La mia lista del 2016 è una chiavica


La sfida parte Domenica 1° Gennaio, ma visto che non avrò accesso al computer mi porto avanti fin da ora. Faccio un copia&incolla delle solite regole che girano ormai da qualche anno:
Lo scopo è sempre quello di leggere un libro di un autore per ogni lettera dell'alfabeto (cognome, ovviamente) fino al 31 DICEMBRE DEL CORRENTE ANNO, senza procedere necessariamente in ordine alfabetico (ognuno sceglie i libri e l'ordine di lettura che preferisce).
REGOLE
Valgono solo i libri cominciati il 1° Gennaio
nel caso di doppio cognome, si tiene conto del primo:
García Márquez, Gabriel, 1928-
ma nel caso di Jonathan Safran Foer, Safran è il secondo nome quindi vale la F:
Foer, Jonathan Safran
Una volta appurato che si tratta di doppio cognome e non doppio nome, si terrà conto del PRIMO COGNOME.
Come verificato sul sito del Serv. Bibl.rio Naz.le, nel caso di autori con cognome preceduto da De, vale come lettera quella del cognome successivo.
Esempio: Delphine de Vigan andrà sotto la lettera V: Vigan, Delphine de
So che è un gioco senza premi, ma valgono solamente i libri letti fino alla fine
Non valgono dunque i libri abbandonati - nulla vi vieta però di aggiungerli all'elenco, ad esempio se sono doppioni
Per quanto concerne i curatori:
1) se si tratta di opere di autori vari (più di uno) oppure di articoli o saggi riuniti da un curatore, potete usare il cognome del curatore.
Esempio: ho una raccolta di poesie d'amore scritte da vari poeti (Shakespeare, Dante, Neruda, ecc...) a cura di Piero Dorfles -> vale la D del curatore.
2) se invece si tratta di una raccolta di opere di un unico autore, uso la lettera dell'autore e non del curatore.
Esempio: la Divina Commedia di Dante Alighieri, a cura di Natalino Sapegno -> vale la A di Alighieri, l'autore, non il curatore.
Autori vari (AA.VV.): in questo caso scegliete quello che vi pare e lo fate valere come jolly
Anonimo: lettera A
Buon divertimento a tutti!