Camera con vista - Edward Morgan Forster

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
Mylord
Corsaro Rosso
Messaggi: 544
Iscritto il: ven giu 16, 2006 10:14 pm
Località: Rimini
Contatta:

Camera con vista - Edward Morgan Forster

Messaggio da Mylord »

Sono due gli splendidi personaggi di questo libro: Lucy Honeychurch, una giovane inglese attenta alle convezioni sociali della borghesia vittoriana, ma costretta a fare i conti con i propri sentimenti; George Emerson, un giovane educato dal padre all'agnosticismo e capace di vedere realmente attraverso le apparenze.
Ho comprato questo libro proprio a Firenze, città dove si svolge la prima parte della vicenda e dove comincia a crescere tra i due giovani una forte passione che continuerà a svilupparsi nonostante tutte le difficoltà: madri e cugine invadenti (ma poi nemmeno tanto...), pastori bigotti e puritani, le regole della buona società da rispettare.

Un bellissimo libro, l'ho divorato in pochissimi giorni; narrazione scorrevole, si legge d'un fiato. :wink:
Io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. L'importante è muoversi.

Robert Louis Stevenson
Avatar utente
puma74
Corsaro Nero
Messaggi: 1052
Iscritto il: mer lug 30, 2003 5:49 pm
Località: monza
Contatta:

Messaggio da puma74 »

Grazie hai già fatto la recensione. :heartkiss:

Visto che ti è piaciuto tanto sarà il prossimo libro che leggerò. :wink:
wish list
ImmagineImmagine
Sul BC Italia mi trovate con il nome di Elisa
Una stanza senza libri è come un corpo senz'anima. (Cicerone)
Avatar utente
Mylord
Corsaro Rosso
Messaggi: 544
Iscritto il: ven giu 16, 2006 10:14 pm
Località: Rimini
Contatta:

Messaggio da Mylord »

Brava, ottima scelta! :yes!:
Io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. L'importante è muoversi.

Robert Louis Stevenson
Avatar utente
lisolachenonce
Olandese Volante
Messaggi: 5605
Iscritto il: lun mar 03, 2003 4:46 pm
Località: Pisa
Contatta:

Messaggio da lisolachenonce »

Anche a me questo libro è sembrato assolutamente perfetto, nel suo genere. E mi sono piaciuti nello stesso modo libro e film, un evento così raro da sembrare miracoloso.
Quando vado a Firenze rivedo sempre alcuni luoghi con i personaggi di quel libro...., e mi coglie la nostalgia di un tempo più lento e meno rumoroso.
Amai la verità che giace al fondo, quasi un sogno obliato (U.Saba)
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè
Avatar utente
Yucatan
Re del Mare
Messaggi: 1602
Iscritto il: dom mar 23, 2003 11:38 am
Località: Napoli/Perugia
Contatta:

film

Messaggio da Yucatan »

Una strana sinergia quella tra libro e film.
Si completano e si esaltano a vicenda.

Una narrazione in cui i personaggi sono ben descritti e bastano poche linee per descrivere il clima culturale della societá.

Uno dei libri che aumenta il mio amore per Firenze e il mio detestare le zie bigotte.
Avatar utente
leggiona
Re del Mare
Messaggi: 1516
Iscritto il: lun nov 11, 2002 3:11 pm
Località: Milano Saronno Como
Contatta:

Messaggio da leggiona »

Sono d'accordissimo sulla sinergia fra libro e film.
Se ve la cavate con l'inglese consiglio entrambi in lingua originale!
Carla
Immagine
Frequento poco il forum, per contattarmi meglio usare il bottone email invece di mp!
Avatar utente
lisolachenonce
Olandese Volante
Messaggi: 5605
Iscritto il: lun mar 03, 2003 4:46 pm
Località: Pisa
Contatta:

Messaggio da lisolachenonce »

leggiona ha scritto:Se ve la cavate con l'inglese consiglio entrambi in lingua originale!
gia fatto :mrgreen:
Amai la verità che giace al fondo, quasi un sogno obliato (U.Saba)
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè
Avatar utente
valeh
Corsaro Nero
Messaggi: 1167
Iscritto il: mer giu 18, 2003 7:38 am
Località: pordenone
Contatta:

Messaggio da valeh »

Anche a me è piaciuto tanto, e mi sono proprio innamorata del modo di scrivere di Forster che come dice Yucatan con pochi tratti riesce a delineare molto bene sia i personaggi che il clima culturale dell'epoca.
Di suoi ho letto anche Casa Howard, bellissimo, e Monteriano, che non è all'altezza degli altri due ma è comunque una lettura piacevole.
Il film non l'ho visto, ma visto che siete tutte concordi sul fatto che merita (e che non rovina il libro), colmerò questa lacuna! :wink:
“Sulla lavagna della cucina spicca una scritta scarabocchiata con il gesso: FUMA, BEVI E NON PENSARE MAI, un motto preso in prestito da Billie Holiday.”
I sublimi segreti delle Ya-Ya Sisters - R.Wells


Immagine
Vero Sagittario
Avatar utente
ciucchino
Olandese Volante
Messaggi: 3660
Iscritto il: ven mar 14, 2003 9:00 pm
Località: Torino
Contatta:

Re: Camera con vista - Edward Morgan Forster

Messaggio da ciucchino »

La vita di una giovine inglese ad inizio secolo è soffocata dalle convenzioni e dalle buone maniere e il muoversi nella buona società è regolato da leggi ferree assolutamente incomprensibili.
All’inizio non riuscivo quasi a capire in cosa consistesse la volgarità dei Signori Emerson e le dinamiche comportamentali mi sembravano ridicole e patetiche. Man mano che si procede nella lettura però ci si addentra in quella cultura e ci si rende conto di come la gabbia mentale sia molto più forte di una fisica e liberarsi dai pregiudizi sia molto difficile e non solo per le donne.
Un bel romanzo che nonostante la lentezza della trama si legge appassionatamente man mano che si conoscono i personaggi e le dinamiche che li muovono.

Adesso voglio vedermi il film :wink:
"I libri li rubavo. I libri non dovrebbero costare nulla, pensavo allora e penso ancora oggi".
(Pascal Mercier, "Treno di notte per Lisbona)

Immagine Immagine
Avatar utente
Gahan
Olandese Volante
Messaggi: 2486
Iscritto il: gio lug 26, 2007 11:49 am
Località: Ziano Piacentino

Re: Camera con vista - Edward Morgan Forster

Messaggio da Gahan »

Ce l'ho nella mia lista di TBR, insieme a "Passaggio in India". Non ho mai letto nulla di questo scrittore, quindi mi è un po' difficile decidere tra l'uno e l'altro. Dopo aver letto le vostre recensioni sono più orientata verso "Camera con vista"...
Avatar utente
Gahan
Olandese Volante
Messaggi: 2486
Iscritto il: gio lug 26, 2007 11:49 am
Località: Ziano Piacentino

Re: Camera con vista - Edward Morgan Forster

Messaggio da Gahan »

Eccomi qua... l'ho letto finalmente! :yes!:
Non avevo mai letto nulla di Forster e sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla scorrevolezza e dalla semplicità di questa storia. È anche vero che si tratta di una delle sue prime produzioni, quindi i libri successivi, come Passaggio in India o Casa Howard, magari sono più complessi e articolati.
Ho trovato la trama un pochettino scontata. Nonostante la testardaggine di Lucy che si protrae fino alle ultimissime pagine, è facilissimo immaginare come andrà a finire, però i personaggi sono talmente belli che la lettura non risulta noiosa.
Un libro che consiglio davvero a tutti!
Rispondi