I libri elettronici, l'odore della carta...

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
lilacwhisper
moderatrice
Messaggi: 4444
Iscritto il: mer giu 25, 2008 7:09 pm
Località: Piacenza
Contatta:

Re: I libri elettronici, l'odore della carta...

Messaggio da lilacwhisper »

:|
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Re: I libri elettronici, l'odore della carta...

Messaggio da lizzyblack »

Confermo che non sarà disponibile per l'Europa (almeno inizialmente :eh?: )
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
Nereia
Re del Mare
Messaggi: 1356
Iscritto il: gio gen 06, 2005 12:50 pm
Località: Roma
Contatta:

Re: I libri elettronici, l'odore della carta...

Messaggio da Nereia »

shahrazad ha scritto:io ho provato: il Sony e ink 6'pollici, il Kindle ed infine ho acquistato l'ereader da IBS, sono tutti e tre validi dipende cosa devi farci, a me interessava solo la lettura ed ho optato per l'ultimo...ed èTRISTE!!! :cry:
Io ho acquistato Leggo IBS appena uscito, quindi qualche tempo fa. Quando ho fatto l'acquisto avevo la possibilità di spendere relativamente poco, perché erano soldi che mi ero guadagnata appositamente per comprare l'ebook reader; considerato che non lavoravo (e non lavoro ancora) non volevo chiedere dei soldi ai miei genitori.
Secondo me non è TRISTE, è solo diverso. Mi interessava avere qualcosa che non fosse retroilluminato altrimenti fa male alla vista, che leggesse tutti i formati, che fosse carino esteticamente e con lo schermo grande, che costasse poco e che fosse un lettore, non un cellulare/palmare che legge anche i documenti. Credo che Leggo abbia tutte queste caratteristiche.
Non leggo esclusivamente su reader, ma la trovo una valida alternativa. Quando viaggio lo porto con me, posso portarmi dietro qualcosa come 1000 libri in 200 grammi e se devo stare via tanto tempo la trovo una cosa comodissima. Per fare un esempio: Il circolo Pickwick di Dickens stampato su carta di dubbia provenienza e di pessima qualità costa 17 euro. Dickens è morto un triliardo di anni fa, questi 17 euro non andranno certamente a lui ma una miseria parte andrà al traduttore e il resto alla Mondadori. Peso dell'edizione Mondadori 739 grammi (che da portare in borsa non sono il massimo). Costo dell'ebook de Il circolo Pickwick: 99 centesimi. Lui e altri 999 libri in meno di 200 grammi. :yes!:
Ma continuo comunque a leggere libri cartacei (adesso ne sto leggendo uno) e continuo ad usufruire della biblioteca comunale con annessi e connessi. :wink:

Lo stesso vale per l'Ipod, ad esempio. Ce l'ho, in borsa lo porto sempre con me ed è comodissimo perché puoi scegliere cosa ascoltare senza portarti dietro una quantità infinita di cd o di "musicassette". :lol: Eppure io i cd continuo a comprarli e ad ascoltarli a casa. :D
..."Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati"... (Bertolt Brecht)
Le patatine senza sale sono come i bignè senza crema (cit. Ermello)
Sono anche su Anobii
E su Goodreads
Avatar utente
shahrazad
Corsaro
Messaggi: 408
Iscritto il: dom ago 19, 2007 8:50 pm

Re: I libri elettronici, l'odore della carta...

Messaggio da shahrazad »

:)
Ultima modifica di shahrazad il lun giu 04, 2012 11:36 pm, modificato 1 volta in totale.
[...]Perchè lui leggeva come altri pregano, come i giocatori giocano e gli ubriachi tengono lo sguardo fisso nel vuoto, storditi; il suo rapimento quando leggeva era così commovente che, da allora, il modo in cui gli altri leggono mi è sempre parso profano.[...]

Stefan Zweig - Mendel dei libri


La mia bookshelf
Avatar utente
Nereia
Re del Mare
Messaggi: 1356
Iscritto il: gio gen 06, 2005 12:50 pm
Località: Roma
Contatta:

Re: I libri elettronici, l'odore della carta...

Messaggio da Nereia »

shahrazad ha scritto:Il paragone tra cd ed libro, non riesco proprio a vederlo sinceramente, sono cose diverse :eh?:
Nel senso che non perché uso una cosa digitalizzata (esempio l'Ipod) non compro più Cd o Vinili, che sono i prodotti che c'erano già prima dell'Ipod. Qualcuno si sarà posto lo stesso problema che adesso riguarda gli ereader per i lettori mp3 quando uscirono sul mercato.
Allo stesso modo, se uso una cosa digitalizzata (esempio l'ereader) non per questo non compro più libri cartacei. Sono due cose diverse dici? Per me no. Sono quasi la stessa cosa. L'ereader non esclude i libri, l'ipod (o un lettore mp3 qualunque) non esclude cd e vinili. Per me, almeno. Poi, certamente, c'è chi i cd non li compra più e li ottiene diversamente, ma questo è un altro discorso. :D
Questo è ovviamente il mio personalissimo parere, non voglio convincere nessuno, sia chiaro.
..."Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati"... (Bertolt Brecht)
Le patatine senza sale sono come i bignè senza crema (cit. Ermello)
Sono anche su Anobii
E su Goodreads
Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Re: I libri elettronici, l'odore della carta...

Messaggio da last-unicorn »

Se i libri mai spariranno sarà perché non ci sono più alberi e non perché ci sono gli ereader.
È un discorso già fatto non solo per gli mp3 ma anche per il cinema, per esempio, e neanche allora si è avverato.
Avatar utente
shahrazad
Corsaro
Messaggi: 408
Iscritto il: dom ago 19, 2007 8:50 pm

Re: I libri elettronici, l'odore della carta...

Messaggio da shahrazad »

:)
Ultima modifica di shahrazad il lun giu 04, 2012 11:37 pm, modificato 1 volta in totale.
[...]Perchè lui leggeva come altri pregano, come i giocatori giocano e gli ubriachi tengono lo sguardo fisso nel vuoto, storditi; il suo rapimento quando leggeva era così commovente che, da allora, il modo in cui gli altri leggono mi è sempre parso profano.[...]

Stefan Zweig - Mendel dei libri


La mia bookshelf
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Re: I libri elettronici, l'odore della carta...

Messaggio da lizzyblack »

Shahrazad, leggendo i tuoi vari interventi, ho proprio la sensazione che la tua sia diventata una battaglia contro gli e-reader. Ovviamente non c'è nulla di male nel farlo se uno lo vuole fare, però la domanda mi sorge spontanea: quando hai deciso di comprare un e-reader, e prima di scoprire che non ti piaceva, ti sei posta comunque la domanda sulla sparizione/non sparizione di libri? Oppure, riguardo a questa tua citazione:
Devo esser sincera non riesco a capire come in un forum di appassionati lettori, non si riesca a capire il perchè non mi piaccia l'ebook, a me sembra evidente...
visto che fai parte anche tu di questo forum, quando hai deciso di comprare l'e-reader non sei riuscita a capire che forse non ti sarebbe piaciuto?
Voglio dire, non è piaciuto a te e mi dispiace che tu abbia dovuto comprarne uno per scoprirlo. Questo però non significa che chi compra un e-reader contribuirà alla sparizione del cartaceo.
Mi pare che più persone abbiano espresso il parere che i libri non spariranno, eppure sembra che a te nessuno vada bene :wink: Credo che nessuno sappia realmente quello che succederà, ma leggendo i commenti di chi ha già un e-reader mi pare che nessuno sia intenzionato ad abbandonare il cartaceo per sempre.
Ti assicuro che l'esempio di Nereia riguardante gli mp3 e le altre metodologie di supporto musicale è molto calzante. Chi è appassionato di musica sa benissimo che la qualità di un mp3 non è neanche lontanamente paragonabile a quella di un vinile, ma ovviamente rimane difficile portarsi in giro un giradischi per ascoltare musica quando non si è a casa :P Il fatto che l'mp3 si sia diffuso e sia molto accessibile non significa che tutto il resto è sparito, anzi. Ultimamente molti artisti hanno ricominciato a pubblicare i propri album nella versione vinile.
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
Therese
moderatrice
Messaggi: 5748
Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
Località: Perugia
Contatta:

Re: I libri elettronici, l'odore della carta...

Messaggio da Therese »

Ieri ho visto tre modelli:
- Prs-350l Reader Sony
- Cybook Opus
- Biblyos Pocket Book 3.0

ci ho interagito per qualche minuto provando un po' di funzioni senza leggere nessun manuale, la prima impressione è che tra i tre il sony sia il più intuitivo, devo dire che mi piace abbastanza ed il costo è abbordabile, il grande dubbio ora è la dimensione dello schemo, forse 5" è troppo piccolo?
ho intenzione di leggerci "i miserabili" di Hugo e roba simile, perciò mi pongo il problema se leggerce a lungo su uno schermo così ridotto possa essere un problema :think:
certo uno schermo più grande vuol dire maggior peso, qualche consiglio da chi ce l'ha?
comunque sto ragionando tra i 5, 6 o 7 pollici, non di più :yes!:

Per quanto riguarda la contrapposizione ebook/libri cartacei, per quanto mi riguarda niente potrà mai sostituire un libro di carta, considerato che scambio libri con amici e parenti che vivono a 500 km da casa mia, che li regalo, che anche ieri guardando gli ereader alla Feltrinelli ho visto un libro bellissimo da mettere in wishlist... sono inguaribile :P
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)

cinefila integralista

Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
Avatar utente
shahrazad
Corsaro
Messaggi: 408
Iscritto il: dom ago 19, 2007 8:50 pm

Re: I libri elettronici, l'odore della carta...

Messaggio da shahrazad »

:)
Ultima modifica di shahrazad il lun giu 04, 2012 11:37 pm, modificato 1 volta in totale.
[...]Perchè lui leggeva come altri pregano, come i giocatori giocano e gli ubriachi tengono lo sguardo fisso nel vuoto, storditi; il suo rapimento quando leggeva era così commovente che, da allora, il modo in cui gli altri leggono mi è sempre parso profano.[...]

Stefan Zweig - Mendel dei libri


La mia bookshelf
Avatar utente
Nereia
Re del Mare
Messaggi: 1356
Iscritto il: gio gen 06, 2005 12:50 pm
Località: Roma
Contatta:

Re: I libri elettronici, l'odore della carta...

Messaggio da Nereia »

shahrazad ha scritto:
last-unicorn ha scritto:Se i libri mai spariranno sarà perché non ci sono più alberi e non perché ci sono gli ereader.
L'argomento deforestazione (tragico) merita un discorso più ampio, a se stante. Ma qual'è il messaggio, non riesco a capirlo (mio limite) forse questo:"acquistiamo senza pensarci gli ereader, tanto la carta sparirà lo stesso?" :roll:
Non vorrei rispondere al posto di last, ma credo che lei intendesse dire che non saranno certamente l'ereader e la tecnologia che faranno sparire i libri. Al massimo i libri spariranno perché non ci sarà più l'opportunità di stamparli. Dubito fortemente che tra le righe ci fosse la frase "acquistiamo gli ereader senza pensare tanto la deforestazione è dietro l'angolo". Sono sul forum da tanti anni e seppure non possa dire di conoscere molto bene last, sono certa che non intendeva questo.
last-unicorn ha scritto:...e neanche allora si è avverato
shahrazad ha scritto:Scusami, gentilmente, puoi spiegarmi, cosa non si è avverato?
Non sono spariti i cd e i vinili con l'avvento dei lettori mp3, non sono spariti i cinema con l'invenzione dei dvd.

Edit: scusate ma c'erano delle cose scritte in modo poco chiaro.
..."Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati"... (Bertolt Brecht)
Le patatine senza sale sono come i bignè senza crema (cit. Ermello)
Sono anche su Anobii
E su Goodreads
Avatar utente
lilacwhisper
moderatrice
Messaggi: 4444
Iscritto il: mer giu 25, 2008 7:09 pm
Località: Piacenza
Contatta:

Re: I libri elettronici, l'odore della carta...

Messaggio da lilacwhisper »

shahrazad ha scritto: :think: Non ho mai detto niente del genere, mi sembra.
Se devo essere onesta, ho avuto anch'io la stessa impressione di Liz: forse ho frainteso, però hai parlato di libri che diverranno oggetti vintage tra poco tempo, ci hai chiesto se pensiamo che i nostri nipoti leggeranno ancora libri... ecco, a me personalmente sembrava che tu avessi un'opinione ben precisa in merito, ovvero che l'e-book reader decreterà la scomparsa del cartaceo. In questo senso, secondo me, sono poi seguiti gli interventi sui nuovi formati multimediali che non hanno contribuito alla morte di forme d'arte consolidate da tempo (musica su disco, film su grande schermo, ecc...).
:wink:
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Re: I libri elettronici, l'odore della carta...

Messaggio da lizzyblack »

shahrazad ha scritto:Ma scusami, io posso rispettare il parere altrui, ma non necessariamente farmelo andar bene :|
Non dico che tu debba fartelo andar bene, dico solo che mi sembra che tu abbia già deciso che per te i libri spariranno comunque :wink:
sharhazad ha scritto::think: Non ho mai detto niente del genere, mi sembra.
dopotutto sfruttiamo adesso la possibilità di scegliere tra digitale e cartaceo, fra una decina d'anni quasi sicuramente i LIBRI diventeranno pezzi da collezione :( (ahimé).
vorrei far risaltare un altro aspetto fondamentale...LA POSSIBILITA' DI SCEGLIERE, io e voi oggi abbiamo questa opportunità, chi sceglie l'ebook, chi il libro cartaceo, ma voi avete la certezza che in un prossimo futuro i nostri nipoti e poi più in là negli anni, potranno avere questa possibilità???
"acquistiamo senza pensarci gli ereader, tanto la carta sparirà lo stesso?"
Io avevo capito di sì, invece :wink:

Sharhazad ha scritto:ma prima di dare un giudizio personale ritengo che si debba provare, toccare con mano, per questo dopo averlo acquistato e provato sono giunta alla conclusione che tra leggere un LIBRO e leggere sull'ereader io preferivo di gran lunga leggere il cartaceo, di conseguenza, espongo come tutti le mie opinioni ed impressioni a riguardo. E' molto semplice.
Assolutamente d'accordo. Per questo non ho proprio capito il commento:
Devo esser sincera non riesco a capire come in un forum di appassionati lettori, non si riesca a capire il perchè non mi piaccia l'ebook, a me sembra evidente...Lo sento FREDDO, non mi trasmette emozioni, in due parole mi fa passare la voglia di leggerci sopra(a parte l'ammirazione per l'innovativa tecnologia e inK)
Se pensi che sia una scelta personale, non puoi darei per scontato che un appassionato di libri non capisca cosa non ti piace dell'e-reader. Anche perchè magari ad altri appassionati lettori piace per i motivi per cui non piace a te :wink:

Anche a me piace molto confrontarmi, comunque. L'ntervento non era certo polemico, mi pare più che altro che ci sia un po' di confusione.
Sono dell'idea che i nostri nipoti avranno molte più scelte di quante ne abbiamo noi, così come noi ne abbiamo avute più dei nostri genitori o dei nostri nonni. Nonstante tutto sono un'ottimista, quindi sono convinta che no, i libri non spariranno :P
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
Nereia
Re del Mare
Messaggi: 1356
Iscritto il: gio gen 06, 2005 12:50 pm
Località: Roma
Contatta:

Re: I libri elettronici, l'odore della carta...

Messaggio da Nereia »

lilacwhisper ha scritto:...a me personalmente sembrava che tu avessi un'opinione ben precisa in merito, ovvero che l'e-book reader decreterà la scomparsa del cartaceo. In questo senso, secondo me, sono poi seguiti gli interventi sui nuovi formati multimediali che non hanno contribuito alla morte di forme d'arte consolidate da tempo (musica su disco, film su grande schermo, ecc...). :wink:
Esattamente. Anche io avevo capito quello che hai capito tu e che ha capito liz, motivo per cui ho portato l'esempio dei lettori mp3. :D
..."Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati"... (Bertolt Brecht)
Le patatine senza sale sono come i bignè senza crema (cit. Ermello)
Sono anche su Anobii
E su Goodreads
Avatar utente
shahrazad
Corsaro
Messaggi: 408
Iscritto il: dom ago 19, 2007 8:50 pm

Re: I libri elettronici, l'odore della carta...

Messaggio da shahrazad »

:)
Ultima modifica di shahrazad il lun giu 04, 2012 11:37 pm, modificato 1 volta in totale.
[...]Perchè lui leggeva come altri pregano, come i giocatori giocano e gli ubriachi tengono lo sguardo fisso nel vuoto, storditi; il suo rapimento quando leggeva era così commovente che, da allora, il modo in cui gli altri leggono mi è sempre parso profano.[...]

Stefan Zweig - Mendel dei libri


La mia bookshelf
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Re: I libri elettronici, l'odore della carta...

Messaggio da lizzyblack »

shahrazad ha scritto:Ma poi non capisco perchè si continua ad allargare il discorso, ora anche cinema/dvd...Restiamo sul tema iniziale, altrimenti rischiamo di dover cambiare il Titolo del Thread che è: "I libri elettronici, l'odore della carta". :wink:
Forse perchè si cercava di portare ad esempio altri tipi di tecnologia che non fossero gli ereader. Ovviamente nessuno può portare esempi di sparizione cartacea, visto che la cosa non è ancora avvenuta.


Comunque tranquilla, siamo in area generica e non stiamo andando tanto fuori strada :wink:
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
Nereia
Re del Mare
Messaggi: 1356
Iscritto il: gio gen 06, 2005 12:50 pm
Località: Roma
Contatta:

Re: I libri elettronici, l'odore della carta...

Messaggio da Nereia »

shahrazad ha scritto:Devi scusarmi, ma dire che non sono spariti i vinili con l'avvento dei CD :eyes: ...Dai per cortesia, è decisamente un affermazione (posso dire) errata. I Cd "ancora" convivono benino.
Ma poi non capisco perchè si continua ad allargare il discorso, ora anche cinema/dvd...Restiamo sul tema iniziale, altrimenti rischiamo di dover cambiare il Titolo del Thread che è: "I libri elettronici, l'odore della carta". :wink:
Poco prima ho spiegato perché avevo allargato il discorso alla tecnologia in generale, e anche in quello di liz è spiegato come mai si parla di altri supporti tecnologici.
Ad ogni modo non ho scritto che "non sono spariti i vinili con l'avvento dei Cd", ho scritto "che non sono spariti i cd e i vinili con l'avvento degli mp3", che è un po' diverso. I vinili sono andati in disuso già per "colpa" delle musicassette, se proprio dobbiamo dirla tutta. Io, se avessi i soldi per avere un giradischi (che costa abbastanza) avrei anche i vinili.

Edit: dimenticavo. La notizia della deforestazione potrà non essere allegra ma è così. Anche i mobili del mio soggiorno e gli stuzzicadenti di ogni fine pasto o di ogni aperitivo contribuiscono alla deforestazione. Non è allegro, certo. Ma non lo è mai stato.
..."Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati"... (Bertolt Brecht)
Le patatine senza sale sono come i bignè senza crema (cit. Ermello)
Sono anche su Anobii
E su Goodreads
Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Re: I libri elettronici, l'odore della carta...

Messaggio da last-unicorn »

Nereia ha scritto:Non vorrei rispondere al posto di last, ma credo che lei intendesse dire che non saranno certamente l'ereader e la tecnologia che faranno sparire i libri. Al massimo i libri spariranno perché non ci sarà più l'opportunità di stamparli. Dubito fortemente che tra le righe ci fosse la frase "acquistiamo gli ereader senza pensare tanto la deforestazione è dietro l'angolo". Sono sul forum da tanti anni e seppure non possa dire di conoscere molto bene last, sono certa che non intendeva questo.
Intendevo la TV e non i DVD, ma per il resto è tutto giusto. :P I discorsi fatalisti ci sono sempre stati su probabilmente qualsiasi mezzo nuovo, ma in fondo non si sono mai avverati. :wink: Spesso la comparsa di un nuovo mezzo ha persino dato più "libertà" a quello vecchio, per esempio la fotografia ha preso il posto della pittura come mezzo di ritrarre la realtà dando la libertà alla pittura di reinventarsi come pittura astratta, la TV ha preso la funzione di mezzo di informazione lasciando al cinema la pura funzione di arte. :wink:

edit:
shahrazad ha scritto:Quanta allegria in questa notizia... :eh?:
Scusa, shahrazad, ma comincio a sospettare che tu voglia fraintendere ogni cosa che scriviamo per risponderti... :roll:
La frase sugli alberi che spariscono è assurda quanto la tua affermazione che tra 10 anni non ci saranno più libri e ci saranno solo gli e-reader. È da leggere in questo senso e in questo senso soltanto. Non saranno gli e-reader a far sparire i libri, casomai ci vorrebbe la sparizione di tutti gli alberi dal mondo per far sparire i libri. Cosa che non credo assolutamente che accadrà, così come non credo che gli e-reader faranno sparire i libri su supporto cartaceo.
Avatar utente
shahrazad
Corsaro
Messaggi: 408
Iscritto il: dom ago 19, 2007 8:50 pm

Re: I libri elettronici, l'odore della carta...

Messaggio da shahrazad »

:)
Ultima modifica di shahrazad il lun giu 04, 2012 11:38 pm, modificato 1 volta in totale.
[...]Perchè lui leggeva come altri pregano, come i giocatori giocano e gli ubriachi tengono lo sguardo fisso nel vuoto, storditi; il suo rapimento quando leggeva era così commovente che, da allora, il modo in cui gli altri leggono mi è sempre parso profano.[...]

Stefan Zweig - Mendel dei libri


La mia bookshelf
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Re: I libri elettronici, l'odore della carta...

Messaggio da lizzyblack »

Therese ha scritto:ho intenzione di leggerci "i miserabili" di Hugo e roba simile, perciò mi pongo il problema se leggerce a lungo su uno schermo così ridotto possa essere un problema :think:
certo uno schermo più grande vuol dire maggior peso, qualche consiglio da chi ce l'ha?
comunque sto ragionando tra i 5, 6 o 7 pollici, non di più :yes!:
Informandomi un po' per la scelta, leggevo che comunque tra i 5 e i 7 pollici sono gli schermi migliori, e che in realtà è molto meglio focalizzarsi sulla risoluzione più che sulla grandezza dello schermo :think:
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Rispondi