mi permetto di mandarvi la newsletter di Lucca Comics perchè forse alcune notizie vi possano interessare. Copi ed incollo, e non taglio nulla!

*****************************************************
NEWSLETTER LUCCA COMICS & GAMES 2003, n. 1 - 27 ottobre 2003

********
Baba Yaga dice: A LUCCA, A LUCCA!
Ecco la prima newsletter 2003 di Lucca Comics&Games. La manifestazione è
alle porte, da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, e siamo sicuri che
sarà un grande evento. Come sempre.
Se venite alla Mostra Mercato e siete di Lucca, allora sapete bene come
arrivarci. Per chi, invece, viene da fuori città è bene tenere a mente
queste brevi indicazioni.
In auto
Da Firenze: A11, uscita casello Lucca Est. Immettersi nella circonvallazione
e seguire le indicazioni verso il Palasport.
Da La Spezia - Genova: A11 Bretella Viareggio - Lucca, uscita casello Lucca
Ovest. Immettersi nella circonvallazione e seguire le indicazioni verso il
Palasport.
Il primo parcheggio è a destra della fiera, il secondo è davanti. Il terzo è
sempre a destra, oltre il Palasport ed il campo di atletica. Infine,
oltrepassato il cimitero, sulla sinistra c'è il quarto parcheggio che ha
raddoppiato la sua estensione.
In treno
Lucca è collegata a intervalli regolari con le stazioni di Firenze, Pisa e
Viareggio. Per orari e dettagli:
www.trenitalia.com
Un servizio di navette sarà disponibile nei due sensi dalla stazione al
Punto Fiera, e dal Punto Fiera alle mostre espositive nel centro storico.
Per informazioni sugli accessi al Punto Fiera, consulta la pagina:
www.luccacomicsandgames.com/new/dove.asp
In aereo
L'aeroporto Galileo Galilei di Pisa è a 20 Km da Lucca. Collegamento diretto
via treno dalla stazione di Pisa Aeroporto. Per dettagli:
www.pisa-airport.com
Per vedere le mappe, cliccare qui:
www.luccacomicsandgames.com/new/dove.asp
Insomma, con uno dei mezzi sopradetti, oppure a piedi, in mongolfiera o in
monopattino, l'importante è arrivare in tempo all'appuntamento con la più
completa rassegna di fumetti e di giochi. Un giorno, parlandone con i
nipotini accanto al fuoco, potrete dire: c'ero anch'io.
Parola di Baba Yaga

********
Chi è Baba Yaga?
Tecnicamente è una famosissima strega delle fiabe russe, protagonista di
innumerevoli racconti popolari nei quali la sua missione è tentare di
mangiare bambini, rendere la vita difficile alle principesse e insidiare le
attività quotidiane dei laboriosi contadini. Piccola e ossuta, con i denti d
'acciaio e il becco adunco, Baba Yaga vive in una casa posta sulle zampe di
una gallina, così può spostarsi a piacimento nei boschi e sulla steppa,
senza che nessuno possa scovarla al suo indirizzo (sapete: venditori porta a
porta, cacciatori di streghe, missionari, taglialegna inviperiti,
cancellieri del tribunale, principi senza macchia, ecc.). In giro se ne va
volando su un mortaio (che è una specie di pentolone) che alimenta
picchiandoci dentro con un pestello (un randellane di bronzo), mentre con
una scopa cancella le sue tracce sulla neve dietro di sé. Quando decide di
fermarsi da qualche parte, allora recinta la sua casa con uno steccato di
pali sui quali sono infilati dei teschi: al loro interno brillano delle
lugubri fiammelle che terrorizzato gli incauti viaggiatori che le vedono
tremolare nell'oscurità dietro le orbite vuote (ingegnoso, no?).
Nei momenti liberi dalla stregoneria e dalle malefatte, Baba Yaga fa il
redattore part-time di questa newsletter. Ha un suo sito
www.baba-yaga.it ma
al momento non è attivo, perché è molto dispettosa e ama tutelare la sua
privacy.

********
Lo sapevate che.?
. che Peter Jackson (sì, "quel" Peter Jackson) è un appassionato
collezionista di miniature, in particolare della Ia Guerra Mondiale? No?
Beh, ve lo diciamo noi: ai famosi scultori Alan e Michael Perry (i "Perry
Twins" già ospiti di Lucca Comics&Games in un paio di edizioni) era giunta
la notizia della passione del grande regista della trilogia de "IL Signore
degli Anelli", così si sono offerti di scolpire per lui dei modelli di Anzac
(gli australiani appartenenti al corpo di spedizione a Gallipoli nel 1915-16
La cosa è andata benissimo, tanto che sono stati invitati sul set de "Il
ritorno del re" (la terza ed ultima pellicola) e si sono esibiti anche in un
"cameo", per cui potremo divertirci ad individuarli tra le migliaia di
attori, comprimari e comparse del film. Tra l'altro, i Perry sono molto
attivi nel campo del "renactement", cioè la ricostruzione storica dal vivo,
con particolare riferimento al periodo medievale, così indossare elmi e
corazze e maneggiare spade è per loro del tutto naturale.
I pezzi sono visionabili al sito
www.perry-miniatures.com , ma ahinoi non
sono acquistabili: trattasi di collezione privata, quindi vedere e non
toccare!

********
Luzzati superstar
Sì, il grande e affabilissimo Emanuele Luzzati, il giorno dell'inaugurazione
della mostra a lui dedicata, presso il Foro Boario, ha ricevuto ovazioni da
grande stella dello spettacolo, con il suo nome scandito da decine di
bambini entusiasti. Numerose anche le richieste di autografi, e noi lo
abbiamo visto un po' commosso quando una ragazzina di 10 anni, nel
chiedergli di apporre la sua firma su un foglietto di carta a quadretti, ha
detto che anche la sua mamma ne aveva uno, rilasciato dal grande Maestro
quindici anni fa.
E' stato bello scoprire come questo grande illustratore abbia potuto fungere
da collante generazionale per tutti coloro che amano le belle immagini, il
teatro e la fantasia, e ci siamo sentiti nuovamente fieri di aver proposto
al pubblico del 2003 i suoi splendidi lavori dedicati al mondo dell'
infanzia.
Per le foto dell'inaugurazione clicca qui:
www.luccacomicsandgames.com/new/inaugurazione.asp
Per le notizie sulla mostra clicca qui:
www.luccacomicsandgames.com/new/mostre/luzzati.asp
Per il collegamento con Lucca Junior clicca qui:
http://www.luccacomicsandgames.com/new/ ... uzzati.asp

********
Terre di nessuno: focus su Jean Van Hamme
Nel fumetto il lavoro dello sceneggiatore si presenta al lettore come meno
"evidente" rispetto a quello del disegnatore, e finisce inevitabilmente per
brillare di quella luce riflessa che gli proviene dalle tavole disegnate.
Lucca Comics & Games ha deciso di colmare quella che si presenta come una
lacuna culturale che persevera da anni, prefiggendosi, da questa edizione e
per le successive, di porre in evidenza il lavoro, spesso oscuro, di quella
figura creativa che, almeno dal punto di vista della narrazione, si può dire
il vero autore di un fumetto: lo sceneggiatore. Terre di nessuno è il titolo
dei percorsi di approfondimento che da quest'anno Lucca Comics & Games
dedica alla sceneggiatura, iniziando da quello che è uno dei più grandi
sceneggiatori europei attualmente in attività, uno dei più amati e letti:
Jean Van Hamme.
Jean Van Hamme incontrerà il pubblico domenica 2 novembre alle ore 12. Per
il calendario completo degli incontri vedi il link
http://www.luccacomicsandgames.com/new/ ... contri.asp
Per informazioni sulla mostra dedicata a Jean Van Hamme clicca qui:
http://www.luccacomicsandgames.com/new/ ... nhamme.asp

********
Sfida il Drago di Ciruelo
Ti senti all'altezza di reinterpretare l'immagine realizzata dal grande
Ciruelo per Lucca Comics&Games di quest'anno? Allora partecipa a questo
simpatico concorso on line ciccando su:
http://www.luccacomicsandgames.com/new/ ... ldrago.asp . L'avvio è
stato dato da Gnago e da Pierpaolo Putignano che, facendo parte dello staff,
hanno voluto divertirsi fuori concorso.

********
Autori in fiera
Ecco la lista dei molti disegnatori che si alterneranno per incontrare i fan
presso lo stand Bonelli:
Venerdì 31 Ottobre
11:00 Giovanni Bruzzo (Mister No)
12:00 Roberto Rinaldi (Dylan Dog)
15:00 Giancarlo Alessandrini (Martin Mystere)
16:00 Cristiano Spadavecchia (Brendon)
17:00 Luca Enoch (Gea)
18:00 Luigi Piccatto (Dylan Dog)
Sabato 1 Novembre
10:00 Giancarlo Olivares (Nathan Never)
11:00 Fabio Civitelli (Tex)
12:00 Roberto Diso (Tex)
15:00 Claudio Chiaverotti (Brendon)
16:00 Rodolfo Torti (Martin Mystere)
17:00 Bruno Brindisi (Dylan Dog)
18:00 Fabio Bartolini (Dampyr)
Domenica 2 Novembre
10:00 Fabio Valdambrini (Mister No)
11:00 Stefano Casini (Nathan Never)
12:00 Carlo Ambrosini (Napoleone)
14:00 Andrea Casciolo (Nathan Never)
15:00 Teresa Marzia - Iacopo Brandi (Jonathan Steele)
16:00 Dante Spada (Altrove)
17:00 Marco Bianchini - Marco Santucci (Mister No)
E a proposito di autori in fiera, ecco una lista, in ordine sparso e senz'
altro incompleta, di autori che potrete incontrare tra gli stand di Lucca
Comics & Games:
Andrea Domestici, Emanuele Barison, Giuseppe Di Bernardo, Gipi, Igort, José
Muñoz, Marti, Gianfranco Cordara, Marco Ghiglione, Claudio Sciarrone,
Giancarlo Berardi, Giorgio Cavazzano, Tito Faraci, Ivo Milazzo, Alfredo
Castelli, Paolo Piffarerio, Mario Alberti, Silvano Beltramo, Luca Enoch,
Massimiliano Frezzato, Stefano Quaglia, Andrea Accardi, Roberto Baldazzini,
Jacopo Camagni, Sara Colaone, Keiko Ichiguchi, Giovanni Mattioli, Francesco
Satta, Stefano Tamiazzo, Roberto Ricci, Andrea Mutti, Onofrio Catacchio,
Vanna Vinci, e molti, moltissimi altri.

********
Margaret Weis venerdì 31 ottobre a Lucca Games!
Un improvviso, ma comunque gradito cambio di programma!
Tracy Hickman ha avuto un contrattempo insormontabile e non potrà essere
presente a Lucca in quei giorni. L'oceano che ci divide impone spesso tempi
e ritmi fragili e soggetti agli strali della sorte. La straordinaria
Margaret però, ha subito preso il toro per le corna e il Drago per la coda,
e ha voluto a tutti i costi che almeno uno dei due scrittori partecipasse
alla grande celebrazione che Lucca Games tributa a Dragonlance. E' corsa
così in aiuto a Tracy, come solo una delle sue eroine avrebbe saputo fare,
decidendo che lei stessa avrebbe incontrato il grande pubblico di Lucca.
Margaret volerà in Italia per essere presente venerdì 31, e soffiare sulle
venti candeline di Dragonlance e sulle dieci di Lucca Games!
Questo il suo comunicato ai fan italiani:
Per ulteriori informazioni vai al link:
http://www.luccacomicsandgames.com/new/ ... nlance.asp

********
Lucca Games festeggia il decennale con un grande calendario
Per gli appassionati e il pubblico più affezionato sarà uno dei gadget
imperdibili di questa edizione: è il calendario 2004 con le illustrazioni
(alcune delle quali inedite) dei principali artisti che in questi dieci
anni hanno dato lustro a Lucca Games - John Howe (conceptual artist della
trilogia cinematografica di Peter Jackson), Brom, Berry, Ciruelo.. - la
storia della manifestazione e del mondo del gioco che in Italia si è
sviluppato in parallelo al salone lucchese.Importante: il calendario sarà in
vendita all'interno della rassegna e il ricavato sarà devoluto al Centro
nazionale del volontariato per la realizzazione di una ludoteca nel reparto
di Pediatria dell'Ospedale Campo di Marte di Lucca.

********
Il Badge dei dieci anni
Lucca Games soffia sulle sue candeline assieme a "Magic the gathering". Il
fenomeno ludico degli anni '90, e il salone italiano del gioco festeggiano
il proprio decimo anniversario regalando a tutti i visitatori il badge
dell'edizione 2003. Il simpatico ricordo verrà donato con l'acquisto del
biglietto. Un prezioso oggetto da collezione riportante per commemorare un
anno verammente speciale!

********
Flash e Bozzetto a Lucca Multimedia!
Particolare risalto quest'anno sarà dato all'animazione, che ha trovato in
Flash uno strumento e nel web un canale di diffusione che stanno
contribuendo non poco alla sua seconda giovinezza. Flashzone è l'iniziativa
che si focalizzerà sullo stato dell'arte dell'animazione in Flash,
attraverso incontri, proiezioni e una tavola rotonda conclusiva che farà il
punto su una situazione in continua evoluzione. Partecipano all'evento
importanti realtà italiane e straniere, come Flashtoons e I Want my Flash
TV, e una panoramica sarà dedicata al lavoro in Flash di Bruno Bozzetto, che
segna il definitivo trait d'union fra l'animazione tradizionale e quella
realizzata al computer. A Bruno Bozzetto sarà anche dedicata una
retrospettiva completa nella saletta di VideoLucca: da non perdere!