La leggenda del pianista sull'oceano

Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)

Moderatori: Gjko, etnagigante

Rispondi
Avatar utente
Therese
moderatrice
Messaggi: 5748
Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
Località: Perugia
Contatta:

La leggenda del pianista sull'oceano

Messaggio da Therese »

Premetto che non ho letto "Novecento" da cui è tratto il film e che ho faticato a vederlo fino alla fine(anche se generalmente la lentezza e/o lunghezza di un film non mi spaventa, ne crea problemi!).
Il film mi è sembrato artificioso, a parte l'ottima prova di Tim Roth, il resto era davvero poco spontaneo e oltretutto, scontato.
Un gran numero di scene pescano nei clichè di genere(come quella del bambino con la torta di panna), certo, non è detto che un film per essere bello debba per forza essere visivamente innovativo, ma guardare delle immagini prevedendo già le successive non aiuta certo ad appassionarsi e a tenere desta l'attenzione. :no!:
Insomma un filmone banale e sinceramente noioso con pochi momenti da salvare(la"danza"con l'oceano e la prima incisione).
Sarò stata troppo cattiva? :mrgreen:
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)

cinefila integralista

Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
Avatar utente
ms.bartleboom
Uncino
Messaggi: 99
Iscritto il: mar set 02, 2003 10:34 am
Località: milano
Contatta:

Re: La leggenda del pianista sull'oceano

Messaggio da ms.bartleboom »

Non ho visto ancora il film, che adesso dopo aver letto il tuo commento non sarò più così ansiosa di vedere...
Ma ho letto il libro naturalmente, magico nel suo genere, ma non il meglio di Baricco, secondo me..

eccone quattro righe:
"... Io sono nato su questa nave. E qui il mondo passava, ma a duemila persone per volta. E di desideri ce n'erano anche qui, ma non più di quelli che ci potevano stare tra una prua e una poppa. Suonavi la tua felicità, su una tastiera che non era infinita.
Io ho imparato così. La terra, quella è una nave troppo grande per me.
E' un viaggio troppo lungo. E' una donna troppo bella. E' un profumo troppo forte. E' una musica che non so suonare. Perdonatemi. Ma io non scenderò. Lasciatemi tornare indietro ..."
..

ti consiglio comunque di leggere il libro... almeno le immagini saranno le tue... :whistle: :whistle:

buona lettura
ms. bartleboom **
"La guardò. Ma d'uno sguardo per cui guardare già è una parola troppo forte. Sguardo meraviglioso che è vedere senza chiedersi nulla, vedere e basta. ." A.Baricco -
Avatar utente
Therese
moderatrice
Messaggi: 5748
Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
Località: Perugia
Contatta:

Messaggio da Therese »

La parte che hai scritto è citata nel finale che si era capito già da un pezzo! :cry:
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)

cinefila integralista

Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
Avatar utente
afrodita
Corsaro Nero
Messaggi: 1241
Iscritto il: dom ago 10, 2003 7:47 pm
Località: torino

Messaggio da afrodita »

:oops: no dai..è un bel film..non è assolutamente palloso,anzi mi ha preso molto..de gustibus :P
Avatar utente
zima
Uncino
Messaggi: 85
Iscritto il: gio set 18, 2003 8:58 am
Località: FC
Contatta:

Messaggio da zima »

ho visto questo film due sere fa, mi pare.
il libro l'avevo letto in agosto.
a me è piaciuto abbstanza e cmq è un film molto favolesco, sospeso tra l'ironia e la didascalia. tutti i dialoghi sono strettamente attinenti al libro. tornatore ha fatto un ottimo adattamento e nel farlo non ha offuscato lo stile di baricco, che si coglie durante tutto il film.
forte la gara di pianoforte-jazz :)
è un po' troppo lungo, è vero...
Avatar utente
Therese
moderatrice
Messaggi: 5748
Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
Località: Perugia
Contatta:

Messaggio da Therese »

La mia opinione è personale, tanto più che a molti è piaciuto... :roll:
ms.bartleboom: guardalo!! magari ti perdi il film che più apprezzeresti in vita tua per colpa mia :mrgreen:
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)

cinefila integralista

Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
Avatar utente
BlueMonk
Mozzo
Messaggi: 63
Iscritto il: dom nov 03, 2002 10:51 pm
Località: Milano
Contatta:

Jelly Roll

Messaggio da BlueMonk »

Ho letto il libro e ho visto il film.

Come spesso accade, preferisco il primo al secondo.

Tuttavia, rimane memorabile la sfida con quel presuntuoso di Jelly Roll Morton.
Ora, è tanto più piacevole quanto più si conosce il personaggio che nel 1901 ha dichiarato di aver inventato il jazz (notare che di jazz si comincerà a parlare negli anni '20)

In conclusione film un po' lento in effetti ma con un paio di chicche epocali.

Ciao
"Un mondo senza storia si risolve in un presente permanente in cui è necessario esibirsi."
(Paul Virilio)
--------------------------------------------------------
"Se devi chiedere cosa è il jazz, non lo saprai mai."
(Louis Armstrong)
Avatar utente
Catseyes
Uncino
Messaggi: 130
Iscritto il: mar nov 12, 2002 3:07 pm

Messaggio da Catseyes »

hai fatto male a vedere il film prima di aver letto il libro :no!:
Trovo che il film sia un'ottima trasposizione del testo, che è ampiamente citato e rispettato. Alcune scene sono troooppo lunghe o piuttosto troooooooppo lente, tipo quando lo vanno a cercare nella nave che sta per saltare e tutto il dialogo che ne consegue nella stiva...

Per il resto è bellissimo, a partire dall'immagine di quello che fin dalla partenza ce l'ha negli occhi l'America e sarà lui a gridare
"l'Americaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa....."
Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Messaggio da Xenia »

da un punto di vista tecnico ed estetico mi pare che sia un gran film, ma onestamente troppo lungo... Paradossalmente vedere il film richiede grosso modo lo stesso tempo che leggere il monologo di Baricco (cui pure il film rimane molto fedele, ad eccezione della figura della ragazza, 100% inventata dalla sceneggiatura), e mi pare che alla fine l'intensità di quel racconto venga eccessivamente diluita dai tempi cinematografici (doppiamente paradossale, doveebbe essere il contrario, e invece...).
La versione teatrale invece è ancora diversa... e inattesa. Se vi incuriosisce qui ci sono degli articoli sulla trasposizione cinematografica e l'audio teatrale di Eugenio Allegri :-)

ciao
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Avatar utente
Bilbo
Olandese Volante
Messaggi: 2801
Iscritto il: gio apr 24, 2003 11:13 am
Località: Pescara, ma abito a Chieti
Contatta:

Messaggio da Bilbo »

Io lo vidi qualche anno fa quando uscì al cinema e vi garantisco che è stata un'esperienza sconvolgente: c'erano persone che alla fine del film erano in lacrime per la commozione e io ero lì che non ce la facevo ad alzarmi dalla poltrona per quanto il film era pesante e prevedibile. De gustibus...
Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Therese
moderatrice
Messaggi: 5748
Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
Località: Perugia
Contatta:

Messaggio da Therese »

Bilbo, il tuo commento è arrivato col suono della cavalleria!
cominciavo a sentirmi la pecora nera!! :lol:
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)

cinefila integralista

Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
Avatar utente
orangefrog
Bucaniere
Messaggi: 257
Iscritto il: ven mag 16, 2003 2:50 pm
Località: Milano

Messaggio da orangefrog »

ehi Bilbo io alla fine del film ero in queste condizioni: :uaah!: :uaah!: :uaah!: :uaah!: :uaah!: :uaah!: :oops: a me è piaciuto tantissimo :yes!: !
orangefrog
"il sogno a occhi aperti non è un vuoto mentale.E' piuttosto il dono di un'ora che conosce la pienezza dell'anima."
(Gaston Bacheard)
Rispondi