Questo e' il posto dove dire agli altri Bookcorsari che libri specifici vorreste tanto leggere, oppure offrirne, o ancora mettere in piedi degli scambi, senza obblighi ne' pretese - grazie a Tanelorn per il nome dell'area stessa. ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!
mi è venuta la fissazione di rileggermi la divina commedia...
cerco un'edizione semplice, bella, gustabile, con delle note ampie e chiare, fatte bene...
qualcuno ha qualche edizione da consigliarmi?
grassssssssssssssssssie, intanto
ms.Bartleboom
"La guardò. Ma d'uno sguardo per cui guardare già è una parola troppo forte. Sguardo meraviglioso che è vedere senza chiedersi nulla, vedere e basta. ." A.Baricco -
Quella che avevo usato io era della Bompiani, era molto chiara e la parafrasi è fatta in Italiano corrente... ame piaceva molto...
Levate l'ancora, dritta, avanti tutta. Questa è la rotta. Questa è la direzione. Questa è la decisione- La linea d'ombra. Jovanotti
"...and the darkness inside you / can make me feel so small / but I see your true colors / shining through / I see you true colors / and that's why I love you / so don't be afraid to let them show / your true colors / true colors / are beautiful like a rainbow "
incubi liceali! era bellisiimo: leggevamo un pezzo a testa, da punto a punto, e se ti inceppavi oppure sbagliavi, venivi cazziato dal prof: ad ultim'ora il sabato, dopo ed.fisica!
si stava bene al liceo!
Colui che non sa niente, non ama niente.
Colui che non fa niente, non capisce niente.
Colui che non capisce niente e' spregevole.
Ma colui che capisce, ama, vede, osserva...
Io al contrario ti suggerisco un'edizione senza comenti e note (se è ancora in stampa):
Divina Commedia della Newton Compton (100 pagine 1 euro)
Anche perchè per quella commentata ti hanno consigliato la migliore...
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad) Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
non più di tanto, io la usavo al Liceo per le interrogazioni....
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad) Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
Esiste anche un'altra edizione mooooolto interessante della Divina Commedia: quella in possesso di Fuocoblu
Che cos'ha di speciale? Bè, sembra in tutto simile alle altre edizioni (non mi ricordo di chi è il commento ma poco importa) ma... molte terzine non sono state incluse...
La mia faccia nel momento in cui io e fede ce ne siamo accorti (durante una lettura dantesca):
disponibile a liberarla e fartela avere Ms.Bartleboom
-La somma dell'intelligenza sulla Terra è costante. La popolazione è in costante aumento.-
-...d'andarsene in paesi lontani, dove nessuno lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui sarebbe sempre con sè. (Manzoni)-
-Strange world: people talk, sometimes I wonder why (Kè)-
-No brain, no pain-
- eat cheese now. ask me how. -
un po' costoso, ma sermonti incanta.
e secondo me ne vale la pena.
baci, Auro
riassumo in me il peggio esistente in questo forum.
"bisogna piangere i sogni per capire che l'unica giustizia borghese si è spenta" (b.b.)
"sono a posto così, grazie" (s.)
"il pompino è un articolo mai in ribasso" (detto da donne serene)
"agevola sto cazzo" (a.) non mandatemi ring senza avvisare, grazie. i miei occhi - del.izio.sAuro
Una bella edizione è secondo me quella della Famiglia Cristiana perchè, accanto ai versi di Dante, c'è pure la prosa (utilissima quando non si capisce un determinato passaggio)...