Follia, Patrick McGrath

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
lilacwhisper
moderatrice
Messaggi: 4444
Iscritto il: mer giu 25, 2008 7:09 pm
Località: Piacenza
Contatta:

Follia, Patrick McGrath

Messaggio da lilacwhisper »

Mi sono sempre piaciute le storie tormentate e questa davvero non fa eccezione: si parte da una trasgressione morale e sociale per poi arrivare, gradualmente ma inesorabilmente, a un finale sempre più tragico cui non possono sottrarsi nemmeno gli psichiatri, che in fondo, prima ancora che medici, sono persone, uomini, mariti, padri.
Sinceramente non ho provato nessuna pietà per Stella, che a tratti mi ha ricordato un misto tra Lady Chatterley e Madame Bovary. L'ho trovata davvero insopportabile, forse perché nonostante la malattia non sono riuscita a perdonarle la totale insensibilità nei confronti del povero Charlie.
Purtroppo il finale mi ha delusa enormemente: dài, ma davvero lo scrittore doveva inventarsi
Here be spoilers
l'innamoramento tardivo per Stella del suo amico psichiatra?
E' stato uno scivolone nella banalità: davvero un peccato, perché il romanzo è bellissimo, di quelli che mi tengono incollata alle pagine per ore.
Ultima modifica di lilacwhisper il mer mag 14, 2014 11:59 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
GaliAnna
Re del Mare
Messaggi: 1791
Iscritto il: gio ago 18, 2005 5:15 pm
Località: Milano
Contatta:

Re: Follia, Patrick McGrath

Messaggio da GaliAnna »

Concordo con te! Anche io adorato questo libro, ma il finale mi ha delusa parecchio!
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
L'Amore è l'unica schiavitù che ci rende più liberi [RB]
Immagine
Avatar utente
alexyr
Re del Mare
Messaggi: 1907
Iscritto il: sab set 27, 2003 7:53 pm
Località: milano-sanremo..provate a prendermi....

Re: Follia, Patrick McGrath

Messaggio da alexyr »

l'ho adorato, erano anni che non leggevo qualcosa di simile. Ho trovato terrorizzante il tema: una donna normale, anche realizzata e ammirata, che scivola nella desolazione e nel tormento senza davvero accorgersene e senza un vero perchè.
A me il finale non è dispiaciuto, mi ha affascinato l'ambiguità: chi era davvero malato? chi ha manipolato chi?
**utcumque de me vulgo mortales lucuuntur**
www.enricogianfranchi.com (my favourite photo)
http://perasperaadastra.iobloggo.com perchè non appestare il web,se puoi?
Avatar utente
lilacwhisper
moderatrice
Messaggi: 4444
Iscritto il: mer giu 25, 2008 7:09 pm
Località: Piacenza
Contatta:

Re: Follia, Patrick McGrath

Messaggio da lilacwhisper »

Ho modificato il primo post con un piccolo spoiler :)
Avatar utente
Gwiwenneth
Re del Mare
Messaggi: 1519
Iscritto il: dom feb 05, 2006 3:30 pm
Località: Alphen aan den Rijn - The Nederland (Gemellata con Mirtillo Calabro MC) ma anche Napoli - ITALIA
Contatta:

Re: Follia, Patrick McGrath

Messaggio da Gwiwenneth »

L'ho letto.. non me lo ricordo affatto.. e so che non mi e' affatto piaciuto!
L'ho trovato lento e banale...
Forse il finale aveva peggiorato la situazione ma mi aspettavo un capolavoro.
Ricordo che lo leggevo in treno Bologna Napoli e che il treno si e' rotto dandomi il tempo di leggere tutto il libro...
E ricordo che il tempo non passava mai...
Con Anna Karenina non e' successo...
_______________________________________
"Anyone who has never made a mistake has never tried anything new."
~Albert Einstein~
Avatar utente
Therese
moderatrice
Messaggi: 5748
Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
Località: Perugia
Contatta:

Re: Follia, Patrick McGrath

Messaggio da Therese »

Gwiwenneth ha scritto:L'ho letto.. non me lo ricordo affatto...
pure io!
Invece ricordo che mi aveva molto presa e tutto sommato mi era piaciuto, ma non ho alcuna idea del perchè :lol:
sarà che l'ho letto tipo 15 anni fa, però in effetti non avermi lasciato ricordi di trama e personaggi forse è un punto a sfavore :think:
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)

cinefila integralista

Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
Rispondi