Copincollo da una lettera arrivatami all'indirizzo di Bookcrossing Roma...
FONDAZIONE VENEZIA PER LA RICERCA DELLA PACE
Progetto Iride 2003
FONDACO DI VENEZIA: TERZO SALONE DELL'EDITORIA DI PACE
E IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE MAITREYA
PRIMO SALONE DELL'EDITORIA BUDDHISTA ED ORIENTALE
CALENDARIO 1-15 DICEMBRE 2003
MARTEDI' 2
Ore 18.00 MESTRE Centro culturale Candiani Inaugurazione delle due mostre:
- Guido Fuga per la pace, qualche lustro di attività
- Zeitgeist a cura di Giancarlo Vianello. Immagini di: Mimmo Catania (Italia); Jusuf Hadzifej?ovic (Bosnia-Erzegovina); Tom Raworth (Regno Unito).
(due mostre restano aperte sino al 14 dicembre dalle ore 16.00 alle ore 19.00 di ogni giorno ad esclusione di lunedì 8 )
MERCOLEDI' 3
Ore 21.00 MARANGO DI CAORLE Comunità monastica
Angela Goldwin e Franco Giacobini leggono LA PACEM IN TERRIS:quarant'anni dopo
(lettura promossa in collaborazione con l?associazione Giuseppe Dossetti)
GIOVEDI' 4
Ore 11.00-13.00 MESTRE Aula magna Liceo Giordano Bruno
Come si costruisce la notizia, seminario condotto da Marisella Mazzarolli nell'ambito del progetto La sfida del XXI secolo: educare alla pace ( progetto educativo in rete del Comune e della Provincia di Venezia e delle scuole Bruno, Franchetti, Gritti e Stefanini)
Ore 21.00 MURANO Chiesa di san Pietro
Angela Goodwin e Franco Giacobini leggono LA PACEM IN TERRIS:quarant'anni dopo
(lettura promossa in collaborazione con la parrocchia di san Pietro martire)
VENERDI' 5
Ore 11.30-12.30 Ca' Farsetti, sala del Consiglio comunale
Menachem Klein ( Università di Bar Ilan) e Riad El-Malki (ONG Panorama) su:
GERUSALEMME :CUORE del conflitto, CHIAVE della pace incontrano gli studenti e gli insegnanti delle scuole
Ore 17.00 sala san Leonardo Incontro-dibattito
Quale futuro per il lavoro alle cooperative sociali Partecipano: Paolo Sprocati, Bruno Moretto, Ugo Bergamo,Gabriella Straffi, Giovanni Mazzacurati, Maurizio Calligaro, Gianni Trevisan. Coordina, Giovanni Vianello ( a cura del Granello di Senape)
Ore 18.00 Patronato ai Frari
Federico Allegri e Massimo Raveri conversano con Giampietro Sono Fanzion autore de Lo Zen di Kodo Sawaki
Ore 21.00 MESTRE Centro culturale Candiani, sala conferenze
Incontro pubblico GERUSALEMME : CUORE del conflitto, CHIAVE della pace
con Menachem Klein e Riad El-Malki. Intervengono Mara Rumiz, Gianfranco Bettin, Paolo Cacciari .Coordina Simonetta Della Seta
( la giornata su Gerusalemme è promossa dal Comune di Venezia, dall'ass. Esodo, dal Centro Italiano per la pace in Medio oriente)
ORE 21.00 MESTRE chiesa di san Lorenzo,
Angela Goodwin e Franco Giacobini leggono LA PACEM IN TERRIS:quarant'anni dopo
( lettura promossa in collaborazione con la parrocchia di san Lorenzo)
DA SABATO 6 A LUNEDI' 8 HANNO LUOGO
IL TERZO SALONE DELL'EDITORIA DI PACE E
IL PRIMO SALONE DELL'EDITORIA BUDDHISTA E ORIENTALE
I due saloni osservano l'orario continuato dalle 10.30 alle 19.00 nei giorni di sabato 6 e domenica 7 e dalle 10.30 alle 18.00 nel giorno di lunedì 8
Sedi dei saloni sono: la scuola grande san Giovanni Evangelista e il vicino Patronato ai Frari
le manifestazioni in calendario si svolgono o nelle due sedi o nell'aula Tafuri di Palazzo Badoer dello IUAV e sono indicate come segue:
Saletta SG ( saletta della scuola grande san Giovanni Evangelista)
Teatro ( teatro del Patronato ai Frari)
Antiteatro (Patronato ai Frari)
Sala a (Patronato ai Frari)
Sala b (Patronato ai Frari)
Aula Tafuri (Palazzo Badoer-IUAV)
L'Annuario della pace.Italia giugno 2002-maggio 2003 che, insieme a Fondaco di Venezia fa parte del progetto Iride della Fondazione Venezia per la ricerca sulla Pace, viene presentato e discusso con quanti lo desiderano in tutte e tre le giornate con incontri tra il curatore Luca Kocci e gli autori presenti al Fondaco di Venezia durante le ore di apertura del caffè bottega del mondo, un luogo dove sostare, conversare e conoscere (a cura del El fontego di Mestre)
SABATO 6
Ore 10.30 Scuola grande san Giovanni Evangelista Apertura del terzo salone dell'editoria di pace e del primo salone dell'editoria buddista ed orientale con l?inaugurazione del monumento alla guerra ed alla pace di Elis Fraccaro
Ore 11.00-18.00 Sala a Un'altra televisione è possibile, l'esperiernza di NoWarTv
Ore 11.00 Aula Tafuri L'etica nell'economia per la prosperità e la pace dell'umanità Lezione di Giuseppe Robiati Coordina Carlo Coronato ( a cura della fondazione dell?Assemblea Spirituale Nazionale dei Baha?i d?Italia)
Ore 12.00 Sala b La sfida del XXI secolo : educare alla pace Primo incontro per un gemellaggio tra scuole della Campania e di Venezia Istituto d'Arte S.Leucio di Caserta, Istituto d'Arte di Venezia, Liceo Scientifico Statale Giordano Bruno, Liceo Classico Franchetti, ITT Gritti e Liceo sperimentale Stefanini
Ore 12.00 Saletta SG Sara Onagro presenta il suo libro Le donne e la globalizzazione domande di genere
Ore 15.00 Saletta SG Giangiorgio Pasqualotto, Andrea Tagliapietra conversano con Luigi Vero Tarca, coautore con Romano Madera de La filosofia come stile di vita
Ore 15.00 Sala b Archiviare la pace secondo Workshop
(a cura del Centro Pace e del Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Venezia)
Ore 16.30 Scuola grande san Giovanni Evangelista
Rappresentazione de Il mistero delle tre anella, operina scritta e diretta da Gian Pietro Alloisio
( a cura del Centro pace del Comune di Venezia)
Ore 17.00 -22.00 Antiteatro Il caffè bottega del mondo, un luogo dove sostare, conversare e conoscere.
Ore 16.30 Presentazione del settimanale Vita: conversazione con Paolo Manzo (redattore di Vita)
Ore 17.00 19.00 Teatro Pubblico dibattito su Lo stato dell?editoria buddhista in Italia con Maria Angela Falà (direttrice di Dharma), Giampietro Sono Fazion, Francesco Gana (direttore Casa editrice Ubaldini), Giangiorgio Pasqualotto, Giancarlo Vianello. Alla conclusione del dibattito ci sarà la consegna del premio "Maitreya" ad un autore che ha particolarmente contribuito alla conoscenza del Buddismo in Italia e il Premio di laurea Giuseppina Petti eVincenzo Piga ad una tesi di argomento buddhista.
Ore 17.00 Aula Tafuri Monica Lanfranco, Lidia Menapace, Tiziana Plebani presentano
Donne disarmanti, storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi
Ore 17.30. Saletta SG Marco Mario Tosolini presenta Eufonia, il suono della vita di Daniel Levy (a cura di Arke) ,
Ore 19.15 Teatro Bepi Tonello illustra il libro di padre Antonio Polo La Porta Aperta
(l'occasione promossa dal consorzio Pluriverso è dedicata a confrontare le possibilità di sviluppo locale a partire dall?esperienza della piccola comunità di Salinas, in Ecuador )
ORE 21.00 Teatro Proiezione di Portami nella memoria di Alberto Eisenhardt
(il film girato nella favela di santa Tersinha di san Paolo è proposto anche per discutere con la presidente dell?associazione Amici della Colonia Venezia di Peruiba, Anna Maria Gabrieli, i modi migliori per proseguire nel sostegno alle attività realizzate da padre Giorgio Callegari)
DOMENICA 7
Ore 11.00- 18.00 Sala a Un?altra televisione è possibile, l'esperiernza di NoWarTv
Ore 9.45-11.00 Saletta SG Francesco Iannuzzelli di Peace link presenta agli editori partecipanti il progetto Peace link per una editoria di pace
Ore 10.00-12.00 Sala b La sfida del XXI secolo: educare alla pace Secondo incontro per un gemellaggio tra scuole della Campania e di Venezia: Istituto d?Arte s.Leucio di Caserta, Istituto d'Arte di Venezia, Liceo scientifico Bruno, Liceo classico Franchetti, ITT Gritti e Liceo sperimentale Stefanini
Ore 11.00 Aula Tafuri La pace nella Bibbia Lezione di Rosanna Virgili ( promosso dall'editrice Monti )
Ore 12.00 Saletta SG I cinque autori de Il cimitero dei poeti, lo presentano e si presentano: Coctò, Manfredi, Marabini, Stanic, Strada (a cura dell?editore il notes magico)
Ore 15.00 Saletta SG Presentazione di Un lottatore senz'armi: mio padre Lucio Schirò D'Agati a cura di Zephyro edizioni
Ore 15.30- 17.00 Sala b Comiso vent?anni dopo, memoria e movimento per la pace Confronto seminariale con Antonello Mangano e Antonio Mazzeo ( a cura di Terrelibere)
Ore 1600-20.00 Antiteatro Il caffè bottega del mondo, un luogo dove sostare, conversare e conoscere
alle ore 16.30 Sara Onagro presenta da Belem a Porto Alegre , viaggio nel Brasile dei movimenti popolari
Ore 17.00 Aula Tafuri Incontro-dibattito su Morire d?informazione partecipano Andrea Camporese, Toni Fontana Ennio Remondino (a cura del Centro Pace del Comune di Venezia in collaborazione con associazione articolo 21 e circolo Arci P.Neruda)
Ore 17.00-19.00 Teatro Versi orientati reading di poesia con Antonella Anedda, Anna Maria Carpi, Francesco Giusti, Maria Gloria Grifoni, Riccardo Held, Loredana Magazzeni, Gigetta Rizzo Pagnin, Sara Scalabrin, Lello Voce, Laura Voghera Luzzatto, Laura Guadagnin, Valentina Pasquon, Grazia Sterlocchi, Anna Barutti, Laura Berto Maniero, Morena Coppola, Anna Lia De Riz, Maria Vittoria Fonseca, Michela Franchin, Caterina Mancuso, Andrea Minello, Claaudio Ongarato, Paola Simonato, Maria Pia Vatova
( a cura dell'associazione culturale la settima stanza)
Ore 17.00 Sala b Anna Marton presenta il suo Il leone di san Marco e l'ala del diavolo, leggende del Veneto
(a cura dell'editore L'isola dei ragazzi)
Ore 17.30 Saletta SG Marcello Ghilardi e Silvia Voltolina presentano la collana Vicinilontani ed in particolare La saggezza di Pang Pu e di Ysé Tardan Masquelier
ORE 19.15 Teatro Il mare iridato (nella mente) di pace:poesia-concerto per Anna Maria Ortese
a cura di Laura Guadagnin e Grazia Sterlocchi con live electreonics Davide Tiso
LUNEDI' 8
Ore 11.00- 18.00 Sala a Un'altra televisione è possibile, l'esperiernza di NoWarTv
Ore 10.00- 13.00 Teatro Convegno sulla proposta di appello per una Europa di pace, neutrale, nonviolenta
proposto dalla Convenzione delle donne di pace e dal Movimento nonviolento
Ore 10.30 Saletta SG C. Piccolo e L.Vassallo presentano Vita e insegnamenti di Lama Tzong Khapa
Ore 11.00 Aula Tafuri Economie di pace Lezione di Luis Razeto ( promossa da Emi edizioni)
Ore 12.00 Saletta SG Luigi Perissinotto e Ruggero Zanin conversano con Stefano Maso autore di Rischio
Ore 15.00 Saletta SG Roberto Mander conversa con David Gerbi autore di Costruttori di pace, storia di un ebreo profugo in Libia
Ore 1600-20.00 Antiteatro Il caffè bottega del mondo, un luogo dove sostare, conversare e conoscere
alle ore 16.30 Michele Serra presenta il suo Il giro del mondo in 80 film. Il cinema dell?intercultura e Anyadiegwu Okechukwu Uovo di Aquila
Ore 16.00 Aula Tafuri Gianfranco Bettin conversa con Nando dalla Chiesa su La guerra spiegata da mio figlio
( a cura di Fidelma editore)
Ore 17.15 Saletta SG Presentazione di Francesco dei fiori a cura dell'editore Zephyro
Ore 21.00 Teatro Gian Antonio Stella, Gualtiero Bertelli, la Compagnia delle Acque presentano:
L?ORDA, storie, canti, immagini di emigranti
MARTEDI' 9
Ore 17.30 MESTRE sala del Municipio
Aquiloni preventivi . Nell?inferno di Nablus tra disperazione e speranza
Massimo Toschi ne parla con Nandino Capovilla e Elsabetta Tusset
Ore 21.00 LIDO Sala delle colonne chiostro san Nicolò
Incontro-dibattito La Tv alla guerra partecipano Maria Cuffaro, Silvio Giulietti e Roberto Reale
(a cura del Centro Pace del Comune di Venezia in collaborazione con associazione articolo 21 e circolo Arci P.Neruda)
MERCOLEDI' 10
Ore 17.00 VENEZIA Cinema Giorgione sala A
E venne un uomo (primo film di Ermanno Olmi del trittico Olmi per la pace in collaborazione con Circuitocinema ) ingresso gratuito per inviti
Ore 17.30 MESTRE Centro culturale Candiani
Antonio Rigopulos e Luigi Vero Tarca presentano Pace e disarmo culturale di Raimond Panikkar Ore
18.00 MESTRE Sala del Municipio
Giovanni Benzoni, Giovanni Colombo e Salvatore Scaglione presentano
Persona e comunità.La proposta della Rosa Bianca per una nuova politica
Ore 20.00 e ore 22.00 VENEZIA Cinema Giorgione sala A
Il mestiere delle armi ( secondo film di Ermanno Olmi del trittico Olmi per la pace in collaborazione con Circuitocinema)
GIOVEDI' 11
Ore 20.00 e ore 22.00 VENEZIA Cinema Giorgione sala A
E cantavano dietro i paraventi (terzo film di Ermanno Olmi del trittico Olmi per la pace in collaborazione con Circuitocinema)
SABATO 13
Ore 17.00-19.00 MESTRE Centro culturale Candiani:
Presentazione del progetto internazionale: un piano per la concordia Danile Levy's edition.
( Il ruolo fondamentale della musica nell?affermare le premesse di un mondo di pace e di concordia)
Ore 17.30 MESTRE Sala del Municipio
Michele Berteggia e Amina Crisma conversano con Giangiorgio Pasqualotto del suo Est & West
SINO AL 6 GENNAIO 2004
Ore 10.00-18.00 VENEZIA Alla Pietà mostra
Un mondo possibile, le vie dello sviluppo fotografie di Dario Mitidieri, Paolo Pellegrin, Ivo Taglietti, Paolo Verzone
( a cura della Ong Vis, Volontariato internazionale per lo sviluppo)
Aggiornamenti e modifiche del calendario-programma in : www.terrelibere.it/fondacodivenezia
Il sito ufficiale è : www.terrelibere.it/fondacodivenezia
[lungo!] III Salone dell'editoria di Pace, Venezia 1-15/12.
Moderatori: luna78, last-unicorn