Il manifesto dell'acqua Di Riccardo Petrella
Moderatori: Therese, lizzyblack
Regole del forum
Le regole di quest'area (versione breve):
Le regole di quest'area (versione breve):
- I nuovi utenti non possono scrivere in quest'area fino a che non hanno postato almeno 42 messaggi in altre aree (esclusa la reception). Se dopo un mese dall'iscrizione (non prima) non li hanno raggiunti, possono scrivere all'amministratrice e se hanno registrato e liberato 5 libri saranno ammessi all'area.
- Se lanciate un ring dovete includere nel post il link alla corrispondente journal entry su bookcrossing.com
- Gli amministratori e i moderatori non interverranno in nessun modo nella gestione dei ring se non a titolo strettamente personale
Il manifesto dell'acqua Di Riccardo Petrella
- ciucchino
- Olandese Volante
- Messaggi: 3660
- Iscritto il: ven mar 14, 2003 9:00 pm
- Località: Torino
- Contatta:
Pupa dovrebbe registrarlo a breve e poi metterà qui il link.
per ora lo sto leggendo io e lo trovo molto interessante.
vi scrivo di seguito la prefazione:
Oggi oltre un miliardo e mezzo di persone non hanno accesso all’acqua potabile, nel 2020 saranno più di tre miliardi.
E’ un utopia pensare che tutti nel mondo potranno disporre dell’acqua tra venti anni? Quali sono le soluzioni percorribili? E’ giusto privatizzare e lasciare al mercato il compito di risolvere il problema?
Un’alternativa esiste, ed è quella che viene proposta dal “Manifesto dell’acqua”, pubblicato ora anche in Italia, vincitore nel 2000 del Premio internazionale delle scritture d’acqua.
L’acqua non deve diventare il petrolio di domani.
Contrariamente all’idea che l’acqua sia l’oro blu, questo testo afferma che essa deve essere considerata come bene comune, patrimonio dell’Umanità. Propone inoltre la definizione e la messa in opera di un sistema pubblico di gestione delle risorse idriche organizzato dal livello locale a quello mondiale, avente anche la funzione di tribunale per la risoluzione dei conflitti e di garante dell’accesso per tutti nella quantità e qualità sufficiente alla vita.
siccome Pupa non scrive spesso sul forum, aggiornerò io l'elenco.
Lei lo leggerà x ultima con i vostri commenti.
Per ora vi posso anticipare che è molto interessante e di estrema attualità.
per ora lo sto leggendo io e lo trovo molto interessante.
vi scrivo di seguito la prefazione:
Oggi oltre un miliardo e mezzo di persone non hanno accesso all’acqua potabile, nel 2020 saranno più di tre miliardi.
E’ un utopia pensare che tutti nel mondo potranno disporre dell’acqua tra venti anni? Quali sono le soluzioni percorribili? E’ giusto privatizzare e lasciare al mercato il compito di risolvere il problema?
Un’alternativa esiste, ed è quella che viene proposta dal “Manifesto dell’acqua”, pubblicato ora anche in Italia, vincitore nel 2000 del Premio internazionale delle scritture d’acqua.
L’acqua non deve diventare il petrolio di domani.
Contrariamente all’idea che l’acqua sia l’oro blu, questo testo afferma che essa deve essere considerata come bene comune, patrimonio dell’Umanità. Propone inoltre la definizione e la messa in opera di un sistema pubblico di gestione delle risorse idriche organizzato dal livello locale a quello mondiale, avente anche la funzione di tribunale per la risoluzione dei conflitti e di garante dell’accesso per tutti nella quantità e qualità sufficiente alla vita.
siccome Pupa non scrive spesso sul forum, aggiornerò io l'elenco.
Lei lo leggerà x ultima con i vostri commenti.
Per ora vi posso anticipare che è molto interessante e di estrema attualità.
- campalla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2676
- Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
- Località: Genova
- Contatta:
Anch'io, anch'io !!!!!! 
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
- ciucchino
- Olandese Volante
- Messaggi: 3660
- Iscritto il: ven mar 14, 2003 9:00 pm
- Località: Torino
- Contatta:
Per Danilo: dai miei messaggi si capisce chiaramente che il libro è di Pupa ma, sicccome non frequenta il forum se non in rarissime occasioni, lo "gestisco" io il bookring per lei.
E il fatto che io non mi sia subito iscritta è xchè il libro è nelle mie mani da ben prima che Pupa lanciasse l'idea del bookring sul forum!
Se la cosa ti tranquillizza, sei comunque il primo a cui verrà spedito il libro quando Pupa mi darà l'OK (cioè quando lo avrà registrato sul sito del bookcrossing).
ciao!
E il fatto che io non mi sia subito iscritta è xchè il libro è nelle mie mani da ben prima che Pupa lanciasse l'idea del bookring sul forum!
Se la cosa ti tranquillizza, sei comunque il primo a cui verrà spedito il libro quando Pupa mi darà l'OK (cioè quando lo avrà registrato sul sito del bookcrossing).
ciao!
- ciucchino
- Olandese Volante
- Messaggi: 3660
- Iscritto il: ven mar 14, 2003 9:00 pm
- Località: Torino
- Contatta:
Ecco il link del libro:
http://www.bookcrossing.com/journal/1222049
http://www.bookcrossing.com/journal/1222049
- Siguros
- Pirata
- Messaggi: 151
- Iscritto il: gio set 18, 2003 4:45 pm
- Località: Mendrisio - Svizzera
- Contatta:
Consiglio caldamente la lettura dei testi di Petrella. Tiene un corso di ecologia umana a Mendrisio ogni tanto vado a sentirlo e devo dire che si sa distinguere. Oggi professori di quel calibro sono una vera rarità..
Dì un po' non c'è nessuno che stasera dia una festa per poter restare a casa?
www.bloggointestinale.blogspot.com
www.bloggointestinale.blogspot.com
il manifesto dell'acqua
Sono contenta che chi ha scritto un libro cosi' interessante sappia distinguersi....
Scusate ancora per il ritardo 



