Gracile....!!!!
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- campalla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2676
- Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
- Località: Genova
- Contatta:
Sono tutti fuori strada, ma io e il signor B. sappiamo benissimo che la colpa del black out è solamente, unicamente dei COMUNISTI!

"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
beh, capisci, era proprio li' li' sul bordo. E siccome il buco si sta inopinatamente allargando...Bilbo ha scritto:Fra un po' apparirà Tremonti e ci dirà che l'albero è caduto per colpa del buco lasciato dal centrosinistra
-gioRgio-
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
- campalla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2676
- Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
- Località: Genova
- Contatta:
Ops!
Scusate, mi sembrava chiaro che fosse una battuta...
Scusate, mi sembrava chiaro che fosse una battuta...
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
- ilmagodilussino
- Olandese Volante
- Messaggi: 2156
- Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
- Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
- Contatta:
cakkio tanto casino per nulla....così è bello parlare .....
lo so magari con qualcuno non siamo molto in sintonia, spesso con daffy davvero lontassimi ma che bello che è potersi confrontare impare giudicare e giudicarsi, io me lo immagino come se io daffy e altri fossimo seduto a tavola mangiando parando o incakkiandoci bevendo (sopprattutto) e poi belli in disaccordo su titti ci si salua dopo chissa essersi messi d'accordo su la successiva serata o giornata insieme...
tipo ...così per dire a treviso a vedere la mostra degli impressionisti che apre il 10 ottobre.... (mi è venuto imn mente daffy..)
lo so magari con qualcuno non siamo molto in sintonia, spesso con daffy davvero lontassimi ma che bello che è potersi confrontare impare giudicare e giudicarsi, io me lo immagino come se io daffy e altri fossimo seduto a tavola mangiando parando o incakkiandoci bevendo (sopprattutto) e poi belli in disaccordo su titti ci si salua dopo chissa essersi messi d'accordo su la successiva serata o giornata insieme...
tipo ...così per dire a treviso a vedere la mostra degli impressionisti che apre il 10 ottobre.... (mi è venuto imn mente daffy..)
Il nostro compito e' guardare il mondo e vederlo intero. Occorre vivere piu' semplicemente per permettere agli altri semplicemente di vivere.
Hai detto bene Pa
Infatti sul nucleare nn sono intervenuto perche' sai come la penso
Ed e' verissimo tanto distandi e divergenti per alcune cose, ma come dici tu alla fine ci si incontra, magari appunto per ex. andando a vedere una mostra
Detto questo mi aggiungo al coro delle voci che sostengono dietrologicamente parlando che esistono ipotesi diverse da una semplice caduta d'albero.

Infatti sul nucleare nn sono intervenuto perche' sai come la penso
Ed e' verissimo tanto distandi e divergenti per alcune cose, ma come dici tu alla fine ci si incontra, magari appunto per ex. andando a vedere una mostra
Detto questo mi aggiungo al coro delle voci che sostengono dietrologicamente parlando che esistono ipotesi diverse da una semplice caduta d'albero.
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
oddio ho un conflitto di interessi interno in atto da una lato sono ati nucleare ma l'ho sntito dire pur da Pecoraro scanio che afferma che per far una centrale nucleare bisognera passare sul suo cadavere ....gemte la tentazione è forte ...avete presente Pecoraro scanio??

Il nostro compito e' guardare il mondo e vederlo intero. Occorre vivere piu' semplicemente per permettere agli altri semplicemente di vivere.
- alfiere
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1079
- Iscritto il: mar dic 24, 2002 2:23 pm
- Località: Milano / Castelnovo ne' Monti (RE)
- Contatta:
Posso lanciare una piccola provocazione?
O meglio posso darvi del materiale di riflessione?
Nucleare sì, nucleare no!
E' bello poter discutere e scambiarsi idee, ma...c'è un ma!
Avete idea di quanti anni servano per costruire una centrale termoelettrica convenzionale nuova?
Ed una nucleare? (Senza contare che giusto o sbagliato, c'è stato un referendum).
Ma una volta costruita chi la condurebbe?
Per avere l'abilitazione alla conduzione dei reattori nucleari, ci vogliono anni di studio e di tirocinio presso centrali nucleari in funzione.
Dei tecnici che facevano andare Caorso, Trino Vercellese etc. pochissimi sono ancora abilitati, gli altri non lo sono più (le abilitazioni gli sono state ritirate quando hanno spento i reattori)!
Anche se iniziassero la costruzione di nuove centrali nucleari domani, dubito che prima di cinque anni* (se tutto andasse per il verso giusto) riuscirebbero ad entrare in funzione. E per cinque anni*? cosa faremmo?
Se state pensando di riutilizzare quelle esistenti, non credete che i costi/tempi siano inferiori a quelli che si avrebbero nel farne di nuove.
Tutto ciò per dire, che va bene costruire nuove centrali, ma l'importante è che con la scusa dell'emergenza, non si abbassi la guardia e si consentano degli abusi/orrori contro natura.
Comunque concordo sempre con Pa il risparmio sarebbe un'altra centrale...
Ovviamente quanto sopra espresso, è un mio pensiero personale.
*i cinque anni sono puramente ipotetici.
O meglio posso darvi del materiale di riflessione?
Nucleare sì, nucleare no!
E' bello poter discutere e scambiarsi idee, ma...c'è un ma!
Avete idea di quanti anni servano per costruire una centrale termoelettrica convenzionale nuova?
Ed una nucleare? (Senza contare che giusto o sbagliato, c'è stato un referendum).
Ma una volta costruita chi la condurebbe?
Per avere l'abilitazione alla conduzione dei reattori nucleari, ci vogliono anni di studio e di tirocinio presso centrali nucleari in funzione.
Dei tecnici che facevano andare Caorso, Trino Vercellese etc. pochissimi sono ancora abilitati, gli altri non lo sono più (le abilitazioni gli sono state ritirate quando hanno spento i reattori)!
Anche se iniziassero la costruzione di nuove centrali nucleari domani, dubito che prima di cinque anni* (se tutto andasse per il verso giusto) riuscirebbero ad entrare in funzione. E per cinque anni*? cosa faremmo?
Se state pensando di riutilizzare quelle esistenti, non credete che i costi/tempi siano inferiori a quelli che si avrebbero nel farne di nuove.
Tutto ciò per dire, che va bene costruire nuove centrali, ma l'importante è che con la scusa dell'emergenza, non si abbassi la guardia e si consentano degli abusi/orrori contro natura.
Comunque concordo sempre con Pa il risparmio sarebbe un'altra centrale...
Ovviamente quanto sopra espresso, è un mio pensiero personale.
*i cinque anni sono puramente ipotetici.
Se non avessi lei, non so che cosa mi resterebbe. Anzi, si che lo so. E non mi servirebbe neanche una cassa per mettercelo dentro.
- Bilbo
- Olandese Volante
- Messaggi: 2801
- Iscritto il: gio apr 24, 2003 11:13 am
- Località: Pescara, ma abito a Chieti
- Contatta:
In seguito al ragionamento di Alfiere sulla tempistica, faccio presente che ad installare dei pannelli solari non ci vuole poi molto. Per esempio, perché non cominciare dotando tutte le nuove costruzioni, fabbriche, condomini, etc. di pannelli solari. Se lo stato contribuisse, incentivandone l'installazione, i costi iniziali non inciderebbero poi chissà quanto, con un risparmio non indifferente nel futuro. Per fare una battuta, un impegno concreto: una centrale elettrica in ogni casa 
- alfiere
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1079
- Iscritto il: mar dic 24, 2002 2:23 pm
- Località: Milano / Castelnovo ne' Monti (RE)
- Contatta:
PUBBLICITA'
Cos'è un Tetto Fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico trasforma la luce del sole in energia elettrica. Un Tetto Fotovoltaico è un impianto fotovoltaico che può essere installato sul tetto di un edificio (o su qualsiasi superficie ben esposta al sole), per coprire parte dei consumi elettrici e che viene collegato, tramite l’impianto elettrico, alla rete di distribuzione.
Il Programma
Il Programma Tetti Fotovoltaici, emanato dal Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio (MAMB) e finalizzato alla realizzazione di impianti fotovoltaici, collegati alla rete elettrica e integrati nelle strutture edilizie (tetti, terrazze, facciate, elementi di arredo urbano) prevede la possibilità per soggetti pubblici e privati di beneficiare di un contributo in conto capitale per l'installazione di impianti fotovoltaici presso strutture edilizie di loro proprietà.
Per i soggetti privati, nel 2001 tutte le Regioni, eccetto la Sicilia, hanno presentato i relativi bandi. I progetti approvati sono attualmente in fase di realizzazione.
Per l'anno 2003, un nuovo decreto pubblicato sulla GU 199 del 26/08/2002 permetterà il proseguimento del programma mediante l’attivazione di nuovi bandi regionali.
Enel per il Programma Tetti Fotovoltaici
Se sei un privato: contatta Enel.si, compila il modulo di registrazione inserendo i dati richiesti. Ti ricontatteremo per un sopralluogo.
Se preferisci contattarci telefonicamente puoi farlo al numero verde Enel.si 800901515.
Se sei un'azienda o un ente pubblico: contatta Conphoebus
Enel.si - Soluzioni per il comfort, la sicurezza, il risparmio energetico. Specializzata in impiantistica elettrica, ha una forte presenza sul territorio grazie ad una collaudatissima rete di installatori che saranno attivati su tua richiesta per verificare la fattibilità del tuo impianto.
Conphoebus - Dai sistemi ibridi per l'elettrificazione rurale, alla bioclimatica, al risparmio energetico ed uso razionale dell'energia. Studi di fattibilità e realizzazioni chiavi in mano. 20 anni di esperienza al tuo servizio per soluzione tecnologica più innovativa ed efficace.
Enel GreenPower - È di Enel GreenPower il più grande impianto fotovoltaico (3.3 MW) esistente al mondo, e si trova a Serre Persano (Salerno). L'affidabilità dell'azienda leader mondiale per la generazione di energia elettrica esclusivamente da fonti rinnovabili.
Cos'è un Tetto Fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico trasforma la luce del sole in energia elettrica. Un Tetto Fotovoltaico è un impianto fotovoltaico che può essere installato sul tetto di un edificio (o su qualsiasi superficie ben esposta al sole), per coprire parte dei consumi elettrici e che viene collegato, tramite l’impianto elettrico, alla rete di distribuzione.
Il Programma
Il Programma Tetti Fotovoltaici, emanato dal Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio (MAMB) e finalizzato alla realizzazione di impianti fotovoltaici, collegati alla rete elettrica e integrati nelle strutture edilizie (tetti, terrazze, facciate, elementi di arredo urbano) prevede la possibilità per soggetti pubblici e privati di beneficiare di un contributo in conto capitale per l'installazione di impianti fotovoltaici presso strutture edilizie di loro proprietà.
Per i soggetti privati, nel 2001 tutte le Regioni, eccetto la Sicilia, hanno presentato i relativi bandi. I progetti approvati sono attualmente in fase di realizzazione.
Per l'anno 2003, un nuovo decreto pubblicato sulla GU 199 del 26/08/2002 permetterà il proseguimento del programma mediante l’attivazione di nuovi bandi regionali.
Enel per il Programma Tetti Fotovoltaici
Se sei un privato: contatta Enel.si, compila il modulo di registrazione inserendo i dati richiesti. Ti ricontatteremo per un sopralluogo.
Se preferisci contattarci telefonicamente puoi farlo al numero verde Enel.si 800901515.
Se sei un'azienda o un ente pubblico: contatta Conphoebus
Enel.si - Soluzioni per il comfort, la sicurezza, il risparmio energetico. Specializzata in impiantistica elettrica, ha una forte presenza sul territorio grazie ad una collaudatissima rete di installatori che saranno attivati su tua richiesta per verificare la fattibilità del tuo impianto.
Conphoebus - Dai sistemi ibridi per l'elettrificazione rurale, alla bioclimatica, al risparmio energetico ed uso razionale dell'energia. Studi di fattibilità e realizzazioni chiavi in mano. 20 anni di esperienza al tuo servizio per soluzione tecnologica più innovativa ed efficace.
Enel GreenPower - È di Enel GreenPower il più grande impianto fotovoltaico (3.3 MW) esistente al mondo, e si trova a Serre Persano (Salerno). L'affidabilità dell'azienda leader mondiale per la generazione di energia elettrica esclusivamente da fonti rinnovabili.
Se non avessi lei, non so che cosa mi resterebbe. Anzi, si che lo so. E non mi servirebbe neanche una cassa per mettercelo dentro.
Alfiere colgo la provocazione
Hai ragione che oggi cosi' come siamo messi e' veramente difficile riaprire e costruire centrali nucleari, ci sono tante circostanze diverse da tenere conto.
Oggi e' difficile fare accettare che pali dell'alta tensione passino da un determinato posto immaginiamoci chiedere un'adesione al nucleare.
Detto questo io rimango dell'idea come ho detto in un'altro treand che abbiamo perso il treno allora cioe' al tempo del referendum, quando una certa classe politica si e' fatta prendere dall'onda emotiva, ribadisco che e' un mio pensiero personale.
Penso in modo critico che gli ultimi dirigenti della prima repubblica sia quelli di opposizione che quelli di maggioranza nn abbiano saputo gestire l'onda emotiva che allora esisteva, forse nn era del tutto facile, appunto perche' a promuovere il referendum vi erano i verdi, il vecchio psi di craxi, e i radicali nella loro parte.
In piu' contribuirono alla chiusura delle centrali l'allora democrazia cristiana capitanata da una parte da demita e dall'altra da andreotti.
Andreotti motivato anche da ragioni diverse come il Quwait (spero si sriva cosi').
Attualmente siamo circondati a 30km circa dal confine di stato da almeno 13 centrali termonucleari ci riforniamo da parte di queste per circa il 17% . Voglio solo dire che secondo me e' evidente un paradosso.
Ritornamdo alla tua provocazione Alfiere:
E' vero che per costruire una centrale nuova ci vuole piu' o meno 5 anni
e rimane il problema di cosa si fa' nel frattempo?
Ti devo smentire su una cosa che nn e' molto influente pero' ci tengo a puntualizzare
Caorso, Trino Vercellese, appunto secondo i tecnici rimasti potrebbero essere rimesse in funzione nell'arco di 12/15 mesi circa
In piu' secondo questi tecnici ci sarebbe un risparmio del 5% per rimetterle in funzione, rispetto alla spesa complessiva attuata per lo smantellamento.
"Devo dire che te la rivendo come lo comperata"
cioe' anche se fosse possibile riattivarle, "oggi..." nn sarebbe la soluzione migliore da fare.
Aggiungo una cosa, che e' indispensabile, la formazione unica tra "Enel produttore e gestore Nazionale della rete" per trovare una nuova capitalizzazione da investire appunto sull'energia e creare una nuona politica energetica.
Sai che c'e' un tratto di alta tensione bloccato da circa 7 anni da un piccolo comune? nn mi chiedere dove perche' adesso nn ricordo, beh! questo tratto e' urgentemente indispensabile anche per quello che e' successo con il black out, nn bisogna dimenticarsi che la nostra rete italiana e' veramente sovraccaricata e tu me lo confermerai no?
Concludo e sono in accordo sulle fonti energetiche rinnovabili a tutela dell'ambiente, ben vengano se sono a risparmio, pero' ti dico si, come dici tu, danno dei contributi per i pannelli fotovoltaici, ma oggi rimane sempre costoso a livello edile permettersi questi impianti e' e rimane una scelta alternativa di spesa, che probabilmente viene ammortizzata negli anni a venire, ma anche qua ci vuole un cambiamento culturale che lo indirizzi seno' il gioco nn vale la candela.
Hai ragione che oggi cosi' come siamo messi e' veramente difficile riaprire e costruire centrali nucleari, ci sono tante circostanze diverse da tenere conto.
Oggi e' difficile fare accettare che pali dell'alta tensione passino da un determinato posto immaginiamoci chiedere un'adesione al nucleare.
Detto questo io rimango dell'idea come ho detto in un'altro treand che abbiamo perso il treno allora cioe' al tempo del referendum, quando una certa classe politica si e' fatta prendere dall'onda emotiva, ribadisco che e' un mio pensiero personale.
Penso in modo critico che gli ultimi dirigenti della prima repubblica sia quelli di opposizione che quelli di maggioranza nn abbiano saputo gestire l'onda emotiva che allora esisteva, forse nn era del tutto facile, appunto perche' a promuovere il referendum vi erano i verdi, il vecchio psi di craxi, e i radicali nella loro parte.
In piu' contribuirono alla chiusura delle centrali l'allora democrazia cristiana capitanata da una parte da demita e dall'altra da andreotti.
Andreotti motivato anche da ragioni diverse come il Quwait (spero si sriva cosi').
Attualmente siamo circondati a 30km circa dal confine di stato da almeno 13 centrali termonucleari ci riforniamo da parte di queste per circa il 17% . Voglio solo dire che secondo me e' evidente un paradosso.
Ritornamdo alla tua provocazione Alfiere:
E' vero che per costruire una centrale nuova ci vuole piu' o meno 5 anni
e rimane il problema di cosa si fa' nel frattempo?
Ti devo smentire su una cosa che nn e' molto influente pero' ci tengo a puntualizzare
Caorso, Trino Vercellese, appunto secondo i tecnici rimasti potrebbero essere rimesse in funzione nell'arco di 12/15 mesi circa
In piu' secondo questi tecnici ci sarebbe un risparmio del 5% per rimetterle in funzione, rispetto alla spesa complessiva attuata per lo smantellamento.
"Devo dire che te la rivendo come lo comperata"
Aggiungo una cosa, che e' indispensabile, la formazione unica tra "Enel produttore e gestore Nazionale della rete" per trovare una nuova capitalizzazione da investire appunto sull'energia e creare una nuona politica energetica.
Sai che c'e' un tratto di alta tensione bloccato da circa 7 anni da un piccolo comune? nn mi chiedere dove perche' adesso nn ricordo, beh! questo tratto e' urgentemente indispensabile anche per quello che e' successo con il black out, nn bisogna dimenticarsi che la nostra rete italiana e' veramente sovraccaricata e tu me lo confermerai no?
Concludo e sono in accordo sulle fonti energetiche rinnovabili a tutela dell'ambiente, ben vengano se sono a risparmio, pero' ti dico si, come dici tu, danno dei contributi per i pannelli fotovoltaici, ma oggi rimane sempre costoso a livello edile permettersi questi impianti e' e rimane una scelta alternativa di spesa, che probabilmente viene ammortizzata negli anni a venire, ma anche qua ci vuole un cambiamento culturale che lo indirizzi seno' il gioco nn vale la candela.
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Rosii nn entro in polemica perche' penso di avere evidenziato che tengo alla mia pelle come a quella degli altri
Ti voglio solo dire che anche per i limiti stabiliti ci sono diverse opignoni,
pero' mi fermo in partenza perche' so gia' dove porta questa discussione.
Io di certo nn incentivo i tumori e nn e' mia intenzione promuovere scelte dannose per la salute pubblica!!!
Ti voglio solo dire che anche per i limiti stabiliti ci sono diverse opignoni,
pero' mi fermo in partenza perche' so gia' dove porta questa discussione.
Io di certo nn incentivo i tumori e nn e' mia intenzione promuovere scelte dannose per la salute pubblica!!!
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Spererei!
Di numeri e percentuali non ce ne facciamo niente ma
se parli con qualcuno del nostro paesello è difficile trovare chi non abbia avuto a che fare in qualche modo con l'oncologia.
Qui non sono numeri, sono persone con cui abbiamo o abbiamo avuto a che fare tutti i giorni .
Magari non è la centrale, sarà l'aria? Sarà l'acqua? Sarà il caffè?
Di numeri e percentuali non ce ne facciamo niente ma
se parli con qualcuno del nostro paesello è difficile trovare chi non abbia avuto a che fare in qualche modo con l'oncologia.
Qui non sono numeri, sono persone con cui abbiamo o abbiamo avuto a che fare tutti i giorni .
Magari non è la centrale, sarà l'aria? Sarà l'acqua? Sarà il caffè?
Beh Rosii Ribadisco che nn entro in questo tipo di discorso, un conto e' parlare di politica energetica in maniera generica rispondendo alle domande di Alfiere un conto e' parlare della vostra realta'.
Ribadisco che sono solidale per quello che vi riguarda, e nn sono qua per fare l'ancillotto di nessuno, specie per chi sperpera la salute.
Ribadisco che sono solidale per quello che vi riguarda, e nn sono qua per fare l'ancillotto di nessuno, specie per chi sperpera la salute.
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)














