2015: il meglio & il peggio

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
francesina
Olandese Volante
Messaggi: 2461
Iscritto il: gio apr 05, 2007 2:19 pm
Località: Padova

2015: il meglio & il peggio

Messaggio da francesina »

Ultimo giorno dell'anno: avete fatto il bilancio delle vostre letture degli ultimi 12 mesi?
Io ho letto meno dell'anno scorso, ma sono comunque soddisfatta anche perché grazie alla 2015 reading challenge ho colmato qualche lacuna e scoperto nuovi autori che ora voglio approfondire.

Tra le migliori letture, in ordine sparso, segnalo:
- M. Missiroli, Atti osceni in luogo privato: malgrado la copertina faccia pensare il contrario, è un libro raffinato e profondo, elegante nel modo in cui scandaglia l'animo del protagonista. Di Missiroli mi propongo di leggere presto Il senso dell'elefante.

- I. McEwan, La ballata di Adam Henry: di Mc Ewan io leggo tutto incondizionatamente ed è uno dei pochi per i quali mi precipito in libreria a comprare le costose edizioni in cartonato della Einaudi. Forse il libro più bello del 2015: personaggi interessanti, trama originale ed il solito magistrale stile di McEwan.

- E. J. Howard, Gli anni della leggerezza: è il primo tomo della saga dei Cazalet che Fazi conta di pubblicare interamente entro il 2017. 604 pagine di un'avvincente saga familiare ambientata alla fine degli anni 30 in Inghilterra. Credo di finirlo in giornata e già aspetto con ansia la pubblicazione del secondo volume.

- A. Manzini, Pista nera: non sono un'appassionata di gialli ma questo libretto edito dalla Sellerio mi è piaciuto parecchio. L'ambientazione valdostana è originale, mentre il commissario - un romano scontroso e scocciato dal freddo, dal passato sufficientemente misterioso per giustificare altri libri della stessa serie- è forse una figura un po' stereotipata. Gradevole.

Quanto ai libri brutti:
- S. Benni, Pantera: di suo avevo già letto Margherita Dolcevita e non mi era piaciuto. Ci ho riprovato con questo ma niente da fare. Mi sa che con Benni ho chiuso :?

D. Meyler, Lo strano caso dell'apprendista libraia: tutto sommato me la sono andata cercare... Editore poco in linea con i miei gusti, titolo trito e ritrito, copertina abusata e allusioni ai libri. Lettura inutile.

E le vostre letture del 2015 come sono andate?
Nous habiterons une maison sans murs, de sorte que partout où nous irons ce sera chez nous- J.Safran Foer, Extrêmement fort et incroyablement près

E finalmente lui pronunciò le due semplicissime parole che nemmeno una montagna di arte e ideali scadenti potrà mai screditare del tutto. I. McEwan, Espiazione

Sempre Francesina, anche su Anobii
Avatar utente
Sonnenbarke
Corsaro Nero
Messaggi: 924
Iscritto il: dom gen 25, 2009 12:55 pm
Località: Pescara
Contatta:

Re: 2015: il meglio & il peggio

Messaggio da Sonnenbarke »

Eccomi!

Le migliori letture dell'anno per me:

** Brave New World di Aldous Huxley: una rilettura, stavolta in inglese, ma è un libro che amo sempre, in tutte le lingue :D
** Persepolis di Marjane Satrapi: una mezza rilettura, nel senso che avevo già letto la prima parte, ma non la seconda. Bellissimo, molto più bello della prima volta che l'avevo letto.
** The Circle di Dave Eggers: un romanzo bellissimo sull'eccessiva internettizzazione e condivisione delle nostre vite quotidiane. Come si suol dire, un must read.
** Dramen di Elias Canetti: ovvero la raccolta completa delle sue opere teatrali. Le avevo già lette, ma rileggerle è sempre bello, bellissimo.
** S. di J.J. Abrams e Doug Dorst: forse IL libro più bello letto quest'anno. Meraviglioso, non si può dire altro.

E le peggiori:

** Castle Rackrent di Maria Edgeworth: un romanzetto insulso con niente di buono. L'ho letto solo perché era nella lista dei 1001 libri da leggere prima di morire ed era gratis, ma avrei fatto tranquillamente a meno.
** Dragonfly in Amber di Diana Gabaldon: Outlander mi era piaciuto abbastanza, ma questo secondo capitolo della saga ho fatto una fatica immane a leggerlo... :silenced:
** The Radiant Way di Margaret Drabble: e mi dispiace tanto perché è stato il regalo di un'amica corsara... :sorry:
** The Boy in the Striped Pyjamas di John Boyne: la sua inverosimiglianza mi ha irritato tanto che non sono riuscita a finirlo. Mi ha fatto davvero venire voglia di lanciarlo dalla finestra :no!:
** Séraphita di Honoré de Balzac: l'idea era anche buona (parla, sostanzialmente, di un ermafrodito), ma è svolta in modo da lasciarmi del tutto tiepida e indifferente, in quanto Balzac spiega tutto in termini religiosi e sovrannaturali, a me lontanissimi :no!:
Avatar utente
Gahan
Olandese Volante
Messaggi: 2486
Iscritto il: gio lug 26, 2007 11:49 am
Località: Ziano Piacentino

Re: 2015: il meglio & il peggio

Messaggio da Gahan »

Nel file dove segno tutto quello che leggo, ad ogni libro assegno da 1 a 4 stelle.
Quest'anno ho dato 4 stelle solo a 2 libri: La tredicesima storia di Diane Setterfield (trovate il commento in area recensioni) e La donna in bianco di Wilkie Collins (scriverò un commento a breve perché merita).

Altri libri che mi sono piaciuti e che vi voglio consigliare: La trilogia di Hunger Games per quando avete voglia di una lettura avvincente che non impegni troppo il cervello; Il seggio vacante di J.K Rowling (un bel romanzo contemporaneo coinvolgente); altrettanto belli ma un pochettino più impegnativi Middlemarch e La campana di vetro.

Ho trovato piuttosto deludenti i giallisti svedesi Camilla Lackberg e Henning Mankell.
Il libro più brutto in assoluto di quest'anno E venne chiamata due cuori di Marlo Morgan
Rispondi