agnul ha scritto:Chi mette le mani sul kobo-touch poi mi racconta TUTTO? Quell'affare (come il nook) mi incuriosisce parecchio.
TUTTO ancora no, ma le prime esperienze e impressioni. Ora che mi è arrivata la custodia (che mi è stata venduta per il Kobo touch ma in realtà è fatta per il Kindle 4, quindi non calza a pennello il mio ereader e, non appena troverò qualcosa di meglio, la sostituirò

), ho cominciato a portarmelo dietro e quindi ad usarlo.
Devo dire che trovo abbastanza piacevole leggere sull'ereader, anche se lo sfondo è grigio.

Quindi o è perché mi ci sono abituata o è perché ci ho caricato un font che rende il testo piacevole da leggere (il verdana, se v'interessa; l'ho visto sul sony

). Si può scegliere tra varie dimensioni del carattere, font preinstallati e, appunto, font installati da noi stessi (basta fare una cartella e copiarli), modificare i bordi, lo spazio tra le righe e allineare il testo come si preferisce. Il touch screen di solito è abbastanza reattivo, a volte mi sembra un po' lento, non so sono io che tocco male o se un problema dell'ereader o del libro che leggo al momento (epub drm della biblioteca).

Al momento leggo principalmente in bus e la luce sembra bastare, ma una lucina per l'ereader la vorrei prendere lo stesso, per le volte in cui l'autista spegne la luce.

All'esterno, alla luce del giorno non l'ho ancora provato.

Il ghosting ovviamente c'è, ma si può impostare l'aggiornamento dello schermo da ogni 6 a ogni pagina; l'ho messo su 3, per ora, e non vedo molto ghosting. Puoi impostare anche come premere sullo schermo per girare la pagina, funzione utile soprattutto per i mancini, credo.
Il menu, dall'ultimo update, lo hanno incasinato, secondo me. Ora c'è un'unica voce dove prima ce n'erano tre; quindi per arrivare dove vuoi arrivare, fai un passaggio in più.

Hanno messo anche dei "suggerimenti" in copertina, ma puoi comunque sostituirli con i tuoi preferiti, quindi non è un dramma. In questo modo si ha accesso diretto, dalla home page, a 10 libri invece che a 5.

La biblioteca ha tre diversi modi per visualizzare la lista dei libri, un libro solo con una copertina grande, una lista di cinque lbri con una copertina piccola oppure sei copertine senza nessun'altra informazione. C'è anche la funzione "cerca", ma non c'è modo (ancora, è una delle funzioni più richieste, credo) di organizzare i libri in qualche modo sugli scaffali, cosa che può dare fastidio quando si comincia ad avere più libri.

Le statistiche e i premi della "reading life" non m'interessano più di tanto, ma devo ammettere che sono un extra carino. Inutile, ma carino.
Ho caricato libri presi nel negozio online (classici online), libri presi da altri siti caricati con calibre, libri della biblioteca caricati con ADE e giornali online che Calibre prende dalla rete, trasforma in epub (credo) e carica sull'ereader. Il programma della Kobo sincronizza con la cloud e con il cellulare solo i libri presi da loro, credo, ma tanto non m'interessa averli anche nell'applicazione Kobo, se carico qualcosa con Calibre, sull'ereader c'è e anche nella biblioteca di Caibre.

Ho provato anche a caricare dei file Pdf, ma la funzione zoom non mi sembra il massimo, oppure io ancora non ho capito bene come usarla.
Mi piace prendere ebooks dalla biblioteca!

Certo, però, che due settimane è poco, specie se ti prendi tre libri (quasi) lo stesso giorno e poi li leggi solo in bus.

Ma almeno così ho qualcosa che mi costringe a leggere, ultimamente è stato troppo facile mettere le cuffie nelle orecchie e basta.

Visto che non so se passate le due settimane posso prenderli in prestito di nuovo (ma ci provo, li ho già prenotati

), dovrò cercare di finirli prima. Ma ho visto che procedo abbastanza velocemente, perché, come ho scritto sopra, la lettura è piacevole, una volta trovate le impostazioni che ti piacciono.
Boh, al momento non so che altro scrivere... Registrare l'ereader con ADE è stato facile, caricare i font anche, impostare il wifi pure... Sto aspettando di vedere cosa mettono nel prossimo update del firmware, visto che si dice che ne fanno molti e che ascoltano i desideri degli utenti.

Il reader non legge gli mp3, ma tanto gli audiobooks non li ascolto ed ho voluto l'ereader anche per usare meno il cellulare per ascoltare musica in bus

) e non ha il 3G (di questa cosa potrei pentirmi, visto che il browser integrato non ha molto senso se non per usarlo quando sei in giro, ma dall'altra parte ho anche voluto leggere meno giornali online in bus e leggere più libri, quindi in fondo, per me, anche questa è una cosa buona

). Oh! C'è il sudoku, se t'interessa!
Se hai domande, spara, vedrò se saprò rispondere!
