L'unico piccolissimo problema è che bisogna ordinarne almeno 100!!
Fornitura a vita di francobolli!
http://e-francobolli.poste.it/showProdotti.asp

Moderatori: lizzyblack, Gjko
Girina^-^ ha scritto:Ragazzi, i francobolli da 65 centesimi ho visto che si possono comprare pure on line sul sito delle poste!
L'unico piccolissimo problema è che bisogna ordinarne almeno 100!!
Fornitura a vita di francobolli!
http://e-francobolli.poste.it/showProdotti.asp
ehi , comoda sta' cosa! grazie girinaGirina^-^ ha scritto:Ragazzi, i francobolli da 65 centesimi ho visto che si possono comprare pure on line sul sito delle poste!
L'unico piccolissimo problema è che bisogna ordinarne almeno 100!!
Fornitura a vita di francobolli!
http://e-francobolli.poste.it/showProdotti.asp
Queste cose mi fanno incaChabbba ha scritto:mi hanno detto che quelli da 65 non ne hanno!!!![]()
comprovendolibri ha scritto:- se vi dicono che la tariffa è stata soppressa con una circolare appena arrivata delle Poste, e che quindi la tariffa non esiste più, ricordategli che la tariffa è regolamentata da una Legge delle Stato, non dalle Poste, e fino a quando non verrà emanata una nuova legge o un nuovo decreto la tariffa continuerà ad esistere ed essere valida; in caso, fatevi dare gli estremi della nuova legge o chiedete di vedere la circolare;
- se vi dicono che la tariffa non esiste, ditegli che la possono trovare nel loro tariffario, nella pagina intitolata PACCHI PER L'INTERNO e L'ESTERO, in fondo alla prima colonna (sotto PACCO ORDINARIO), nella tabellina PIEGHI DI LIBRI - tariffa intera (vedi)
- Se l'impiegato alle poste non lo conosce, spiegategli voi i vari passaggi:
* ordinario interno (e' l'unico)
* poi pieghi libri ordinario ed esce automaticamente la tariffa 1,28 euro.
Se invece volete effettuare il pieghi di libri con diritto di raccomandazione:
* stessi passaggi
* poi inserire il codice raccomandata
* inserire la localita' ed ecco per incanto apparire la tariffa di 3,63.
Ricordatevi che sono ASSOLUTAMENTE obbligati a farlo !
Se necessario, chiedete di parlare con il direttore dell'ufficio postale e ricordategli quanto esposto qui sopra (almeno lui/lei, come direttore, dovrebbe essere aggiornato).
A me non lo volevano fare perché sostenevano che la tariffa era stata abolita per tutti. Ho insistito e, alla vista della circolare interna scritta in un italiano a dir poco esitante, ho obiettato che la tariffa agevolata era stata soppressa non il piego di libri in generale.last-unicorn ha scritto:Per me ti hanno dette delle cose assolutamente idiote.![]()
Il piego ce l'hanno nel computer tra le tariffe, in tutti gli uffici, se non è cambiato qualcosa negli ultimi giorni.![]()
Io eviterei di parlare di questa telefonata e farei come spiegano di fare su comprovendolibri.it: