Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)
Ero andata al cinema senza aver letto tantissimi commenti su questo film, ma con la convinzione di ritrovarmi davanti ad una bella commedia con Jack Nicholson. Invece non è una bella commedia, ma un bel film: si ride, si piange (a stento ho trattenuto 4 volte le lacrime)...Nicholson è bravissimo (come in molti altri film) e...beh...personalmente le emozioni che il suo personaggio viveva io le sentivo dentro...vale la pena andarlo a vedere!
P.S.: Grazie a nuvolablu, shining e JJflash per la serata
"Twenty years from now you will be more disappointed by the things you didn't do than by the ones you did. So throw off the bowlines... Explore. Dream". Mark Twain http://supermaison.clarence.com
"Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" (A. Einstein)
"Di tutto ciò di cui non si può parlare, si deve tacere" (L. Wittgenstein)
"Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto, io sono orgoglioso di quelle che ho letto" (J.L.Borges)
La mia pagina utente su Wikipedia
Io quel film lo ho visto e mi ha lasciato male. Metre lo guardavo mi sentivo gia' vecchio e destinato al fallimento. Mi metteva tristezza. Tuttavia, come ultimamente mi accade sempre piu' spesso, mi sembrava tutto studiato appositamente per creare facili emozioni, pero' al contrario di "Prendimi l'anima",alla fine del film non mi e' rimasto nulla, se non irritazione. Ergo, non mi e' piaciuto.
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Churra ha scritto:Ero andata al cinema senza aver letto tantissimi commenti su questo film, ma con la convinzione di ritrovarmi davanti ad una bella commedia con Jack Nicholsone.
Infatti penso che alcuni che catalogano il genere di un film al massimo si siano visti il trailer, poi ci sono persone come i miei vicini di poltrona che si lamentavano che il film non faceva tanto ridere...
... comunque a me il film mi è piaciuto abbastanza, e se proprio vogliamo inquadrarlo con un'etichetta possiamo dire che è una "commedia-nera" dove il sorriso nasce a denti stretti per un gesto o per una parola di Warren dietro alle quali c'è solitudine, meschinità o peggio di tutto: normalità.
E poi ci sono due tra i miei attori preferiti: Jack "Torrance" Nicholson e l'immensa Cathy Bates.
Ciao
Churra ha scritto:Ero andata al cinema [...]
Invece non è una bella commedia, ma un bel film
Condivido ogni parola, ma a differenza di te le lacrime non sono davvero riuscita a trattenerle! (e quei disgraziati come al solito hanno tagliato i titoli di coda e acceso subito le luci!! Sgrunt...)
Mi è piaciuto davvero molto, forse perché nella sua profonda amarezza si rispecchia la vita comune, che ciascuno di noi potrebbe vivere, e nel suo filo rosso di speranza invece c'è una sorta di monito a non sprecare la propria esistenza, e a farne qualcosa di buono per sé e per gli altri. Bello.
Ziv:)
"Io non invidio nessuno che abbia raggiunto il proprio obiettivo.
Viaggio volentieri".
(M.E.)
condivido appieno il commento di Churra...è uno di quei film che ti "trascina" nella storia...così reale e sentito!
ovviamente potrà esserci qualcuno che dopo averlo visto la penserà diversamente...ma sarà difficile...e il mio consiglio é sicuramente di vederlo!! ..anche SOLO per le mille, uniche, espressioni del grande Nicholson!
...e la serata é continuata in piacevole compagnia...un bacio a Churra e JJ...alla prossima!!
Nuvolablu
Certo che se sui giornali mi dicono che e' una commedia e poi mi ritrovo un film drammatico, mi girano le palle, perche decido io se una domenica pomeriggio mi voglio rilassare o suicidare.
Comunque, alla fine della fiera, non mi e' piaciuto, l'ho trovato lungo, noioso, non c'era uno spunto da cui potesse decollare il film, niente, a parte la faccia di Jack Nicholson. E' molto bravo, innegabile.
Gio