
Dal 5 febbraio e fino ai primi di aprile si svolgerà a Corviale nella nuova Biblioteca Centro Culturale la rassegna d’incontri tra cinema e letteratura ANONIMO PERIFERICO a cura del regista Roberto Palmerini, organizzata da Biblioteche di Roma con il contributo di Dipartimento XIX - Assessorato alle Periferie, Assessorato alle Politiche Culturali e il patrocinio del Municipio Roma XV Arvalia-Portuense.
Corviale, un lungo chilometro di cemento, un luogo tutto da scoprire come dimostrano i corti e i video clip che hanno interessato lo sguardo dei cineasti più sensibili alle nuove realtà urbane: da Roberto Palmerini con SCOOTER a Francesco e Max Gazzè con la canzone ECLISSI DI PERIFERIA, a Giovanni Luca Gargano con RIGATONI. L’ambiente ha ispirato al curatore l’idea di raccontare le periferie italiane selezionando autori e titoli partendo da alcune città: Cagliari con il film Pesi Leggeri di Enrico Pau, Torino con Quello che cerchi di Marco Simon Puccioni, Milano con Le Acrobate di Silvio Soldini, Napoli con L’amore molesto di Mario Martone, Trieste con La forza del passato di Piergiorgio Gay, Roma con Velocità massima di Daniele Vicari, Palermo con Angela di Roberta Torre, Bologna con Paz di Renato De Maria, Genova con Padri e figli di Pasquale Pozzessere. Molti autori, scrittori e attori hanno aderito all’iniziativa: Valerio Mastandrea, Daniele Vicari, Enrico Pau, Silvio Soldini, Nino Frassica, Francesco e Max Gazzè, Piergiorgio Gay, Sergio Rubini, Marcello Mazzarella, Stefania Orsola Garello etc. Gli incontri vedranno la co-presenza di scrittori e giornalisti invitati a parlare delle loro percezioni quando “la parola” esprime in forma di racconto orale il punto di vista sulle periferie delle città italiane; tra loro Elena Stancanelli, Niccolò Ammanniti, Anaiis Ginori, Sandro Veronesi, Fulvio Abbate, Marcello Fois, Goffredo Fofi, Marco Lodoli, Francesco Piccolo, Cristiana Paternò etc.
Inoltre ci saranno due incontri speciali: Corviale in corto e Omaggio a Pier Paolo Pasolini con Accattone.
La periferia non è intesa solo come un agglomerato urbano, un altrove rispetto alla città; la lettura della parola “periferia” induce verso quella di soggetto periferico come nel caso de L’amore molesto, di Angela, de Le Acrobate e diviene:
“Periferico a chi?”
BIBLIOTECA CENTRO CULTURALE CORVIALE
all’interno del CENTRO POLIVALENTE “NICOLETTA CAMPANELLA”
via Marino Mazzacurati, 76 – 00148 Roma
tel. 06-65193988 - fax 06-65670318