Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri. ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!
liber ha scritto:A me non sembra che il PCI si sia svincolato così presto dai legami che aveva con l'URSS. Però credo di non aver capito io cosa volevi dire...
quello che intendevo dire è che il PCI ha seguito il percorso della legalità democratica fin dal primo dopoguerra, tant'è che dopo l'attentato a Togliatti invece di cavalcare l'onda di una possibilissima guerra civile il gruppo dirigente ha optato per il senso di responsabilità non favorendo l'insurrezione delle masse.
Poi
invisigot ha scritto:le frequentazioni "pericolose"
per Vesna. mi riferivo non a un ritratto in senso stretto ma al fatto che nel libro ( "54" ) Tito ha un certo peso e se ne parla molto e in termini per me sconosciuti ( beata ignoranza ), propio in riferimento al fatto che Tito a un certo punto ha deciso di sganciarsi dall'urss e di andare avanti seguendo un percorso autonomo. quindi non posso citarti pagine in particolare. ne consiglio però la lettura "in toto" perchè è uno splendido romanzo (QUASI quanto "Q") .
Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.
C'è un libro che esamina la storia del '900, cioè del secolo delle grandi guerre e delle grandi dittature...tanto che ha un sottotitolo molto esplicativo.
E' lungo...ma leggerlo colloca in una prospettiva storica densa e completa il dibattito di questo 3D su stalin e hitler; sul comunismo ed il nazismo, sui lager e sui gulag.
Sull'esperienza di Tito e la Jugoslavia aggiungo Milovan Gilas, Se la memoria non mi inganna
un libro eccezionale sulla esperienza di comunismo titino
anche qui il link Internet bookshop http://www.internetbookshop.it/ser/serpge.asp
Eric Hobsbawm, Il secolo breve 1914-1991. L'epoca più violenta della storia dell'umanità
interessantissimo, dettagliato e molto approfondito. L'ho studiato per l'esame di Storia delle Relazioni Internazionali e devo dire che non riuscivo più a staccarmene...
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
annabella35 ha scritto:...libro attuale e sulla Russia e i russi, di Pieroni, ...
Sembra interessante: me lo passi?
Me lo porti stasera al meetup?
Grazie
-La somma dell'intelligenza sulla Terra è costante. La popolazione è in costante aumento.-
-...d'andarsene in paesi lontani, dove nessuno lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui sarebbe sempre con sè. (Manzoni)-
-Strange world: people talk, sometimes I wonder why (Kè)-
-No brain, no pain-
- eat cheese now. ask me how. -
E per capire meglio il comunismo io vi consiglio "La caduta dei comunismi" di Bruno Bongiovanni, prof di storia contemporanea dell'università di Torino, che ha tra le altre cose ha dato una panoramica dell'antistalinismo di sinitra davvero interessante.
Un esempio di come anche appartenendo a una parte politica si riesca ed essere lucidi sui possibilità e limiti storici dell'ideologia a cui si fa riferimento
Annabella mi spiace ma non posso portarti il libro per due ragioni:
1)il libro è a Torino
2)è uno di quei libri che non si liberano. Ci ho preparato sopra un esame e ci sono molto affezionata. Quando ripasso da Torino ti posso comunque dare le informazioni per ritrovarlo (mi pare fosse della Bollati Boringhieri, ma non sono sicura).
Invece, tu pensi di liberare il libro che citavi sopra e che ti ha chiesto anche fuocoblu? Sembra molto interessante
Ciau
Eric Hobsbawm, Il secolo breve 1914-1991. L'epoca più violenta della storia dell'umanità
concordo pienamente con corserto e campalla! è un libro che chiunque può e dovrebbe leggere per avere un quadro generale e un'analisi dettagliata e acuta di questo complicato secolo!!!
Vero Acquario
"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe "La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland