B.Bertolucci - The Dreamers
Moderatori: Gjko, etnagigante
- Banshee
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1226
- Iscritto il: lun gen 20, 2003 9:48 am
- Località: Torino
- Contatta:
B.Bertolucci - The Dreamers
Nel complesso davvero molto bello, ma forse un po' discontinuo.
Alcune cose stupende: la musica, le citazioni di vecchi, grandi film, Parigi, l'appartamento labirintico con i corridoi pieni di libri, la corsa al Louvre.
Altre parti un po' noiose.
Alcuni dettagli di comicita` involontaria (o forse sono io che non ho recepito il messaggio); ne riporto due: la madre che torna a Parigi dal mare calzando stivali di gomma (tipo quelli per lavorare nell'orto), e la scena di sesso in cucina, con lui nudo ma con i calzini bianchi (il sogno erotico di ogni donna!)
Alcune cose stupende: la musica, le citazioni di vecchi, grandi film, Parigi, l'appartamento labirintico con i corridoi pieni di libri, la corsa al Louvre.
Altre parti un po' noiose.
Alcuni dettagli di comicita` involontaria (o forse sono io che non ho recepito il messaggio); ne riporto due: la madre che torna a Parigi dal mare calzando stivali di gomma (tipo quelli per lavorare nell'orto), e la scena di sesso in cucina, con lui nudo ma con i calzini bianchi (il sogno erotico di ogni donna!)
"The blood jet is poetry,
There is no stopping it"
Sylvia Plath
"Deragliatemi da questo basso destino"
Mariangela Gualtieri
There is no stopping it"
Sylvia Plath
"Deragliatemi da questo basso destino"
Mariangela Gualtieri
sono andata a vederlo sabato. a me nel complesso il film non è piaciuto molto...o forse non l'ho capito a pieno come al solito...
il fatto è che secondo me, il fatto di far durare a lungo le scene osè (
), ha tolto un po' al significato di sognatori... a cui forse bisognava prestare più attenzione. secondo me ovviamente... ma ripeto, forse non l'ho capito a pieno, per questo ho messo il libro The dreamers nella mia wish list 
ps: i dettagli comici non li avevo notati

il fatto è che secondo me, il fatto di far durare a lungo le scene osè (


ps: i dettagli comici non li avevo notati

- campalla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2676
- Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
- Località: Genova
- Contatta:
Dunque, devo premettere che normalmente non sopporto Bertolucci, non sono riuscita a sostenere nessuno dei suoi film precedenti... con punte di tentativi di suicidio per "Il tè nel deserto"...
assomiglia alle precedenti produzioni, oppure si discosta tanto da consentirmi di vederlo senza danni cerebrali?
assomiglia alle precedenti produzioni, oppure si discosta tanto da consentirmi di vederlo senza danni cerebrali?
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
Vedetelo è un bel film, magari ne facessero di più così. Certamente e' un film colto, ma io penso che possa piacere anche a chi non ha mai visto Scarface o Top-hat (mi pare che fosse quello il film con Fred Astaire di cui si vede lo spezzone), citazioni a parte (ce ne sono anche molte dei suoi film), mi è sembrato formalmente riuscito, bellissime naturalmente le musiche. Non mi sembra che ci sia una grande insistenza sulle scene di sesso, anzi me ne aspettavo di più, dopotutto allora il privato era politico e il sesso faceva parte del grande sogno. Avrei omesso il sangue.... Vi confesserò che alla scena finale mi sono venuti i brividi e mi sono anche un po' commossa. Chiaro indice di vecchiaia????? Ottilia
per me è stata una delusione tremenda...
... certo le citazioni colte sono innumerevoli... e le musiche sono belissime ma...
ho l'impressione che gli intellettuali non facciano proprio una bella figura, vengono descritti (a mio avviso) come gente che vive in un mondo isolato e che si lancia nelle cose senza averle metabolizzate correttamente ..
..altrimenti come me lo spiegate che in una scena la ragazza sostiene che lei e suo fratello non guardano la TV e non sanno nulla di quello che accade fuori e una scena dopo si ritrovano a lanciare molotov?...
e poi tutte quelle scene erotiche sono assolutamente gratuite... mica era il caso di riproporre "ultimo tango a Parigi"!
ciao
... certo le citazioni colte sono innumerevoli... e le musiche sono belissime ma...
ho l'impressione che gli intellettuali non facciano proprio una bella figura, vengono descritti (a mio avviso) come gente che vive in un mondo isolato e che si lancia nelle cose senza averle metabolizzate correttamente ..
..altrimenti come me lo spiegate che in una scena la ragazza sostiene che lei e suo fratello non guardano la TV e non sanno nulla di quello che accade fuori e una scena dopo si ritrovano a lanciare molotov?...
e poi tutte quelle scene erotiche sono assolutamente gratuite... mica era il caso di riproporre "ultimo tango a Parigi"!
ciao
- `°`~Shasa~·`°`
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 537
- Iscritto il: mer gen 15, 2003 2:18 pm
- Località: napoli
- Contatta:
Infatti credo che l'intento fosse quello, contrapporre la figura di giovani intelletuali di sinistra parigini,colti aperti sessualmente, "rivoluzionari" in un certo senso, con l'americano più perbenista, più chiuso,ma poi alla fine più rivoluzionario di tutti.DNA75 ha scritto:ho l'impressione che gli intellettuali non facciano proprio una bella figura, vengono descritti (a mio avviso) come gente che vive in un mondo isolato e che si lancia nelle cose senza averle metabolizzate correttamente .
La ragazza che si mostra disinibita, ma è ancora vergine,e l'americano che invece fa capire che la vera alternatività del momento era il non tirare le bottiglie incediarie è un esempio di questa contrapposizione...
Il film fatto bene, le scene, le musiche, i personaggi...i genitori assenti...
Ma il messaggio del regista non è chiaro, da interviste sentite lui dice che voleva dare un senso della mutevolezza del futuro, di come un giovane andasse a dormire la notte, con la consapevolezza di svegliarsi in un mondo nuovo,di come il 68 era un periodo culturalmente ed emotivamente pieno, di come dovrebbe essere ricordato sempre come risveglio dell'anime...
Tutto questo non si evince dal film, sinceramente.


Nel complesso, non lo andrei a rivedere.

~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°
Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°
Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
- silviazza
- Olandese Volante
- Messaggi: 6150
- Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
- Località: Trieste
- Contatta:
beh non sono i primi nè gli ultimi che protestano solo per fare casino e non perchè hanno ideali in testa...nel complesso non mi pare un buon messaggio...DNA75 ha scritto:..altrimenti come me lo spiegate che in una scena la ragazza sostiene che lei e suo fratello non guardano la TV e non sanno nulla di quello che accade fuori e una scena dopo si ritrovano a lanciare molotov?...
Non credo che andrò a vedere questo film,perchè persone che conosco mi hanno detto che è insulso,mah.Però chissà perchè i commenti negativi spesso mi incuriosiscono...

