Si torna nel piccolo caffè giapponese dove è possibile tornare per nel passato o, più raramente, andare nel futuro per incontrare qualcuno.
Le regole però sono stringenti; si possono incontrare solo persone che sono già state in quel caffè, qualunque cosa si faccia il presente non cambierà, non ci si può alzare dal proprio posto, il tempo a disposizione dura finchè il caffè è caldo.
Ma allora, ne vale la pena? Forse sì, perchè il punto non è modificare i fatti, ma comprenderli in un altro modo. Almeno, così accade per gli incontri attraverso il tempo raccontati in questo romanzo: due amici, una madre e un figlio, due innamorati, un marito ed una moglie.
Ho trovato questo romanzo lieve e toccante, uno dei rari casi in cui il seguito mi è piaciuto anche più del primo romanzo, "Finché il caffè è caldo". Nonostante sia a tratti anche commovente, mi ha lasciato una bellissima sensazione di pacificazione e speranza.
Basta un caffè per essere felici, Kawaguchi Toshikazu
Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie
- lunabluxxx
- Re del Mare
- Messaggi: 1408
- Iscritto il: lun ago 09, 2004 11:13 pm
- Località: Padova
- Contatta:
Basta un caffè per essere felici, Kawaguchi Toshikazu
Dalla tua testa dalla tua carne
dal tuo cuore
mi sono giunte le tue parole
le tue parole cariche di te... (N. Hikmet)
Sono lunabluxxx anche su aNobii
dal tuo cuore
mi sono giunte le tue parole
le tue parole cariche di te... (N. Hikmet)
Sono lunabluxxx anche su aNobii
- Gahan
- Olandese Volante
- Messaggi: 2486
- Iscritto il: gio lug 26, 2007 11:49 am
- Località: Ziano Piacentino
Re: Basta un caffè per essere felici, Kawaguchi Toshikazu
Ho letto da poco il romanzo precedente, "Finché il caffè è caldo".
L'ho trovato interessante per due motivi: il tema dei viaggi nel tempo trattato in modo originale (nonostante le "regole" vengano ripetute troppo ossessivamente e alla fine mi uscivano dalle orecchie) e la morale della storia.
Un buuuuuuuuuuuhhhh all'ennesima potenza all'edizione Garzanti tradotta dall'inglese anziché dall'originale giapponese.
Detto ciò, non sono sicura di voler leggere il seguito, per paura di restare delusa. Forse conviene che non lo legga subito, ma aspetti un po'...
L'ho trovato interessante per due motivi: il tema dei viaggi nel tempo trattato in modo originale (nonostante le "regole" vengano ripetute troppo ossessivamente e alla fine mi uscivano dalle orecchie) e la morale della storia.
Il libro ci insegna che spesso siamo portati a vedere le cose dal nostro punto di vista e pensiamo di sapere cosa pensano gli altri, quando non è affatto così.lunabluxxx ha scritto: mer mar 17, 2021 2:59 pm Ma allora, ne vale la pena? Forse sì, perchè il punto non è modificare i fatti, ma comprenderli in un altro modo.
Un buuuuuuuuuuuhhhh all'ennesima potenza all'edizione Garzanti tradotta dall'inglese anziché dall'originale giapponese.

Detto ciò, non sono sicura di voler leggere il seguito, per paura di restare delusa. Forse conviene che non lo legga subito, ma aspetti un po'...
My life is a reading list.
Reading Challenge 2022
Sfida A-Z 2022
Una catena di libri
http://www.bookcrossing.com/mybookshelf/Gahan
https://www.facebook.com/pg/GDLdiZiano
Sono anche su goodreads
Reading Challenge 2022
Sfida A-Z 2022
Una catena di libri
http://www.bookcrossing.com/mybookshelf/Gahan
https://www.facebook.com/pg/GDLdiZiano
Sono anche su goodreads
- fabiana
- Olandese Volante
- Messaggi: 2484
- Iscritto il: ven dic 19, 2008 12:21 pm
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Basta un caffè per essere felici, Kawaguchi Toshikazu
Diversamente da lunabluxxx le quattro storie di questo secondo volume mi hanno coinvolto di meno di quelle del primo.
Mi è piaciuta molto, invece, l'evoluzione di Miki, Nagare e soprattutto di Kazu, i tre componenti dello staff del cafè.
Mi è piaciuta molto, invece, l'evoluzione di Miki, Nagare e soprattutto di Kazu, i tre componenti dello staff del cafè.
FABIANAITALY su BC.com - Goodreads Wishlist
- Towandaaa
- Olandese Volante
- Messaggi: 9299
- Iscritto il: mer nov 15, 2006 2:44 pm
- Località: Peccioli (Pisa)
Re: Basta un caffè per essere felici, Kawaguchi Toshikazu
Dato che in questo trend si parla di entrambi i romanzi, aggiungo qui la mia caustica opinione sul primo, premettendo che non credo leggerò il secondo e che condivido quanto scritto da Gahan circa la ripetizione delle regole (fatta con un fastidiosissimo tono didascalico, secondo me).
Idee interessanti. Buoni sentimenti. Descrizioni puerili. Dialoghi da soap opera.
Idee interessanti. Buoni sentimenti. Descrizioni puerili. Dialoghi da soap opera.
La mia libreria
La mia lista dei desideri
Towandaaa su aNobii
"Una storia che non conosci
non è mai di seconda mano
è come un viaggio improvvisato
a chilometraggio illimitato"
S. Bersani, Pacifico, F. Guccini - Le storie che non conosci (Io leggo perchè - 23 aprile 2015)
La mia lista dei desideri
Towandaaa su aNobii
"Una storia che non conosci
non è mai di seconda mano
è come un viaggio improvvisato
a chilometraggio illimitato"
S. Bersani, Pacifico, F. Guccini - Le storie che non conosci (Io leggo perchè - 23 aprile 2015)