Kill Bill vol. I
Moderatori: Gjko, etnagigante
Kill Bill vol. I
Ciao, qualcuno ha percaso già visto KillBill vol.I ? Sono indeciso se andare a vederlo perchè da una parte Quentin Tarantino è indice di solito di buon cinema (vedasi Pulp Fiction) ma comunque sia i vari articoli non mi hanno convinto molto... Voi che dite?
S A T O R
A R E P O
T E N E T
O P E R A
R O T A S
A R E P O
T E N E T
O P E R A
R O T A S
- Amaryllis
- Re del Mare
- Messaggi: 1591
- Iscritto il: ven apr 25, 2003 6:58 pm
- Località: Milano
- Contatta:
io spero di resistere fino a quando uscirà in programmazione in lingua originale... a metà dicembre
sono curiosa però anch'io non sono convintissimissima che mi possa piacere come pulp fiction o jackie brown...
sono curiosa però anch'io non sono convintissimissima che mi possa piacere come pulp fiction o jackie brown...
“Le fiabe dicono più che la verità. E non solo perchè raccontano che i draghi esistono, ma anche perchè affermano che si possono sconfiggere.”
G. K. Chesterton
G. K. Chesterton
- legs-weaver
- Corsaro Nero
- Messaggi: 930
- Iscritto il: mar mar 18, 2003 7:31 pm
- Località: milano
- Contatta:




la trama: una sposina, pestata a morte e creduta morta il giorno del suo matrimonio, fa di tutto per vendicarsi dei suoi assalitori che le hanno anche fatto perdere il bambino che portava in grembo....
Di per sè la trama è semplicissima (niente a che vedere con Pulp Fiction

E' un Tarantino d.o.c. e quindi aspettatevi pugni, calci, spari, spade e taaaaanto sangue (che comunque è giustificato dal momento che le persone normali sanguinano quando ferite o fatte a pezzi...mica come nei film tipo Arma Letale dove si scazzottano mezzora e poi neanche un graffio

Uma Thruman è ganza, come le altre protagoniste....un film al femminile

da vedere assolutamente

ciop
Legs
p.s. niente finale, visto che è il vol.1

torno uora uora dal cine. commenti a caldo:
se il sangue vi dà fastidio, non andateci, perché ce n'è davvero tanto. anche se le persone normali sanguinano, non sanguinano a spray! insomma quello che deve essere eccessivo, è addirittura assurdo, ma vi assicuro che ci sta tutto.
tarantino si conferma maestro di assurdo e poesia. li mischia in un modo unico, e ne esce un film diverso da tutto quello che avete potuto vedere finora. imperdibili il pezzo in cartone animato giapponese, il più toccante e forte del film, e il combattimento sotto la neve, che è un capolavoro di regia. non posso dire altro per non rovinarvi il gusto di andare a cercare la cura dei particolari.
da vedere e rivedere. lo metto con Leòn, Nikita e Pulp Fiction. In buona compagnia.
pulp, molto pulp. pure troppo!
se il sangue vi dà fastidio, non andateci, perché ce n'è davvero tanto. anche se le persone normali sanguinano, non sanguinano a spray! insomma quello che deve essere eccessivo, è addirittura assurdo, ma vi assicuro che ci sta tutto.
tarantino si conferma maestro di assurdo e poesia. li mischia in un modo unico, e ne esce un film diverso da tutto quello che avete potuto vedere finora. imperdibili il pezzo in cartone animato giapponese, il più toccante e forte del film, e il combattimento sotto la neve, che è un capolavoro di regia. non posso dire altro per non rovinarvi il gusto di andare a cercare la cura dei particolari.
da vedere e rivedere. lo metto con Leòn, Nikita e Pulp Fiction. In buona compagnia.
pulp, molto pulp. pure troppo!

- Amaryllis
- Re del Mare
- Messaggi: 1591
- Iscritto il: ven apr 25, 2003 6:58 pm
- Località: Milano
- Contatta:
human ha scritto:se il sangue vi dà fastidio, non andateci, perché ce n'è davvero tanto
legs ha scritto:taaaaanto sangue (che comunque è giustificato dal momento che le persone normali sanguinano quando ferite o fatte a pezzi...mica come nei film tipo Arma Letale dove si scazzottano mezzora e poi neanche un graffio

dal mio punto di vista il sangue alla tarantino non è da considerare "vero" in contrapposizione ai film d'azione e alle varie americanate (più o meno ben fatte, non lo dico con significato necessariamente negativo...)
penso piuttosto che debba ritenersi "assurdo", come dice human, e che quasi tenda a sdrammatizzare la violenza stessa...
ora... dal momento mi impressiono facilmente (

chiedo... ma è un tipo di violenza alla pulp fiction? perchè in questo caso vado tranquilla...
insomma, non vorrei "soffrire" per tutta la durata del film ma nemmeno vorrei perdermi la rara opportunità (6 anni, mi pare, da Jackie Brown) di vedere un film di classe
http://www.kill-bill.com/
con trailers e qualche assaggio di colonna sonora

“Le fiabe dicono più che la verità. E non solo perchè raccontano che i draghi esistono, ma anche perchè affermano che si possono sconfiggere.”
G. K. Chesterton
G. K. Chesterton
- Sapphire78
- Olandese Volante
- Messaggi: 3052
- Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
- Località: Torino
Consiglio assolutamente a tutti di andarlo a vedere. Mi è piaciuto così tanto che appena tornata non ho potuto resistere e devo commentarlo!(sono le 4 o le tre di notte
)
Intanto premetto che secondo me in questo film Tarantino si conferma come un genio matto come un cavallo; un film così non si era mai visto, non esistono precedenti, a mia conoscenza, davvero coraggioso.
Sangue? Si, a fiumi, ma dopo i primi litri non ci si fa più caso.
Violenza molta. Ma anche passa in secondo piano.
Regia splendida, la porta che si apre sul giardino zen sotto la neve è un capolavoro.
Colonna sonora assolutamente calzante, persino quando le katane si incrociano su ritmi spagnoli.
Decine le citazioni sul cinema orientale: da Kurosawa ad Akira, dal teatro delle ombre a "La tigre ed il dragone", dalla tuta di Bruce Lee ai Power Ranger, un pizzico d'america stile "Charlie's Angels" e perfino lo zio M'arrabbio e la friggitoria di Kiss me Licia! (ma sicuramente sono molte di più e io non le conosco)
Folle. Fantastico. Geniale.

Intanto premetto che secondo me in questo film Tarantino si conferma come un genio matto come un cavallo; un film così non si era mai visto, non esistono precedenti, a mia conoscenza, davvero coraggioso.
Sangue? Si, a fiumi, ma dopo i primi litri non ci si fa più caso.
Violenza molta. Ma anche passa in secondo piano.
Regia splendida, la porta che si apre sul giardino zen sotto la neve è un capolavoro.
Colonna sonora assolutamente calzante, persino quando le katane si incrociano su ritmi spagnoli.
Decine le citazioni sul cinema orientale: da Kurosawa ad Akira, dal teatro delle ombre a "La tigre ed il dragone", dalla tuta di Bruce Lee ai Power Ranger, un pizzico d'america stile "Charlie's Angels" e perfino lo zio M'arrabbio e la friggitoria di Kiss me Licia! (ma sicuramente sono molte di più e io non le conosco)
Folle. Fantastico. Geniale.




Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)
“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
- zazie
- Olandese Volante
- Messaggi: 3653
- Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
- Località: Milano (oramai)
- Contatta:
Concordo in pieno, il film è da vedere e Tarantino non delude.
Ho apprezzato in modo particolare i silenzi di cui è pervaso il film. L'assenza di armi da fuoco, la parsimonia dei dialoghi fanno galleggiare il film in poche parole essenziali. A qualcuno potranno forse mancare le battute di Pulp Fiction, ma credo proprio che la scelta sia azzaccata.
Unica avvertenza: da consumare lontano dai pasti...il sangue è davvero tanto!
Ho apprezzato in modo particolare i silenzi di cui è pervaso il film. L'assenza di armi da fuoco, la parsimonia dei dialoghi fanno galleggiare il film in poche parole essenziali. A qualcuno potranno forse mancare le battute di Pulp Fiction, ma credo proprio che la scelta sia azzaccata.
Unica avvertenza: da consumare lontano dai pasti...il sangue è davvero tanto!
- invisigot
- Olandese Volante
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
- Località: Augusta Taurinorum
- Contatta:
Completamente d'accordo con principessa e presidenta
E' un film geniale e sicuramente fuori dagli schemi...sembra di essere proiettati indietro di almeno 20 anni...la tutina di chen è la citazione più evidente di tutta una filmografia di serie b nippo, tipo "con una mano ti spezzo, con due piedi ti rompo" per intenderci; primopiani con espressioni immobili, battute al limite del ridicolo.
La differenza più rilevante rispetto al tarantino "ortodosso" è sicuramente la mancanza di dialoghi tipo "la metafora della fava grossa" ne "le iene"...ma, come giustamente ha osservato la presidenta all'uscita del cinema, la scelta è voluta.
Sangue..beh ce n'è tanto, ma si combatte con la katana insomma!
E' un film geniale e sicuramente fuori dagli schemi...sembra di essere proiettati indietro di almeno 20 anni...la tutina di chen è la citazione più evidente di tutta una filmografia di serie b nippo, tipo "con una mano ti spezzo, con due piedi ti rompo" per intenderci; primopiani con espressioni immobili, battute al limite del ridicolo.
La differenza più rilevante rispetto al tarantino "ortodosso" è sicuramente la mancanza di dialoghi tipo "la metafora della fava grossa" ne "le iene"...ma, come giustamente ha osservato la presidenta all'uscita del cinema, la scelta è voluta.
Sangue..beh ce n'è tanto, ma si combatte con la katana insomma!

- Tanelorn
- Olandese Volante
- Messaggi: 5092
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
- Località: Bologna/Rimini
- Contatta:
Da vedere... sono rimasto assolutamente soddisfatto...
Lotte con iconografia orientale e sottofondo musicale western, richiami ai telefilm degli anni '70 con tanto di stop'n'go e scritte in sovrimpressione coi nomi dei protagonisti e descrizione delle situazioni, una parte disegnata secondo lo stile degli anime, tonnellate di tamarrate assolutamente gratuite ma di una classe unica... Sangue che vola a litri ma non disturba, una Uma incredibile, distrutta e distruttiva, citazioni a destra e manca (e assolutamente non forzate)...
E poi scene incredibili, la lotta della seconda parte dentro al locale in cui duelli di spade si mischiano a cose del tipo "la febbre del sabato sera", la scena tipicamente orientale sotto la neve del duello finale, la lotta iniziale con una madre mentre la bambina torna da scuola... e queso mi fa pensare agli spunti comici. E poi scene di lotta al limite del raccapricciante (ma il tutto con un effetto grottesco e gigione, dovete vedere le "fontanelle di sangue" per capire) con sottofondo musicale spagnoleggiante, o una scena tutta girata con le ombre davanti ad una luce blu...
E su tutto una incredibile atmosfera kitsch, un kitsch cosi' ancora non lo avevo visto, l'elemento che fa da collante per tutti i pezzettini.
"Kill Bill vol. 1" e' un film pieno di idee ed e' incredibile come Tarantino sia riuscito a metterle insieme senza far risultare il tutto un "mistone" orribile, e' riuscito davvero a mettere insieme un sacco di generi di nicchia che evidentemente ha vissuto (emblematica in questo senso l'iniziale "la vendetta e' un piatto che va servito freddo" attribuita ai Klingon e non agli antichi greci) e traspare la passione.
Forse non e' per tutti, ma se vi siete mai esaltati con le stesse cose che hanno esaltato
Tarantino dovete vedere il suo omaggio, la sua reinterpretazione... ora sono proprio curioso di vedere la seconda parte a Marzo...
Cosi' kitsch, cosi' geniale...
Lotte con iconografia orientale e sottofondo musicale western, richiami ai telefilm degli anni '70 con tanto di stop'n'go e scritte in sovrimpressione coi nomi dei protagonisti e descrizione delle situazioni, una parte disegnata secondo lo stile degli anime, tonnellate di tamarrate assolutamente gratuite ma di una classe unica... Sangue che vola a litri ma non disturba, una Uma incredibile, distrutta e distruttiva, citazioni a destra e manca (e assolutamente non forzate)...
E poi scene incredibili, la lotta della seconda parte dentro al locale in cui duelli di spade si mischiano a cose del tipo "la febbre del sabato sera", la scena tipicamente orientale sotto la neve del duello finale, la lotta iniziale con una madre mentre la bambina torna da scuola... e queso mi fa pensare agli spunti comici. E poi scene di lotta al limite del raccapricciante (ma il tutto con un effetto grottesco e gigione, dovete vedere le "fontanelle di sangue" per capire) con sottofondo musicale spagnoleggiante, o una scena tutta girata con le ombre davanti ad una luce blu...
E su tutto una incredibile atmosfera kitsch, un kitsch cosi' ancora non lo avevo visto, l'elemento che fa da collante per tutti i pezzettini.
"Kill Bill vol. 1" e' un film pieno di idee ed e' incredibile come Tarantino sia riuscito a metterle insieme senza far risultare il tutto un "mistone" orribile, e' riuscito davvero a mettere insieme un sacco di generi di nicchia che evidentemente ha vissuto (emblematica in questo senso l'iniziale "la vendetta e' un piatto che va servito freddo" attribuita ai Klingon e non agli antichi greci) e traspare la passione.
Forse non e' per tutti, ma se vi siete mai esaltati con le stesse cose che hanno esaltato
Tarantino dovete vedere il suo omaggio, la sua reinterpretazione... ora sono proprio curioso di vedere la seconda parte a Marzo...
Cosi' kitsch, cosi' geniale...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
- Tanelorn
- Olandese Volante
- Messaggi: 5092
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
- Località: Bologna/Rimini
- Contatta:
A quanto dicevano ieri sera la seconda parte dovrebbe uscire in italia verso il 15 di marzo (negli Usa invece a febbraio) e dovrebbe essere piu' "cinese" rispetto a questa. Mentre il vol. 1 e' piu' focalizzato su uno stile visivo jap (e quindi spade da samurai, parte del film realizzata in animazione tipicamente jap, ecc ecc) il vol. 2 dovrebbe essere piu' concentrato sulle arti marziali e "mosse volanti tipiche di quel cinema" (alla Tigre e il Dragone, ma senza spade per intenderci, per cui dobbiamo forse aspettarci di vedere Uma volare sugli alberi e correre sull'acqua vestita da motociclista con sottofondo western
)... sono proprio curioso !!

"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
- Amaryllis
- Re del Mare
- Messaggi: 1591
- Iscritto il: ven apr 25, 2003 6:58 pm
- Località: Milano
- Contatta:
passi per i fiumi di sangue... letto il vostro entusiasmo andrò a vederlo presto
Khan to Kirk - L'ira di Khan
perchè, non è un proverbio Klingon?!

"Ah, Kirk, my old friend, do you know the Klingon proverb that tells us revenge is a dish that is best served cold? It is very cold in space"Tane ha scritto:emblematica in questo senso l'iniziale "la vendetta e' un piatto che va servito freddo" attribuita ai Klingon e non agli antichi greci
Khan to Kirk - L'ira di Khan
perchè, non è un proverbio Klingon?!


“Le fiabe dicono più che la verità. E non solo perchè raccontano che i draghi esistono, ma anche perchè affermano che si possono sconfiggere.”
G. K. Chesterton
G. K. Chesterton
- legs-weaver
- Corsaro Nero
- Messaggi: 930
- Iscritto il: mar mar 18, 2003 7:31 pm
- Località: milano
- Contatta:
Amaryllis ha scritto
un uomo, un mito
le citazioniiiii!!!!
... adesso mi vengono in menteeee!!!
Ma non ne parlate troppo che se no non c'è più niente da vedere

ciop
Legs che il film le è piaciuto così tanto che ieri, prima di dormire. se l'è "rivisto" tutto mentalmente
p.s. comunque anche Arma Letale me fa morì
perchè, non è un proverbio Klingon?!






Ma non ne parlate troppo che se no non c'è più niente da vedere


ciop
Legs che il film le è piaciuto così tanto che ieri, prima di dormire. se l'è "rivisto" tutto mentalmente

p.s. comunque anche Arma Letale me fa morì

- Bilbo
- Olandese Volante
- Messaggi: 2801
- Iscritto il: gio apr 24, 2003 11:13 am
- Località: Pescara, ma abito a Chieti
- Contatta:
Incoraggiato dalle vostre recensioni sono andato a vederlo oggi pomeriggio.
Il combattimento 1 contro "va a sapere quanti erano", in particolare quando spengono la luce e si vedono le silhouettes su sfondo azzurro; il giardino innevato; il capitolo in stile cartoon giapponese: una serie interminabile di capolavori.
Il mio unico commento è:

Il combattimento 1 contro "va a sapere quanti erano", in particolare quando spengono la luce e si vedono le silhouettes su sfondo azzurro; il giardino innevato; il capitolo in stile cartoon giapponese: una serie interminabile di capolavori.
Il mio unico commento è:



- legs-weaver
- Corsaro Nero
- Messaggi: 930
- Iscritto il: mar mar 18, 2003 7:31 pm
- Località: milano
- Contatta:
confermo! non perchè ho fatto un corso di pronto soccorso...ma perchè sono una fedelissima di ER!legs ha scritto:human ha scritto
Citazione:
anche se le persone normali sanguinano, non sanguinano a spray
e invece si! ... specialmente nei casi di sangue arterioso

ricordo la puntata in cui l'elica dell'elicottero ha tranciato il braccio del dottor Romano

il film mi è piaciuto, troppo ganza Uma Turman...anche se i film senza finale mi lasciano un po' di sasso

