Creduto in coma per 23 anni

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
normalu
Olandese Volante
Messaggi: 2633
Iscritto il: gio giu 21, 2007 4:33 pm
Località: milano

Re: Creduto in coma per 23 anni

Messaggio da normalu »

certo lizzy, che servono termini entro i quali mettere in pratica il testamento biologico, è lo stesso concetto che io intendevo esprimere quando ho scritto che servono regole per evitare estremismi pericolosi, tipo (esagerando) "lasciatemi morire se mi viene la polmonite perchè ho paura delle punture!" oppure per evitare morti facili per motivi di eredità o ancora per evitare morti per ridurre i costi a carico del SSN.
è chiaro che entro questi limiti, io penso, se il medico rispetta la volontà del paziente non deve poi trovarsi nelle condizioni di cercare un avvocato per non finire in galera. sembra pedanteria ma spesso le leggi vanno ad interpretazione quindi non c'è chiarezza sul da farsi, classico è l'esempio dei testimoni di geova che non vogliono le trasfusioni di sangue e rispettare la loro volontà diventa davvero difficile.
Normalù
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Re: Creduto in coma per 23 anni

Messaggio da lizzyblack »

No ma infatti, direi che è proprio di questo che stiamo discutendo :wink:

Comunque, al fine di chiarire le idee sull'etica, direi che non si può stabilire se sia oggettiva o soggettiva (scusate, ma dopo aver letto quella pagina di Wikipedia, io non ho davvero capito più nulla, e quindi sono andata a cercarmi qualcosa di più chiaro)
ETICA: branca della filosofia che ha come oggetto i valori comunque riferiti al volere e all'azione dell'uomo. Essa è descrittiva, se si limita a descrivere il comportamento dell'uomo e ad aiutare questo a cogliere, tra i moventi che determinano la sua azione, quelli la cui realizzazione presenta individualmente e socialmente i maggiori vantaggi; normativa, se dà indicazioni su quali valori siano giusti e quindi da realizzare con uno sforzo positivo o rimovendo gli ostacoli che società, cultura e tradizione oppongono. Altra suddivisione è in etica soggettiva, che si occupa del soggetto che vuole e agisce solo nel dovere, a esclusione di ogni altro volere o azione, ed etica oggettiva o intersoggettiva, dove l'azione soggettiva è valutata in relazione ai valori morali comuni e alle istituzioni sociali storiche.
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
normalu
Olandese Volante
Messaggi: 2633
Iscritto il: gio giu 21, 2007 4:33 pm
Località: milano

Re: Creduto in coma per 23 anni

Messaggio da normalu »

:D probabilmente essendo arrivata dopo 3 pagine di forum, volevo riassumere ed esprimervi il mio parere su ogni aspetto toccato senza portare via troppo spazio e quindi credo di non essermi spiegatabene. il mio lungo post è stato ispirato dalla diatriba che c'è stata riguardo alle regole del testamento biologico, se queste devono esserci, o se si deve vedere di volta in volta come agire, come esempi sono stati tirati in ballo eleuana e welby. volevo solo sottolineare che queste regole (a mio parere) devono innanzitutto esistere ma anche prevedere e diversificare i diversi casi, eleuana e welby non possono seguire le stesse regole perchè sono diametralmente opposti, se mi permettete di essere rustica, ad eleuana funzionava bene il corpo mentre a welby la testa. servono regole ma divise per capitoli.
Normalù
Avatar utente
luna78
moderatrice
Messaggi: 2999
Iscritto il: ven giu 13, 2003 2:54 pm

Re: Creduto in coma per 23 anni

Messaggio da luna78 »

Sinceramente mi sembra che siamo arrivati un po' ad un punto di stallo dove ognuno (mi metto in mezzo, ovviamente) tende a ripetere un po' il suo pensiero... è un peccato, ma probabilmente l'argomento è talmente complesso che non è semplice spiegarsi tra le pagine di un forum. :)

Posso però fare un piccolo appunto? Il nome della Englaro è Eluana, visto che la nominiamo e la prendiamo ad esempio è giusto ricordarla nel modo corretto! :wink:
Vero AcquarioImmagine Immagine
"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe
"La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland
Rispondi