prevedo di adottare altri colori

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
Éowyn ha scritto:Allora questa è per te: http://italianeowyn.interfree.it/cazzate/colori.jpg
Anche uno sport/lavoro, volendoetnagigante ha scritto:Pesca è un frutto, non un colore
sono proprio ioÉowyn ha scritto:Ho scoperto che sia io che Therese (salvo omonimie) siamo sostenitrici di "basito"
Vado subito a vedereÉowyn ha scritto: È tutto il giorno che ho in mente "pervinca": Falbalà, prova ad adottarlo!
Prasino questo sconosciuto.. mai sentito! Poi la differenza fra un dizionario e l'altro non è poca!mimonni ha scritto: prasino sarebbe il verde dei porri. a seconda del dizionario viene indicato come verde scuro (Devoto-Oli) mentre sulla Treccani parlano di verde chiaro.
Adoro panpepato, mi ricorda così tanto Mary Poppins!lilacwhisper ha scritto:...ho ceduto anche con panpepato, mi sono adottata pure quella (stavolta con motivazione corretta).
Mi piace un sacco perché mi ricorda il Natale e le fiabe di Andersen e dei Grimm
Sono già oltre 18 mila le parole della lingua italiana adottate online, in risposta all'appello lanciato dalla Società Dante Alighieri per tutelare l'italiano che scompare.
In collaborazione con quattro dizionari d’italiano (Devoto Oli, Garzanti, Sabatini Coletti e Zingarelli), l'associazione che dal 1889 si propone diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo ha selezionato le parole in via d'estinzione nella nostra lingua.
Ogni parola può essere adottata da una sola persona che ne diviene il tutore ufficiale, a cui possono affiancarsi innumerevoli sostenitori. La classifica di gradimento ribalta l'ordine alfabetico: la parola più tutelata è zuzzurellone, forse per preservare titoli e giochi di parole: come si farebbe a dire «dalla A alla Zeta» se scomparissero abaco e zuzzurellone?
Le parole più amate sono talvolta tratte dal linguaggio burocratico o colto come desueto, procrastinare e apotropaico, o addirittura filosofico come lapalissiano e serendipità. Ma soprattutto piacciono i termini caldi e colorati, quelli che danno ai nostri discorsi un tono più poetico e ironico: da bislacco a smargiasso, da ghiotto a ghirigoro e ghiribizzo, da sfruculiare a pusillanime, becero e abominio.
Anche Corriere.it e IoDonna sostengono l'iniziativa «Adotta una parola». Hanno selezionato venti parole "in via d'estinzione" e propongono un gioco per valorizzarle: nel forum di Corriere.it i lettori potranno scegliere una parola e inviare una frase che la contenga e ne illustri il significato. IoDonna ha chiesto di partecipare anche a venti scrittori italiani, con venti righe ciascuno. Ecco i testi di Javier Zanetti, Filippo La Porta, Filippo La Mantia, Francesco Battistini, Aldo Nove, Moni Ovadia e Annalucia Lomunno.
Le parole con cui giocare:
affastellare, calligrafico, contrito, delibare, diatriba, dirimere, emaciato, fandonia, fronzolo, stantio, fuggevolezza, improntitudine, leziosità, lusingare, narcisistico, perseveranza, presagire, propinare, sconclusionato, uggioso.