prof!' (2005). Tutte sono pubblicate in Italia da Adelphi.
Il padre alcolizzato, quando lo scrittore aveva solo 11 anni, lasciò per sempre la famiglia: l'abbandono segnerà per sempre la vita di McCourt.
Francis "Frank" McCourt, originario di Brooklyn, nato il 19 agosto 1930 e scomparso a New York il 19 luglio, era uno scrittore statunitense di origini irlandesi.
La famiglia dello scrittore proviene da Limerick, in Irlanda. Quando aveva 11 anni il padre abbandonò la madre di McCourt, lasciandola sola con 4 figli da crescere. Lo scrittore lasciò la scuola a 13 anni, alternando lavori saltuari a piccoli crimini per mantenere sé ed il resto della famiglia, composta dalla madre e dai i tre fratelli: Malachy, Michael e Alphonsus (Alphie). All'età di 19 anni McCourt fece ritorno negli Stati Uniti, dove si laureò alla New York University. Dopo un master al Brooklyn College nel 1958, McCourt iniziò ad insegnare inglese presso la McKee High School e la Stuyvesant High School di New York.
Nel 1996 è stato premiato con il National Book Critics Circle Award e nel 1997 ha ricevuto il Premio Pulitzer per il romanzo autobiografico 'Le ceneri di Angela' (titolo originale: Angela's Ashes, pubblicato in Italia da Adelphi nel 1997); nel libro tanto acclamato, egli racconta in maniera molto dettagliata quella che fu la sua triste infanzia da povero irlandese cattolico a Limerick. Il suo secondo libro è 'Che paese, l'America' (1999) (titolo originale: 'Tis, pubblicato in Italia da Adelphi nel 2003), prosieguo della narrazione della sua vita in una New York proletaria del secondo dopoguerra, dove fra case di mattoni rossi, pub di emigrati irlandesi e banchine ingombre di merci, si trovò a percorrere, passo dopo passo, un faticosissimo apprendistato. La sua ultima fatica è 'Ehi, prof!'(2005, titolo originale:Teacher Man, pubblicato in Italia nella collana Fabula di Adelphi nel 2006), dove racconta le difficoltà di un giovane e inesperto insegnante il cui compito è quello di trasmettere il proprio sapere. Spesso i suoi scritti sono presenti nelle antologie americane. Il 24 ottobre 2002 la University of Western Ontario ha consegnato a Frank McCourt la laurea in legge, honoris causa.
Dal romanzo Le Ceneri di Angela è stato realizzato il film omonimo nel 1999 diretto da Alan Parker. Anche suo fratello Malachy McCourt è uno scrittore autobiografico, oltre ad essere opinionista radiofonico e attore. In particolare i due fratelli hanno realizzato una rappresentazione teatrale, A Couple of Blaguards, un dialogo fra due uomini che si confrontano sulle proprie esperienze.
Nel corso del 2007 McCourt ha pubblicato il suo primo racconto per bambini, "Angela and the Baby Jesus" (in Italia Angela e Gesù Bambino); l'opera si basa su una fiaba che la madre dell'autore gli raccontò quando lui aveva sei anni. McCourt e' morto in una clinica di New York, a causa di una meningite. Gli era stato diagnosticato anche un melanoma.