il "mestiere" del critico letterario
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
il "mestiere" del critico letterario
Ciao amici, non ho ancora capito come fa un critico letterario a censire 5/6/7 libri alla settimana. Ma li legge tutti?
Per conoscere a fondo il contenuto di un libro , deciderne in qualche misura le sorti, dovrebbe leggerlo con una certa attenzione, o no?
Un conto è esprimersi su un'immagine, quando alla luce della sua competenza e preparazione il critico, puo' valutare quasi all'istante.
Ma un libro? Lo dovrà pur leggere. Mi è sempre rimasta questa punta di curiosità
Per conoscere a fondo il contenuto di un libro , deciderne in qualche misura le sorti, dovrebbe leggerlo con una certa attenzione, o no?
Un conto è esprimersi su un'immagine, quando alla luce della sua competenza e preparazione il critico, puo' valutare quasi all'istante.
Ma un libro? Lo dovrà pur leggere. Mi è sempre rimasta questa punta di curiosità
- Éowyn
- Olandese Volante
- Messaggi: 8077
- Iscritto il: mer gen 02, 2008 6:30 pm
- Località: Prata di Pordenone
- Contatta:
Re: il "mestiere" del critico letterario
Io se di lavoro facessi *solo* la lettrice riuscirei a leggerne 5-6-7 senza problemideodato ha scritto:come fa un critico letterario a censire 5/6/7 libri alla settimana. Ma li legge tutti?

Dall'inizio dell'anno ne ho letti già 87 (!) nonostante abbia un lavoro che mi impegna; se mi paghassero per leggere e basta ne avrei letti molti di più


Oltrettutto: se un libro è brutto/pessimo, non è necessario leggerlo tutto per capirlo e lo si può abbandonare.
In bc.com sono italianeowyn
- MartinaViola
- Olandese Volante
- Messaggi: 3294
- Iscritto il: lun mar 16, 2009 4:34 pm
- Località: Latina
Re: il "mestiere" del critico letterario
se mi pagassero per leggere potrei fare meraviglie!
al momento sono soltanto a quota 43 (una schifezza rispetto ad Eowyn
), ma credo che, una volta letti tantissimi libri e studiati i classici delle varie letterature, sia facile riconoscere determinati tratti e precise scelte stilistiche.
è tutta questione di pratica.
@Eowyn: dov'è che tieni traccia delle tue letture?
ti vogliamo su anobii...


al momento sono soltanto a quota 43 (una schifezza rispetto ad Eowyn


è tutta questione di pratica.

@Eowyn: dov'è che tieni traccia delle tue letture?
ti vogliamo su anobii...


se vi va, date un'occhiata al mio blog:
Un ombretto al giorno
I mie scaffali su aNobii
La mia Wishlist
Se qualche ringmaster vuole che il suo ring prosegua, basta contattarmi!

Un ombretto al giorno
I mie scaffali su aNobii
La mia Wishlist
Se qualche ringmaster vuole che il suo ring prosegua, basta contattarmi!

Re: il "mestiere" del critico letterario
Ciao, se ti pagassero per leggere non ti avvicineresti al libro con quella curiosità, quel desiderio che ti coglie quando lo vedi in vetrina oppure on-line.
La copertina che ti intriga, la trama che ti ispira e la voglia di andare a casa e che arrivi sera presto per iniziarlo.
Non credo! Non mi piacerebbe fare quel mestiere ........Ho letto da qualche parte che lavorare in certi posti,( si parlava di cereali) dove si producono in serie certe cose,.....ti fa passare la voglia.................. Intendo la colazione con cereali.......
ciao.
La copertina che ti intriga, la trama che ti ispira e la voglia di andare a casa e che arrivi sera presto per iniziarlo.
Non credo! Non mi piacerebbe fare quel mestiere ........Ho letto da qualche parte che lavorare in certi posti,( si parlava di cereali) dove si producono in serie certe cose,.....ti fa passare la voglia.................. Intendo la colazione con cereali.......
ciao.
- MartinaViola
- Olandese Volante
- Messaggi: 3294
- Iscritto il: lun mar 16, 2009 4:34 pm
- Località: Latina
Re: il "mestiere" del critico letterario
io c'avrei lo stesso desiderio elevato alla millessima potenza dal fatto che non dovrei sentirmi in colpa perché sto togliendo tempo e attenzione allo studio/lavoro/impegni vari...deodato ha scritto:Ciao, se ti pagassero per leggere non ti avvicineresti al libro con quella curiosità, quel desiderio che ti coglie quando lo vedi in vetrina oppure on-line.

se vi va, date un'occhiata al mio blog:
Un ombretto al giorno
I mie scaffali su aNobii
La mia Wishlist
Se qualche ringmaster vuole che il suo ring prosegua, basta contattarmi!

Un ombretto al giorno
I mie scaffali su aNobii
La mia Wishlist
Se qualche ringmaster vuole che il suo ring prosegua, basta contattarmi!

Re: il "mestiere" del critico letterario
Sono d'accordo con chi mi precede!
Credo che se lo fai per lavoro A. hai il tempo PAGATO (che sogno!!!) per leggere e quindi quello fai per "almeno" otto ore al giorno, B. come in ogni altro lavoro, acquisisci una capacità quasi istintiva a riconoscere al volo ciò che vale da quello che invece è statico! Nel mio piccolo, e in tutt'altro campo, dopo qualche mese di lavoro in un grande ristorante sapevo dire quasi al primo sguardo da dove venivano i miei clienti, se sarebbero stati rompiballe e se mi avrebbero lasciato la mancia (lavoravo in USA)... credo valga più o meno per tutti i lavori!
C. come giustamente già detto, se un libro lo inizi e ti fa schifo lo molli, non è che sei obbligato a sorbirti tutto il malloppo!
Poi certo ci saranno critici più o meno bravi, dotati ed in sintonia con il grande pubblico, ma questo è un discorso diverso e soprattutto capita in ogni ambito che ci sia chi è o meno bravo nel suo lavoro!
Edit:
Certo non si può paragonare con chi deve produrre-mangiare tutti i giorni dei cereali! Un libro è sempre diverso dall'altro!


Credo che se lo fai per lavoro A. hai il tempo PAGATO (che sogno!!!) per leggere e quindi quello fai per "almeno" otto ore al giorno, B. come in ogni altro lavoro, acquisisci una capacità quasi istintiva a riconoscere al volo ciò che vale da quello che invece è statico! Nel mio piccolo, e in tutt'altro campo, dopo qualche mese di lavoro in un grande ristorante sapevo dire quasi al primo sguardo da dove venivano i miei clienti, se sarebbero stati rompiballe e se mi avrebbero lasciato la mancia (lavoravo in USA)... credo valga più o meno per tutti i lavori!



Poi certo ci saranno critici più o meno bravi, dotati ed in sintonia con il grande pubblico, ma questo è un discorso diverso e soprattutto capita in ogni ambito che ci sia chi è o meno bravo nel suo lavoro!

Edit:
Certo se lo fai per lavoro ti capiterà spesso di avere a che fare anche con molta fuffa... (che poi è diverso se si parla di Editori o di critici!!!) ma è anche vero che almeno un minimo ti puoi permettere di specializzarti nel genere che preferisci o nel quale sei più portato e comunque credo che sia anche sempre bello quando tra tanti libri che leggi per "dovere" ne trovi uno di quelli che "ti porti a casa la sera per vedere come va a finire"!!! In fondo ogni lavoro ha degli aspetti negativi, questo onestamente mi sembra ne abbia meno di tanti altri e in ogni caso le parti positive valgono alcuni sacrifici!Ciao, se ti pagassero per leggere non ti avvicineresti al libro con quella curiosità, quel desiderio che ti coglie quando lo vedi in vetrina oppure on-line.
La copertina che ti intriga, la trama che ti ispira e la voglia di andare a casa e che arrivi sera presto per iniziarlo.


Certo non si può paragonare con chi deve produrre-mangiare tutti i giorni dei cereali! Un libro è sempre diverso dall'altro!


Vero Acquario

"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe
"La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland


"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe
"La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland
- lilacwhisper
- moderatrice
- Messaggi: 4444
- Iscritto il: mer giu 25, 2008 7:09 pm
- Località: Piacenza
- Contatta:
Re: il "mestiere" del critico letterario
Se fossi un critico letterario, il mio problema sarebbe di forma mentis: alcuni generi letterari proprio non mi piacciono per nulla. Ad esempio, prendiamo la fantascienza: non c'è nulla da fare, non m'interessa neanche un po' (magari poi verrò puntualmente smentita appassionandomi di un libro del genere e diventandone fanatica, in fondo è quanto accaduto con Twilight
). Se mi dicessero "Tieni, entro la prossima settimana devi leggerti il romanzo di fantascienza X" non sarei così entusiasta. Però mi sono sempre chiesta: almeno i generi dei libri sono scelti dai critici o sono imposti dall'alto? Perché nel primo caso, il problema sarebbe risolto
Del resto,
Ovviamente poter leggere aggratiss, per lavoro e perdipiù dietro compenso fa gola a chiunque, a me per prima che adoro scrivere (non necessariamente cose intelligenti
) e sono logorroica. Mi chiedo però se dopo tanto tempo non diventi un lavoro ripetitivo, facendo perdendo la spontaneità del leggere. Come uno che dice "Sono pasticciere", e tu pensi "WOW, che lavoro meraviglioso!", mentre per lui... è semplicemente lavoro.


In fondo ogni lavoro ha degli aspetti negativi, questo onestamente mi sembra ne abbia meno di tanti altri e in ogni caso le parti positive valgono alcuni sacrifici!

Ovviamente poter leggere aggratiss, per lavoro e perdipiù dietro compenso fa gola a chiunque, a me per prima che adoro scrivere (non necessariamente cose intelligenti

- Therese
- moderatrice
- Messaggi: 5748
- Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
- Località: Perugia
- Contatta:
Re: il "mestiere" del critico letterario
argomento spostato in area più adatta [intervento di moderazione di Therese]
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
cinefila integralista
Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
cinefila integralista
Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^