Gahan ha scritto:Prima di tutto ti invidio per l'impegno nel rileggere qualcosa che hai già letto (e qua si tratta addirittura di 7 libri!!!) perché io non trovo mai il tempo di farlo.
A distanza di 3 anni da questa mia dichiarazione, devo ammettere che, volendo, il tempo lo si trova.
Questo mese di dicembre lo dedico alla rilettura dell'intera saga di Harry Potter. Tutti i libri uno dietro l'altro, senza interruzioni. E tutti in inglese.
Ciascun libro sarà inoltre seguito dalla visione del film, sempre in lingua originale.
Di questo primo libro sono alla terza lettura. L'ho letto per la prima volta nel 2002 (in prestito), e poi una seconda volta l'anno successivo quando avevo deciso che avrei letto l'intera saga, quindi prima di affrontare il secondo volume avevo riletto il primo.
Nei miei quaderni di appunti, alla prima lettura, lo avevo giudicato una "
lettura facile, leggera e divertente, non solo per bambini".
In questa terza lettura, ho apprezzato tantissimo la bellezza della lingua originale e ho cercato di concentrarmi in particolare sul professor Snape, un personaggio che mi è sempre piaciuto e che ha un ruolo importantissimo nella saga.
Non apprezzo molto le parti relative al Quidditch, le trovo noiose tanto quanto ascoltare una radiocronaca di una partita di calcio (o altro sport) e purtroppo in questo libro il Quidditch è piuttosto presente.
Essendo un libro breve, scritto in un linguaggio semplice e con una trama avvincente e divertente, si legge molto velocemente.
Per non farmi mancare nulla e per completezza di lettura (nonché per riuscire a terminare la mia personale reading challenge

), una volta terminato il libro, sono passata a "
Fantastic Beasts and where to find them" (l'originale! non lo script del film) e "
Quidditch through the ages".
Sono entrambi pseudobiblium, ovvero libri che vengono citati all'interno della saga, in quanto libri scolastici, che poi la Rowling ha deciso di pubblicare come volumetti a sé.
Entrambi sono stati pubblicati nel 2001 a scopi benefici (l'80% del ricavato venne devoluto all'associazione benefica Comic Relief.)
"Fantastic Beasts" contiene la storia della Magizoologia e la descrizione di settantacinque specie di creature magiche. C'è inoltre una prefazione scritta da Albus Dumbledore. Trattandosi di una copia di proprietà di Harry (come si evince dall'etichetta sulla copertina), ci sono diversi commenti (divertenti) scarabocchiati sui margini sia da Harry che da Ron e Hermione. Sulla base di quanto scritto si deduce che si trovano al quarto anno. Inoltre in questo libro viene detto molto chiaramente che Hogwarts is trova in Scozia.
Io l'ho trovato esilarante (le descrizioni degli animali sono sempre molto ironiche) sia alla prima lettura che alla seconda.
"Il Quidditch attraverso i secoli" è il libro più completo sulla storia e l'evoluzione del gioco del Quidditch. Ovviamente, non amando molto questo sport, questa lettura è stata per me meno divertente. Il libricino è molto legato al primo volume della saga, infatti il professor Snape durante il primo anno sequestra il libro ad Harry inventandosi sul momento che agli studenti era proibito portare libri fuori dalla scuola. Harry non ha richiesto il libro e non lo ha più riavuto indietro.
Anche in questo c'è un'introduzione scritta da Albus Dumbledore, mentre nella terza di copertina il volume porta la classica pagina da prestito, presente in tutti i volumi da biblioteca, in cui si possono notare i nomi dei tre personaggi principali della saga, nonché Oliver Wood, capitano della squadra del Grifondoro.