Figurati!silvietta75 ha scritto:ops, scusa Lizzy... avevi già risolto l'enigma
Comunque se siete interessati, vi racconto anche l'aneddoto dei 2 diversi finali di Heidi (motivo per cui avevo scoperto che anche Candy aveva finali diversi

Moderatori: Gjko, etnagigante
Figurati!silvietta75 ha scritto:ops, scusa Lizzy... avevi già risolto l'enigma
VOGLIO SAPERE TUTTO SU HEIDI!!!Here be spoilersPer esempio in originale tutti credono che lei sia un uomo e la chiamano Colonnello o Oscar, mai Madamigella!
In più la scena di sesso tra lei e Andrè è stata censurata da noi con tutta una serie di luccichii stile lucciole, nell'originale è più esplicita. Più in generale mancano scene sanguinarie e di sesso!
Cito da Wikipedia:
Una delle censure più famose dell'edizione italiana riguarda, ad esempio, l'incontro tra Oscar e la giovane Rosalie Lamorliere, sorella di Jeanne Valois, che in seguito verrà ospitata dalla famiglia Jarjayes e andrà quindi a vivere per un breve periodo a casa di Oscar. Nella versione originale, Rosalie, disperata, ferma la carrozza di Oscar e credendola uomo, gli si offre per denaro; Oscar, non essendo un uomo, scoppia a ridere. Tutto il dialogo, nella versione italiana, fu dapprima modificato, per poi essere tagliato di netto. Effettivamente, nella versione italiana l'identità di Oscar non è un vero e proprio segreto; in molti la chiamano Madamigella, quando il doppiaggio giapponese prevede Colonnello, Signore o un semplice Oscar. Di conseguenza è annullato tutto il fascino esercitato dal colonnello Oscar su alcune donne, sebbene rimanga più che intuibile la cotta di Rosalie nei suoi confronti.
Nicole D'Oliva, ribattezzata Nicole 'Olivier', usata da Jeanne come sosia di Maria Antonietta nel corso del famoso scandalo della collana, non chiede la carità a Jeanne, come nella versione italiana; essa è, in realtà, una prostituta che, non sapendo chi bussi alla sua porta, presenta prima di tutto la lista ed i prezzi dei propri "servizi".
Durante il processo a Jeanne, infine, questa accusa Maria Antonietta di averla costretta a fare cose terribili senza precisare di cosa si tratti, mentre nei dialoghi originali dichiara di esserne stata l'amante e che la regina sarebbe stata colpevole di intrattenere rapporti lesbici con molte dame di corte, tra le quali la contessa di Polignac e anche la stessa Oscar, che anzi si vestirebbe da uomo proprio per accondiscendere a questo desiderio deviato della sua regina (è proprio questa frase a far sussultare Oscar in platea)
Vi ho fatto piangere, eh?Here be spoilersI finali diversi di Heidi riguardano due diverse versioni del cartone stesso. La versione con tutte le puntate e la versione in tre parti (Heidi sui monti, Heidi va in città, Heidi torna sui monti) Uno termina con Clara che impara a camminare grazie all'aiuto e alla pazienza del nonno, Peter e Heidi. C'è anche un gran finale in cui Heidi e Peter scendono a valle con lo slittino, e nel frattempo cambia il paesaggio e si ritrovano alla stazione all'inizio dell'estate, con Clara che corre loro incontro.Nell'altro, Clara comincia sì a pensare di poter camminare grazie all'aiuto del nonno, ma la svolta avviene quando Clara ed Heidi litigano, e quest'ultima scivola e cade in un burrone, aggrappandosi ad un appiglio. E' solo grazie al fatto che Clara, temendo di perdere l'amica, si sforza tanto da riuscire a camminare e così facendo si avvicina al ciglio del burrone salvando Heidi. Da quanto ho capito, quest'ultimo finale era la prima versione, che è stata poi cambiata con la seconda perchè più lunga e definitiva
lizzyblack ha scritto:Vi ho fatto piangere, eh?![]()
Colpi di qua, colpi di là, cos'accadrà? cos'accadrà? (con tanto d'errore storico: presa della Bastiglia, 4 Luglio!luna78 ha scritto:Ehi, nessuno dice niente della sigla della Stella della Senna (alias Il tulipano nero)??!![]()
Oddio perdonami, ma io Coccinella e Gigi la trottola li odiavo profondamente! Non sopportavo nè com'erano disegnati, nè le storie, nè i personaggi... se li vedevo era perchè ero con altri bambini ai quali piacevano!lilacwhisper ha scritto:Ah, e poi c'erano i cartoni che non passavano su Italia1 (tranne DragonBall, arrivato anni dopo e censurato) e che si vedevano solo su Italia7 o JuniorTV, tipo Coccinella... o Gigi la trottola, l'unico giocatore di basket alto un soldo di cacio!
Questo è davvero un errore spa ven te vo le!!! Ma si può sbagliare una data così importante e simbolica??! E senza che nessuno se ne accorga o chieda di cambiare il testo!!! Sono basita!Colpi di qua, colpi di là, cos'accadrà? cos'accadrà? (con tanto d'errore storico: presa della Bastiglia, 4 Luglio! ).
Andando verso gli anni '90, invece, io adoravo letteralmente Sailor Moon! Avrei strangolato Chibiusa, due ballema il cartone era troppo bello! Quando avrò tempo e soldi conto di rivedermelo tutto e collezionare anche i(l) manga (appena finisco con la raccolta Disney che sto facendo al momento
). Ottavia Tomoe era davvero inquietante, sembrava una tossica (poverina, i suoi problemi li aveva, in effetti
). E Pu? Che razza di soprannome era?
Ricordo anche la polemica partita da Vera Slepoj, aveva scritto che i bambini avrebbero manifestato delle turbe sessuali (altro che Povia e Luca era gay: Sailor Moon è IL MAAAAAALEEEEEE
).
E anche qui c'è un bell'errore nella sigla!!!OCCHI DI GATTO UN ALTRO COLPO E' STATO FATTO-ATTO! O O O OCCHI DI GATTO... O O O OCCHI DI GATTOOOOOOOO...
Non solo le protagoniste femminili! Pensa a Conan, a Ken il guerriero, alla principessa Aurora (triste più che mai...), a tutti i cartoni di robot ambientati in mondi post distruzione totale...babina ha scritto:Ci avete fatto caso che gran parte delle protagoniste dei cartoni "della nostra epoca" () avevano una qualche sfiga? Orfane, abbandonate, etc?
Del filone adoravo Sarah lovely Sarah, ma non sopportavo proprio Heidi, Georgie (lo vedevo solo per i fratelli) Candy e quella che era naufragata sull'isola con la famiglia (Flo?). Nel gruppo ci metto pure Fiorellino!
è vero! Che impressione che mi faceva!!!E Mimì? Io ho ancora impressa nella mente la scenda dell'allenamento con le braccia incatenate (sarà per questo motivo che non ho mai voluto giocare a pallavolo?)
Johnny piaceva anche a me!luna78 ha scritto:Di cose più nuove ricordo solo Prendi il mondo e va (bellino all'inizio, ma poi di una tristezza paurosa) e E' quasi magia Johnny (che mi piaceva parecchio, ma ho sempre guardato un po' a spizzichi)
è vero!!luna78 ha scritto:Però vogliamo parlare di capolavori tipo Il giro del mondo in 80 giorni? Che meraviglia, ma lo davano poco!![]()
Io ricordo Belle e Sebastien. Vabbè, solo la sigla e nulla piùE ho un vago ricordo di aver adorato il Ragazzo Peppero, che girava per le Ande alla ricerca del padre, ma non ho memoria del cartone in sè... la vecchiaia avanza!![]()
Io mi allenavo in cortile, con altre bambinette, con attrezzi creati al momento.Hillary piaceva tanto anche a me! Credo di aver fatto un anno di ginnastica ritmica solo grazie a lei!![]()
Hanno traviato un'intera generazionebabina ha scritto:Ci avete fatto caso che gran parte delle protagoniste dei cartoni "della nostra epoca" () avevano una qualche sfiga? Orfane, abbandonate, etc?
E' vero, l'alter ego di Mila! Cosa diceva, "con le mani tiri come uragani"? Era quella?babina ha scritto:E Mimì? Io ho ancora impressa nella mente la scenda dell'allenamento con le braccia incatenate (sarà per questo motivo che non ho mai voluto giocare a pallavolo?)
Wow, che titoli!babina ha scritto:Trai preferiti mi ricordo La stella della Senna, Creamy, Magica Emi, Occhi di gatto e Galaxy Express. Uh, pure Hilary, quella della ginnastica ritmica
E ve la ricordate la signora Minù?
luna78 ha scritto:Oddio perdonami, ma io Coccinella e Gigi la trottola li odiavo profondamente!
Il primo proprio non me lo ricordoluna78 ha scritto:Di cose più nuove ricordo solo Prendi il mondo e va (bellino all'inizio, ma poi di una tristezza paurosa) e E' quasi magia Johnny (che mi piaceva parecchio, ma ho sempre guardato un po' a spizzichi)
Non me lo ricordavoluna78 ha scritto:errore, le sorelle rubano solo cose appartenute al padre che erano state loro sottratte per un'ingiustizia!!!![]()
Here be spoilersGeorgie , dopo aver ritrovato Abel, ritrova anche il proprio padre; Abel l'informa che anche Arthur è a Londra, prigioniero di Irving, nipote del duca Dangering, in quanto i ragazzi hanno scoperto che fu il duca (e non il padre di Georgie) a tentar di assassinare la regina.
Con l'aiuto di Georgie e di suo padre, Abel riesce a salvare il fratello, ma Arthur, in una crisi di astinenza dalle droghe, si getta nel Tamigi, sotto gli occhi della sorella.
Irving scopre Abel, e cerca di ucciderlo, ma nella lotta è lui ad avere la peggio e Abel viene condannato a morte.
Nei giorni in cui Abel è in cella, Georgie riesce a fargli visita; ormai conscia di amarlo passa una notte d'amore con lui.
Il giorno in cui è prevista la fucilazione di Abel, nonostante l'arrivo di testimoni a scagionarlo, il malvagio duca prende il fucile e spara al povero ragazzo. Abel muore così tra le braccia di Georgie, che aspetta un figlio da lui, frutto della notte d'amore trascorsa in cella.
Passano alcuni anni, Georgie decide di ritornare in Australia assieme a suo figlio. Il bimbo è identico ad Abel pertanto viene chiamato col nome del padre.
Quando sbarca in Australia e fa ritorno alla fattoria,Georgie vede davanti a sé Arthur, anche lui tornato a casa: il ragazzo infatti fu trovato alla deriva da una nave diretta in Australia, e curato poi dal vecchio zio Kevin
Anche a me aveva sconvolto questa cosa, e comunque in effetti anche io non l'amavo molto. Preferivo l'ape maiaLirie ha scritto:Ma ho sempre odiato l'ape Magà - che poi anni dopo si è scoperto essere un maschio,
Diciamo che in generale Georgie era un cartone assurdo e troppo triste e lacrimoso...lizzyblack ha scritto:Tra l'altro mi sa che io la fine di Georgie non l'ho mai vista, anzi devo aver piantato il cartone a metà perchè non sopportavo leiCerto che il finale è pazzesco