Come funziona?
EDIT 05/03: cambiate alcune caratteristiche del regolamento.
Il RingXerpting nasce dalla fusione di un semplice BookRing al BookXerpting (QUI il primo BX di BC-italy). Si creano dei documenti di testo (no Microsoft Word, per favore), uno per ogni libro che si intende condividere, rinominati da una stringa univoca (per esempio Wicc_01 e Wicc_02 in caso volessi condividere solamente due libri), contenenti parte delle pagine dei libri stessi: che sia la prima pagina o un tratto a metà libro che ci ha particolarmente colpito non fa la minima differenza. Si inseriscono i documenti all'interno di un archivio RAR o ZIP e si spedisce in allegato tramite mail al secondo utente in lista. Il secondo iscritto non leggerà subito il contenuto dell'archivio ma a questo aggiungerà i propri documenti di testo e spedirà al terzo utente della lista. Così discorrendo fino ad arrivare all'ultimo utente: questo, dopo aver immesso i propri documenti nell'archivio come da procedura, darà via a un secondo giro di mail spedendo la mail al primo utente della lista che, finalmente, potrà leggere i contenuti e segnare il suo nominativo nei documenti di testo dei libri per i quali è interessato alla lettura; salverà il tutto e invierà nuovamente al secondo iscritto, così procedendo verso l'ultimo. Trattandosi di mail si auspica che il doppio giro non rubi troppi giorni di tempo. A fine di entrambi i giri, ogni partecipante aprirà tanti ring quanti sono i libri da lui condivisi, iscrivendo in essi i rispettivi nominativi presenti sul foglio. Questo per dare l'opportunità anche all'utente #20, per esempio, che magari, in un normale BX, sarebbe stato interessatissimo a leggere il libro messo in gioco dall'utente #01, che invece è stato subito preso dall'utente #03, e dunque non potrebbe leggere. Essendo un Ring, infine, i libri torneranno ai legittimi proprietari.
F.A.Q.
D: C'è un numero minimo/massimo di libri che si possono mettere a disposizione e che si possono scegliere?
R: Credo sia giusto non inserire limitazioni: sia sui libri proponibili che sui libri "prenotabili". Penso che ognuna di noi sia in grado di gestire le proprie letture secondo i propri tempi e i propri impegni, dunque avete carta bianca!
D: Si fa prima il giro di mail con gli "estratti" senza scegliere niente, giusto?
R: Esatto, penso sia il modo meno confusionario.
Questo è quel che mi era venuto in mente di fare! Sottolineo che le regole non sono definitive, anzi, vi invito a rifinirle e migliorarle, prima di dare il via alle partecipazioni. Spero che il progetto vi entusiasmi quanto me!

Iscritti:
01

02

03

04

05

06

...
Iscrivetevi inserendo anche la vostra mail nella quale ricevere l'archivio usando questo schema per evitare lo spam indesiderato: mariorossi[at]email[dot]it. Così facendo risparmiamo tempo a richiedere i vari indirizzi mail tramite MP.