Ciao ikky, io ho cominciato a fine 2013 a fare il giro del mondo coi libri, proprio per ampliare i miei ristretti orizzonti letterari. Se ti interessa trovi tutte le bibliografie e i libri letti finora nel mio blog (c'è l'indirizzo nella mia firma).
I miei consigli:
Albania: mi unisco al coro delle proposte di
Vergine giurata, che è bellissimo. Ma anche i libri di Anilda Ibrahimi, in particolare
L'amore e gli stracci del tempo.
Andorra: l'unico autore che ho trovato io è Albert Salvadó, che ha scritto
The Teacher of Cheops, del tutto trascurabile ad essere sincera.
Austria: te ne posso proporre duecentomila! Se lo vogliamo considerare austriaco (ha avuto una vita un po' travagliata, nato in Bulgaria, vissuto a Vienna, esiliato in UK, di solito all'università si studia in letteratura tedesca/austriaca), Elias Canetti. Tutto quello che puoi leggere di suo è meraviglioso, ma se sei una neofita ti consiglio
La lingua salvata.
Bosnia:a me
Il ponte sulla Drina non è piaciuto, però è un libro che va letto prima o poi.
Cipro: pochi autori, io ho letto
The Experiment di Myrto Azina Chronides, che francamente è stato uno dei libri più brutti dell'anno...
Costa Rica: per ora mi manca, ma ho trovato Laureano Alban, di cui in italiano esiste
Poesie imperdonabili.
Croazia: mi ispira Marica Bodrožić, ma ancora non ho letto niente di suo.
Dominica: c'è per esempio Jean Rhys, che è famosa, ma non la conosco ancora.
Guatemala: ho sentito parlar bene de
Il signor presidente di Miguel Angel Asturias.
Islanda: a me è piaciuto
La signora in verde di Arnaldur Indriðason (se lo cerchi in inglese si intitola
Silence of the Grave).
Lussemburgo: se trovi qualcosa di Anise Koltz (una poetessa) vai sul sicuro, piace anche a me che non amo particolarmente la poesia.
Nicaragua: consiglio
Il paese sotto la pelle di Gioconda Belli che, nonostante il nome che sembra italiano, è proprio nicaraguense.
Panama: ho a casa
Il giardino di Fuyang di Rosa Maria Britton, ma non l'ho ancora letto. Se vuoi te lo posso mandare quando l'avrò letto
Santa Lucia: il più famoso è il premio Nobel Derek Walcott, ma a me non piace molto.
Slovenia: molto bello
Morte di una primadonna slovena di Brina Svit, anche questo te lo posso mandare, se lo ritrovo in mezzo al caos della mia libreria.
Uzbekistan: io avevo letto
The Railway di Hamid Ismailov, ma era così orribile che l'ho già scambiato, altrimenti avrei potuto mandarti anche questo.