REGOLE

García Márquez, Gabriel, 1928-
ma nel caso di Jonathan Safran Foer, Safran è il secondo nome quindi vale la F:
Foer, Jonathan Safran
Una volta appurato che si tratta di doppio cognome e non doppio nome, si terrà conto del PRIMO COGNOME.

Esempio: Delphine de Vigan andrà sotto la lettera V: Vigan, Delphine de


Non valgono dunque i libri abbandonati - nulla vi vieta però di aggiungerli all'elenco, ad esempio se sono doppioni


1) se si tratta di opere di autori vari (più di uno) oppure di articoli o saggi riuniti da un curatore, potete usare il cognome del curatore.
Esempio: ho una raccolta di poesie d'amore scritte da vari poeti (Shakespeare, Dante, Neruda, ecc...) a cura di Piero Dorfles -> vale la D del curatore.
2) se invece si tratta di una raccolta di opere di un unico autore, uso la lettera dell'autore e non del curatore.
Esempio: la Divina Commedia di Dante Alighieri, a cura di Natalino Sapegno -> vale la A di Alighieri, l'autore, non il curatore.

