Il racconto della tragedia armena prosegue anche dopo l’arrivo in Italia dei figli superstiti di Sempad e Sushaning. Ho fatto un po’ di fatica all’inizio perché non mi ricordavo bene i personaggi del libro precedente, ma poi non si può non farsi coinvolgere da questa tragedia così enorme e assurda.
L’unica pecca al libro è quella di dare per scontato che il lettore abbia letto e/o si ricordi “La masseria delle allodole” per cui a volte è difficile capire chi siano i personaggi o che cosa sia successo.
La strada di Smirne -Antonia Arslan
Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie
- Theut
- Felino di un certo livello
- Messaggi: 2752
- Iscritto il: gio giu 26, 2003 3:17 pm
- Località: Genovese trapiantata a Milano... spesso in giro
- Contatta:
Re: La strada di Smirne -Antonia Arslan
Io sto aspettando il momento giusto per leggerlo: ho fatto talmente indigestione di libri sulla storia/cultura/lingua armena mesi fa che adesso sono in fase di "riposo".
Consiglio Deserto nero, spettacolo teatrale tratto da "La masseria delle allodole": un pugno allo stomaco ma davvero imperdibile (anche perché del genocidio degli armeni si sa davvero poco).
Consiglio Deserto nero, spettacolo teatrale tratto da "La masseria delle allodole": un pugno allo stomaco ma davvero imperdibile (anche perché del genocidio degli armeni si sa davvero poco).



- Éowyn
- Olandese Volante
- Messaggi: 8077
- Iscritto il: mer gen 02, 2008 6:30 pm
- Località: Prata di Pordenone
- Contatta:
Re: La strada di Smirne -Antonia Arslan
SegnatoTheut ha scritto: Consiglio Deserto nero

In bc.com sono italianeowyn