Un amica che ho quasi costretto a registrassi su bookcorossing.com mi ha fortemente consigliato l'autore americano in oggetto conoscendo i suoi formidabili gusti sono certo che amero' questo autore ma vlev sapere qualcosa anche da voi visto che non essendo uno scrittore famosissimo non ho trovato molto su i sui scritti
ciao
Paolo
david leavitt.... chi è costui???
- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
Re: david leavitt.... chi è costui???
Qualche anno fa lo era. A metà degli anni '80 ebbe una discreta fama anche da noi. Il suo primo libro "Ballo di famiglia" - se non erro una raccolta di racconti - fu salutato come un'avvenimento letterario. Sembrava che un nuovo genio si fosse affacciato all'orizzonte.
Personalmente quel libro non l'ho letto. Ho letto però il suo secondo libro. Un romanzone (nel senso di numero di pagine) intitolato "La lingua perduta delle gru" e ti devo dire che non mi è piaciuto affatto.
Non amo gli scrittori minimalisti, post-minimalisti, neo-minimalisti, ecc.
Ciao
TyL
Personalmente quel libro non l'ho letto. Ho letto però il suo secondo libro. Un romanzone (nel senso di numero di pagine) intitolato "La lingua perduta delle gru" e ti devo dire che non mi è piaciuto affatto.
Non amo gli scrittori minimalisti, post-minimalisti, neo-minimalisti, ecc.

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

- Xenia
- Olandese Volante
- Messaggi: 3796
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
- Località: Sotto la Madonnina...
- Contatta:
Re: david leavitt.... chi è costui???
mah... uno dei miei acquisti d'impulso, "Eguali amori", ed. Mondadori, se non erro. Giudizio assai negativo, purtroppo... Chiudendolo mi sono definitivamente convinta che gli scrittori americani contemporanei NON fanno per mePa ha scritto:Un amica che ho quasi costretto a registrassi su bookcorossing.com mi ha fortemente consigliato l'autore americano in oggetto conoscendo i suoi formidabili gusti sono certo che amero' questo autore ma vlev sapere qualcosa anche da voi visto che non essendo uno scrittore famosissimo non ho trovato molto su i sui scritti

Su it.cultura.librilo hanno definito scrittore ombelicale, e la definizione non mi pare malvagia: autoriferito, scrittura asfittica, trama scialba, solita famiglia USA in fase di smembramento spinto, più i soliti riferimenti all'omosessualità/religione, etc. Banale, nel complesso, e incapace di trasmettermi emozioni... pecato, perché qualche spunto cmq c'era...
Qui comunque trovi una dettagliata recensione del libro che cito, redatta da L'INDICE, e che mi pare a tratti confermi un giudizio non entusiastico...:
http://www.internetbookshop.it/ser/serd ... PXGSR34HQW
ciao

Xenia
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Re: david leavitt.... chi è costui???
Cavolo si fa interessante la vicenda i giudizi contrastanti mi spingono a cercar certezze da me, saro' costretto a leggere qualcosa, mi era stato consigliato caldamente "La lingua perduta delle gru" ma il tierrapensiero mi spiazza parecchio la penso così anche io in generale poi considerata la mia lentezza nella lettura (l'avatar non è messo li a caso...) mi scoraggia un po' ma chissa
grazie per le rispote
Pa
grazie per le rispote
Pa
Leavitt è uno dei miei autori preferiti...anche se il rapporto è complicato, poichè talvolta lo amo follemente altre volte vorrei averlo sotto mano per strangolarlo.
La Lingua Perduta della Gru è uno dei suoi libri che preferisco, anche se in un certo senso, affettivamente, preferisco Mentre l'Inghilterra Dorme, che è stato il primo che ho letto. (e che gli costò anche una bella denuncia per diffamazione, se non sbaglio)
Lo stile di Leavitt è essenziale, preciso, e disincantato...a volte pure troppo, quindi capisco che posso non piacere. Personalmente io ed amici lo consideriamo un grande...anche se il suo ultimo libro, Bauman, non mi è piaciuto molto. Il fatto è che il protagonista ha un carattere troppo simile al mio, spiacevole a non dire
e siccome io mi amo, ma non mi piaccio...non può piacermi nemmeno Bauman!
ciao!
La Lingua Perduta della Gru è uno dei suoi libri che preferisco, anche se in un certo senso, affettivamente, preferisco Mentre l'Inghilterra Dorme, che è stato il primo che ho letto. (e che gli costò anche una bella denuncia per diffamazione, se non sbaglio)
Lo stile di Leavitt è essenziale, preciso, e disincantato...a volte pure troppo, quindi capisco che posso non piacere. Personalmente io ed amici lo consideriamo un grande...anche se il suo ultimo libro, Bauman, non mi è piaciuto molto. Il fatto è che il protagonista ha un carattere troppo simile al mio, spiacevole a non dire

ciao!
- Vispateresa
- Uncino
- Messaggi: 110
- Iscritto il: ven nov 22, 2002 2:46 pm
- Località: Milano
- Contatta:
David Leavitt (come hanno spiegato prima e meglio di me gli altri book-corsari) è un autore ebreo americano molto in voga negli '80 e uno dei rappresentanti del minimalismo.
Ti consiglio la raccolta di racconti "Ballo di famiglia": in particolare, mi è piaciuto il racconto che parla dell'amicizia fra due omosessuali e una ragazza grassa e complessata. Mi è piaciuto talmente tanto che qualche anno fa l'ho regalato ad una mia collega (una sorta di book-crossing ante litteram).
"Mentre l'Inghilterra dorme" mi ha deluso tantissimo: una sorta di Harmony versione omosex.
Ti consiglio la raccolta di racconti "Ballo di famiglia": in particolare, mi è piaciuto il racconto che parla dell'amicizia fra due omosessuali e una ragazza grassa e complessata. Mi è piaciuto talmente tanto che qualche anno fa l'ho regalato ad una mia collega (una sorta di book-crossing ante litteram).
"Mentre l'Inghilterra dorme" mi ha deluso tantissimo: una sorta di Harmony versione omosex.